
La battaglia dei tassisti: lo sciopero che lega le mani a Gualtieri

Il settore dei taxi in Italia è nuovamente al centro delle polemiche, con i tassisti che confermano uno sciopero per il 21 maggio, denunciando presunti favoritismi del governo nei confronti di piattaforme come Uber.
Tuttavia, non tutti nel settore sono d’accordo con questa protesta, con alcune associazioni e cooperative che temono che possa essere un insuccesso, come accaduto lo scorso ottobre.
La disputa riguarda i decreti attuativi di un dpcm del 2019 sulla riorganizzazione del settore taxi, incluso un censimento sulle auto bianche presenti in Italia. I tassisti sostengono che queste nuove regole favoriscano piattaforme come Uber e i servizi Ncc, mettendo in pericolo la loro sopravvivenza economica e aumentando i prezzi per i clienti.
Il Ministero dei Trasporti, guidato da Matteo Salvini, e quello delle Imprese, guidato da Adolfo Urso, sono al lavoro sui decreti per chiarire le differenze tra taxi, Ncc e piattaforme digitali come Uber. Tuttavia, alcune bozze dei decreti hanno sollevato preoccupazioni tra i tassisti, con suggerimenti che sembrano favorire le piattaforme digitali.
Nonostante le assicurazioni del governo, i tassisti sono determinati nella loro protesta, sottolineando la necessità di condizioni eque e di una regolamentazione che tuteli il settore. Tuttavia, alcune voci critiche suggeriscono che la protesta potrebbe non rappresentare l’intera categoria e rischiare di non ottenere i risultati sperati.
In un contesto in cui la concorrenza tra i servizi di trasporto è sempre più intensa, la battaglia dei tassisti in Italia continua a essere un tema dibattuto e controverso, con implicazioni significative per il futuro del settore e dei servizi di mobilità nel Paese.
Le ultime notizie in diretta dal Panorama Inter e Intra Nazionale.
Potrebbero interessarti

Roma, la carica degli 8.000 supplenti: coperte tutte le cattedre
Quello che sta per aprirsi potrebbe essere il primo anno scolastico in cui tutte le cattedre, sia di ruolo che di supplenza, saranno coperte fin dal primo giorno di scuola. L’Ufficio scolastico regionale per il Lazio ha infatti pubblicato il 30 agosto il bollettino con le nomine dei supplenti annuali, in anticipo rispetto agli anni […]
04/09/2025

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%
Il mercato del lavoro italiano continua a crescere. Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istat, a luglio si registrano 13mila occupati in più rispetto a giugno e 218mila in più su base annua (+0,9%). Cala il tasso di disoccupazione, passato dal 6,3% al 6%, meglio della media dell’Eurozona ferma al 6,2%. La premier Giorgia Meloni ha […]
02/09/2025

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare
Nonostante non sia possibile replicare gli 11 miliardi di euro stanziati lo scorso anno per il rinnovo dei contratti fino al 2030, il pubblico impiego tornerà al centro della manovra 2025. Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha annunciato una serie di interventi volti sia a favorire i prossimi rinnovi contrattuali sia a […]
29/08/2025

Pensioni statali, nuovi tagli per chi lascia prima dei 67 anni: cosa cambia dal 2025
Dal 2025 cambiano le regole per i dipendenti pubblici che scelgono di andare in pensione anticipata. L’Inps, con il messaggio n. 2491 del 25 agosto, ha chiarito che i lavoratori del settore statale che lasciano il servizio con età superiore a 65 anni ma inferiore ai 67 non potranno più beneficiare della deroga relativa all’applicazione […]
27/08/2025

Boom di certificati di malattia all’Inps nell’anno dei maxi-ponti: +5%
Il 2025 registra un nuovo picco di certificati di malattia trasmessi all’Inps. Nel primo semestre sono stati oltre 16,5 milioni, con un incremento del 5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A incidere, secondo gli analisti, non solo la stagione influenzale ma anche la presenza di numerosi “ponti” festivi. Più del 75% dei certificati riguarda […]
27/08/2025

Il Governo punta a bloccare il previsto aumento dell’età pensionabile
Il Governo Meloni è al lavoro per trovare una soluzione sul tema delle pensioni, in vista della prossima legge di bilancio. Al centro del dibattito c’è l’aumento di tre mesi dell’età pensionabile, fissato per il 2027 con l’adeguamento alla speranza di vita. L’intenzione dell’esecutivo sarebbe quella di congelare la misura fino al 2029, mantenendo l’uscita […]
24/08/2025

Roma, nella ristorazione dilaga il fenomeno dei “contratti pirata”
Sempre più lavoratori del settore della ristorazione a Roma vengono assunti con contratti “pirata”, firmati con organizzazioni minori che non garantiscono gli stessi diritti di quelli sottoscritti da Fipe Confcommercio e dalle principali associazioni di categoria. Cuochi qualificati pagati come semplici camerieri, direttori di sala inquadrati con livelli inferiori, dipendenti che accettano condizioni senza conoscere […]
22/08/2025

Arriva la riforma per tutelare l’artigianato e le botteghe nei centri storici
Il mondo dell’artigianato italiano si prepara a cambiare volto. Una riforma strutturale, attesa da quarant’anni, è ora all’esame del Parlamento e potrebbe segnare la fine della legge quadro 443, risalente al 1985. L’obiettivo è chiaro: modernizzare il settore eliminando vincoli che hanno finora ostacolato la crescita delle microimprese artigiane, senza intaccarne l’anima fondata sulla manualità […]
04/08/2025

Cresce l’occupazione a giugno. Meloni: “Siamo orgogliosi di questi risultati”
Nel mese di giugno 2025, l’occupazione in Italia ha registrato un nuovo incremento, raggiungendo quota 24 milioni e 326 mila lavoratori, secondo i dati Istat. Un aumento di 16 mila unità rispetto a maggio e 363 mila in più su base annua, grazie soprattutto alla crescita dei contratti a tempo indeterminato. A trainare il mercato […]
01/08/2025