“Karibuni” a Teatrosophia: un viaggio emozionante nel cuore dell’Africa

07/05/2025

Dopo il caloroso successo della scorsa stagione, “Karibuni” fa il suo atteso ritorno al Teatrosophia di Roma, pronto a incantare il pubblico dal giovedì 15 a domenica 18 maggio 2025. Lo spettacolo, tratto dal libro omonimo di Giancarlo Di Giacinto, vede lo stesso autore in scena al fianco di Bruno Petrosino, che cura anche l’adattamento e la regia. Le suggestive musiche originali dal vivo sono composte ed eseguite da Andrea Causapruna.

“Karibuni”, che in lingua swahili significa “benvenuti”, è un vero e proprio viaggio sensoriale, immaginifico ed emotivo attraverso le esperienze africane di Giancarlo Di Giacinto, accumulate tra gli anni ’60 e il 2000. Attraverso la musicalità evocativa dello swahili e una sperimentazione sonora che spazia dal tradizionale all’elettronico, lo spettacolo mira a condurre lo spettatore in un mondo sospeso nel tempo, ricco di poesia e delle tracce di una cultura e di un pensiero diversi, ma che affondano le radici nella comune umanità e nel rispetto per la vita. Un focus particolare è posto sui temi universali della libertà e della pace, sia tra gli uomini che nel rapporto tra l’uomo e la Natura.

Le note di regia di Bruno Petrosino svelano l’intento di questo percorso teatrale: «Il viaggio di un uomo alla scoperta di una terra a lui sconosciuta, che racchiude un senso “altro” di vita e una totale adesione ad essa. Giancarlo, autore del libro e narratore di sé stesso in scena, ci riporta al presente la sua avventura, affiancato dal suo alter-ego del passato, che si sdoppia e si fa musica, danza, lingua, stoffe, fotografie, persone care, oggetti rari e lontani quanto i ricordi che li impreziosiscono, e che rappresenta la testimonianza di qualcosa che non si può più trovare, se non nelle parole, appunto, di Giancarlo. È quella la “vera” Africa presente sulla scena: la “sua” Africa.»

Petrosino aggiunge: «L’intento, mio e di Andrea, è di donare al racconto di Giancarlo una dimensionalità ulteriore, di portarlo a noi: noi che non siamo mai stati in Africa, ma che dell’incontro con Giancarlo e della sua storia abbiamo fatto grande, immenso tesoro, e un motore per conoscere ed incorporare linguaggi fisici, vocali, strumentali e filosofici nuovi, che potessero al contempo creare un connubio con quello che noi già siamo, senza mai tradirlo del tutto, ma rinnovandolo. Ciò porta a specificare il reale tema affrontato nel nostro percorso: l’incontro con l’Africa. Noi, per come siamo, e l’Africa.»

Al termine di ogni rappresentazione, il Teatrosophia offrirà il consueto aperitivo al pubblico.

Orari degli spettacoli:

  • Giovedì e Venerdì: ore 21.00
  • Sabato e Domenica: ore 18.00

Biglietti:

  • Intero: 14,00 euro + 5,00 di tessera associativa
  • Ridotto: 11,00 euro + 5,00 di tessera associativa

Prenotazioni:

  • Tel: 06 68801089
  • E-mail: info@teatrosophia.com

Si ricorda che per accedere alla prenotazione è necessaria la registrazione all’Associazione Culturale Teatrosophia e la sottoscrizione della tessera associativa, valida per l’intera stagione 2024/2025. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web, a questo indirizzo. Il Teatrosophia si trova in via della Vetrina, 7 a Roma.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

“Giradischi e Papillon”, Fontana e Reggente sul palco del Teatro Roma

“Giradischi e Papillon”, Fontana e Reggente sul palco del Teatro Roma

Attilio Fontana ed Emiliano Reggente tornano sul palco del Teatro Roma con “Giradischi e Papillon”, lo spettacolo simbolo della loro intesa artistica, in scena domenica 30 novembre 2025 alle 17.30. Un ritorno attesissimo che celebra quindici anni di collaborazione, accompagnato dal talento di Franco Ventura alla chitarra e Roberto Rocchetti al pianoforte. Lo spettacolo, una […]

24/11/2025

“Madonna licenziata”, Claudio Marrucci presenta il nuovo libro a Teatrosophia

“Madonna licenziata”, Claudio Marrucci presenta il nuovo libro a Teatrosophia

Sarà presentato martedì 2 dicembre alle 18, negli spazi di Teatrosophia in via della Vetrina 7, il nuovo libro di Claudio Marrucci, “Madonna Licenziata. Due cuori e una capanna”, edito da Edizioni Croce. Un appuntamento che si annuncia ricco di spunti, ironia e riflessioni sul presente, grazie alla presenza dell’autore e degli ospiti Susanna Schimperna, […]

24/11/2025

“Piedi nudi e parole crude”: poesia, danza e musica all’Auditorium De Angelis

“Piedi nudi e parole crude”: poesia, danza e musica all’Auditorium De Angelis

Un intreccio di poesia, danza e musica che si fa narrazione emotiva, corpo vivo, parola scolpita. “Piedi nudi e parole crude”, progetto firmato da Marte 2010 e parte del percorso Città Visibile promosso da Roma Capitale per il Giubileo 2025, torna in scena venerdì 28 novembre all’Auditorium Municipale Pasquale De Angelis, nel cuore dell’VIII Municipio. […]

21/11/2025

Aeterno Dorian Club, a Roma il nuovo spettacolo ispirato a Wilde

Aeterno Dorian Club, a Roma il nuovo spettacolo ispirato a Wilde

La Dark Side Lab Theatre Company torna a Teatrosophia con un nuovo progetto ambizioso: “Aeterno Dorian Club”, una visione ispirata al celebre romanzo di Oscar Wilde “Il Ritratto di Dorian Gray”. Dopo il successo di produzioni come Darkmoon, Centolire e Giovanna Dark, il collettivo guidato dalla ricerca del lato invisibile e profondo dell’animo umano propone […]

17/11/2025

Roma, “Herbarie, le chiamavano streghe” all’Auditorium

Roma, “Herbarie, le chiamavano streghe” all’Auditorium

Roma accoglie una nuova edizione di “Herbarie, le chiamavano streghe”, spettacolo firmato da Silvia Pietrovanni e prodotto da Argillateatri all’interno del progetto Città Visibile, promosso da Roma Capitale e realizzato in collaborazione con Zètema Progetto Cultura per il Giubileo 2025. L’appuntamento è fissato per domenica 16 novembre alle 18.30 all’Auditorium Municipale Pasquale De Angelis, nel […]

13/11/2025

“Nel corpo di me”, Aurora Piaggesi torna a Roma per il suo romanzo

“Nel corpo di me”, Aurora Piaggesi torna a Roma per il suo romanzo

Roma si prepara ad accogliere nuovamente Aurora Piaggesi con il suo romanzo Nel corpo di me, opera intensa e simbolica che esplora le frontiere della maternità queer, dell’identità e del legame tra corpo e destino. Dopo il successo delle prime presentazioni alla Libreria ELI della Capitale e alla Feltrinelli di Pisa, l’autrice torna con due […]

13/11/2025

La Bibbia di Borso d’Este torna a Roma: il capolavoro esposto al Senato

La Bibbia di Borso d’Este torna a Roma: il capolavoro esposto al Senato

«Trovandomi davanti a quel singolarissimo monumento di bellezza e magnificenza, mi sentivo commosso fino alle lacrime». Così Giovanni Treccani ricordava l’emozione provata nel 1923 a Parigi, quando vide per la prima volta la Bibbia di Borso d’Este, uno dei capolavori più preziosi del Rinascimento italiano. Fu proprio Treccani, colpito dall’inestimabile valore dell’opera, a sottrarla alla […]

13/11/2025

Roma, Climate Pride: il 15 novembre la marcia per la giustizia climatica

Roma, Climate Pride: il 15 novembre la marcia per la giustizia climatica

Roma si prepara ad accogliere la seconda edizione del Climate Pride, la grande manifestazione nazionale dedicata alla giustizia climatica e sociale, che si terrà venerdì 15 novembre con partenza alle ore 14 da piazzale Aldo Moro. L’evento, promosso da una rete di oltre settanta associazioni, movimenti e collettivi, si inserisce nel calendario internazionale di mobilitazioni […]

10/11/2025

Otello Scatolini in mostra al Mattatoio di Roma con “Armonia 5.0”

Otello Scatolini in mostra al Mattatoio di Roma con “Armonia 5.0”

Dal 12 novembre 2025 al 3 gennaio 2026 il Mattatoio di Roma, nel Padiglione 9b, ospita la mostra di Otello Scatolini Armonia 5.0. Allorché di due farete Uno, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e realizzata da Azienda Speciale Palaexpo, su idea di Ivana Della Portella e con la curatela di Claudio Strinati. L’inaugurazione […]

06/11/2025