Istat, occupazione record in Italia: cresce il lavoro stabile, calano i precari

13/06/2025

L’Italia tocca un massimo storico nel tasso di occupazione: 62,7%. Un risultato che, secondo l’ultima rilevazione Istat, non si registrava da almeno vent’anni. Gli occupati nel primo trimestre del 2025 sono saliti a 24,2 milioni, con 141mila posti in più tra gennaio e marzo, e 432mila in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A trainare il dato è stato l’aumento delle assunzioni a tempo indeterminato, ben 143mila solo nell’ultimo trimestre, mentre i contratti a termine scendono di 20mila.

«Da quando siamo al governo, sono stati creati più di un milione di posti di lavoro. Berlusconi sarebbe fiero di noi», ha dichiarato la premier Giorgia Meloni, che ha esultato anche per il record nell’occupazione femminile, sottolineando come «colmare il divario di genere significhi migliorare il tasso generale. Ed è una bella risposta a certe polemiche strumentali a cui abbiamo assistito in questi anni». Il presidente del Consiglio ha poi puntualizzato: “Come ho spiegato tante volte, il Governo non crea posti di lavoro, sono gli imprenditori a farlo: il nostro compito è quello di creare le condizioni perchè l’economia cresca e per farlo sono fondamentali la stabilità dell’esecutivo e la serietà nella gestione dei conti pubblici”.

La dinamica positiva coinvolge sia uomini che donne, soprattutto nel Centro e nel Nord, mentre resta stabile nel Mezzogiorno e tra gli under 35. Parallelamente, cala il numero degli inattivi, sceso del 1,3% (-157mila unità), mentre il tasso di disoccupazione si mantiene al 6,1%, con 1,758 milioni di persone in cerca di lavoro.

Il dato conferma un miglioramento strutturale del mercato occupazionale, trainato anche dai rinnovi contrattuali che hanno portato a un aumento medio delle retribuzioni dell’1,3% nel trimestre e del 4,1% su base annua. Tuttavia, le imprese fanno i conti con un aumento del costo del lavoro complessivo dell’1,5% nel trimestre e del 4,6% su base annua, anche a causa del venir meno di alcune agevolazioni contributive.

Nel panorama delle strategie per cercare lavoro, secondo l’Istat, prevale ancora il metodo tradizionale: il 73,6% dei disoccupati si affida a parenti e conoscenti, seguito dall’invio del curriculum (71,4%), dalla consultazione di offerte online (56,3%) e dalle inserzioni (38,6%). Solo il 34,6% si rivolge ai centri per l’impiego pubblici, mentre le agenzie interinali vengono scelte nel 17,7% dei casi.

Il clima resta positivo anche sul fronte della cassa integrazione, che registra una lieve flessione, così come i posti vacanti, in calo dell’1,9%. Tuttavia, segnala Confcommercio, permane la difficoltà nel reperire personale specializzato, soprattutto nel commercio e nella ristorazione: mancano macellai, gastronomi, camerieri di sala e commessi professionali.

L’inflazione, misurata con l’indice IPCA al netto dell’energia, è stimata all’1,3% per il 2024, in crescita al 2% nel 2025. Un livello che, secondo i sindacati, «non basta a colmare la perdita di potere d’acquisto». Sul fronte contrattuale, i metalmeccanici hanno ottenuto un aumento salariale di 27,70 euro per il livello C3, come ha sottolineato Rocco Palombella della Uilm.

In sintesi, il quadro fornito dall’Istat evidenzia segnali di consolidamento occupazionale, riduzione del precariato e crescita delle retribuzioni. Un trend incoraggiante, anche se restano divari territoriali e generazionali su cui intervenire.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Affitti brevi, polemiche sull’aumento della cedolare secca al 26%

Affitti brevi, polemiche sull’aumento della cedolare secca al 26%

Il dibattito sulla legge di Bilancio si infiamma attorno all’aumento della cedolare secca sugli affitti brevi, che il governo vuole portare dal 21% al 26%. Una misura che non piace né ai proprietari immobiliari né a una parte della stessa maggioranza, pronta a chiedere correttivi e modifiche. Le audizioni in Senato hanno infatti messo in […]

04/11/2025

Pnrr e fondi europei, Foti: “Triplicheremo le risorse per la casa”

Pnrr e fondi europei, Foti: “Triplicheremo le risorse per la casa”

La revisione dei programmi europei con le Regioni potrebbe rappresentare una svolta per le politiche abitative italiane. A confermarlo è il ministro per gli Affari europei, il Pnrr e le Politiche di coesione Tommaso Foti, che ha annunciato la possibilità di triplicare i fondi per la casa, portandoli a quasi 900 milioni di euro. «Dalle […]

03/11/2025

Rallenta l’inflazione, il costo per la spesa sale del 2,3%

Rallenta l’inflazione, il costo per la spesa sale del 2,3%

L’Italia si conferma tra i Paesi europei con l’inflazione più bassa, ma anche tra quelli con la pressione fiscale più alta. L’Istat ha registrato a ottobre una «sensibile decelerazione» dei prezzi al consumo: -0,3% rispetto a settembre e +1,2% su base annua, contro l’1,6% del mese precedente. Nell’Eurozona, invece, il dato tendenziale è del +2,1%, […]

01/11/2025

E’ crisi dei chip in Europa: rischio fermo produzione auto

E’ crisi dei chip in Europa: rischio fermo produzione auto

L’industria automobilistica europea si trova sull’orlo di una crisi a causa della grave carenza di chip. L’Acea, l’associazione delle case automobilistiche che rappresenta i maggiori produttori del settore come BMW, Mercedes-Benz, Volkswagen e Renault, ha lanciato l’allarme, avvertendo che le linee di assemblaggio potrebbero fermarsi nei prossimi giorni. Secondo Acea, le forniture di chip stanno […]

30/10/2025

Manovra 2025, la Lega spinge per più risorse per infrastrutture e Piano Casa

Manovra 2025, la Lega spinge per più risorse per infrastrutture e Piano Casa

Due ore di confronto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per delineare la strategia sulla Legge di Bilancio 2025, convocato dal ministro e leader leghista Matteo Salvini. Al centro della discussione, le rassicurazioni sui fondi per le opere infrastrutturali, con particolare attenzione alle metropolitane di Roma, Milano e Napoli, e il piano per sbloccare […]

30/10/2025

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Buone notizie per circa 600mila lavoratori del Servizio sanitario nazionale: a novembre arriveranno gli aumenti in busta paga, con incrementi medi di 172 euro mensili e arretrati tra i 900 e i 1.300 euro a seconda della qualifica. È quanto previsto dal nuovo contratto collettivo nazionale 2022-2024 per il personale non medico — infermieri, tecnici […]

29/10/2025

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Per 581.000 professionisti non medici del Servizio sanitario nazionale — tra infermieri, ostetriche, operatori socio-sanitari, tecnici e personale amministrativo — è in arrivo un aumento medio lordo mensile di 172 euro. Domani sarà firmato definitivamente il contratto collettivo nazionale 2022-2024 del comparto Sanità, dopo il via libera della Corte dei Conti. Oltre all’aumento mensile, i […]

26/10/2025

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Buone notizie per oltre 3 milioni di dipendenti pubblici: la manovra economica 2025 porta con sé un duplice beneficio in busta paga. Oltre agli aumenti previsti dai nuovi contratti collettivi, gli statali potranno contare anche su un taglio dell’Irpef e sulla detassazione del salario accessorio, misure che insieme garantiranno fino a 56 euro mensili aggiuntivi, […]

26/10/2025

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Il Lazio si conferma la prima regione italiana per crescita imprenditoriale. A dirlo è il nuovo report Movimprese relativo al terzo trimestre del 2025, diffuso dalla Camera di Commercio di Roma. Secondo i dati, nel periodo luglio-settembre le iscrizioni di nuove aziende sono state 6.737, a fronte di 3.817 cessazioni, con un saldo positivo di […]

24/10/2025