Inps, bonus bebè, al via i pagamenti: già erogati 78mila contributi

16/07/2025

Dopo mesi di attesa, lo sprint dell’Inps ha finalmente sbloccato il pagamento del bonus da 1000 euro destinato alle famiglie che nel 2025 hanno accolto un nuovo nato o adottato un bambino. Si tratta di un contributo una tantum, introdotto con l’ultima Manovra, che punta a sostenere le famiglie italiane in un contesto di natalità ai minimi storici. Finora, sono quasi 115mila le domande ricevute, e l’80% dei pagamenti è già stato completato.

Il bonus è riservato ai nuclei familiari con Isee fino a 40mila euro, escludendo dal conteggio l’Assegno unico, i titoli di Stato e i buoni fruttiferi postali. Possono beneficiarne anche i cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno di lungo periodo, e non sono previsti limiti legati allo stato lavorativo: il contributo può essere richiesto da disoccupati, lavoratori autonomi e dipendenti. “È un aiuto concreto pensato per tutte le famiglie, indipendentemente dalla loro condizione occupazionale”, spiegano dall’Inps.

Il sostegno non concorre alla formazione del reddito imponibile e non incide quindi sul calcolo delle imposte. La domanda va presentata entro due mesi dalla nascita o dall’ingresso in famiglia del minore, e i pagamenti vengono effettuati entro 30 giorni. Per chi ha figli gemelli o più minori adottati, è necessario inoltrare una domanda per ciascun bambino.

Ad aprile l’Inps ha pubblicato la circolare attuativa e, entro il 16 giugno, sono state inviate circa 100mila richieste retroattive per nascite e adozioni avvenute tra il 1° gennaio e il 17 aprile. Da allora, il bonus è entrato a regime, e altre 15mila domande sono state presentate per eventi successivi a quella data. L’Inps ha già erogato 78mila bonus, altri 7mila sono in pagamento entro fine mese e le restanti 30mila saranno liquidate entro l’estate. Il governo ha stanziato 330 milioni di euro per il 2025, con la possibilità di aumentare i fondi fino a 360 milioni nel 2026.

Secondo le stime, le risorse attuali dovrebbero essere sufficienti a coprire circa 330mila beneficiari, un numero plausibile vista la previsione di 370mila nascite nel 2024, destinate a calare ulteriormente l’anno successivo. “Ci aspettiamo almeno altre 150mila richieste entro dicembre”, dichiarano dall’Inps.

Non mancano però le critiche. Le opposizioni, tra cui Pd, M5s e Avs, giudicano la misura insufficiente. “Un contributo una tantum non basta: serve un sostegno strutturale alle famiglie e un taglio dell’Iva sui prodotti per l’infanzia”, sostengono i partiti, dopo che l’aliquota è tornata tra il 10% e il 22% dal gennaio scorso.

Nel frattempo, si attende anche lo sblocco del bonus psicologo da 1500 euro: dopo il via libera di maggio alla nuova tranche di fondi, servirà una circolare Inps per far partire i pagamenti, attesi non prima di settembre. La disponibilità è limitata: i 12 milioni residui del 2024 permetteranno l’accesso ad appena 8mila persone, a fronte delle 400mila che si sono dette interessate.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Pnrr e fondi europei, Foti: “Triplicheremo le risorse per la casa”

Pnrr e fondi europei, Foti: “Triplicheremo le risorse per la casa”

La revisione dei programmi europei con le Regioni potrebbe rappresentare una svolta per le politiche abitative italiane. A confermarlo è il ministro per gli Affari europei, il Pnrr e le Politiche di coesione Tommaso Foti, che ha annunciato la possibilità di triplicare i fondi per la casa, portandoli a quasi 900 milioni di euro. «Dalle […]

03/11/2025

Rallenta l’inflazione, il costo per la spesa sale del 2,3%

Rallenta l’inflazione, il costo per la spesa sale del 2,3%

L’Italia si conferma tra i Paesi europei con l’inflazione più bassa, ma anche tra quelli con la pressione fiscale più alta. L’Istat ha registrato a ottobre una «sensibile decelerazione» dei prezzi al consumo: -0,3% rispetto a settembre e +1,2% su base annua, contro l’1,6% del mese precedente. Nell’Eurozona, invece, il dato tendenziale è del +2,1%, […]

01/11/2025

E’ crisi dei chip in Europa: rischio fermo produzione auto

E’ crisi dei chip in Europa: rischio fermo produzione auto

L’industria automobilistica europea si trova sull’orlo di una crisi a causa della grave carenza di chip. L’Acea, l’associazione delle case automobilistiche che rappresenta i maggiori produttori del settore come BMW, Mercedes-Benz, Volkswagen e Renault, ha lanciato l’allarme, avvertendo che le linee di assemblaggio potrebbero fermarsi nei prossimi giorni. Secondo Acea, le forniture di chip stanno […]

30/10/2025

Manovra 2025, la Lega spinge per più risorse per infrastrutture e Piano Casa

Manovra 2025, la Lega spinge per più risorse per infrastrutture e Piano Casa

Due ore di confronto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per delineare la strategia sulla Legge di Bilancio 2025, convocato dal ministro e leader leghista Matteo Salvini. Al centro della discussione, le rassicurazioni sui fondi per le opere infrastrutturali, con particolare attenzione alle metropolitane di Roma, Milano e Napoli, e il piano per sbloccare […]

30/10/2025

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Buone notizie per circa 600mila lavoratori del Servizio sanitario nazionale: a novembre arriveranno gli aumenti in busta paga, con incrementi medi di 172 euro mensili e arretrati tra i 900 e i 1.300 euro a seconda della qualifica. È quanto previsto dal nuovo contratto collettivo nazionale 2022-2024 per il personale non medico — infermieri, tecnici […]

29/10/2025

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Per 581.000 professionisti non medici del Servizio sanitario nazionale — tra infermieri, ostetriche, operatori socio-sanitari, tecnici e personale amministrativo — è in arrivo un aumento medio lordo mensile di 172 euro. Domani sarà firmato definitivamente il contratto collettivo nazionale 2022-2024 del comparto Sanità, dopo il via libera della Corte dei Conti. Oltre all’aumento mensile, i […]

26/10/2025

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Buone notizie per oltre 3 milioni di dipendenti pubblici: la manovra economica 2025 porta con sé un duplice beneficio in busta paga. Oltre agli aumenti previsti dai nuovi contratti collettivi, gli statali potranno contare anche su un taglio dell’Irpef e sulla detassazione del salario accessorio, misure che insieme garantiranno fino a 56 euro mensili aggiuntivi, […]

26/10/2025

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Il Lazio si conferma la prima regione italiana per crescita imprenditoriale. A dirlo è il nuovo report Movimprese relativo al terzo trimestre del 2025, diffuso dalla Camera di Commercio di Roma. Secondo i dati, nel periodo luglio-settembre le iscrizioni di nuove aziende sono state 6.737, a fronte di 3.817 cessazioni, con un saldo positivo di […]

24/10/2025

Manovra 2026: taglio dell’Irpef e premi detassati

Manovra 2026: taglio dell’Irpef e premi detassati

La legge di Bilancio 2026 punta a rafforzare il potere d’acquisto dei lavoratori con un mix di misure fiscali e incentivi alla contrattazione. In totale, saranno circa 17 milioni i beneficiari degli interventi previsti: 3,3 milioni nel settore privato grazie alla detassazione degli aumenti contrattuali e 13,6 milioni di contribuenti che usufruiranno del taglio dell’Irpef, […]

23/10/2025