
Inflazione a Roma in crescita nel 2025: la spesa diventa più cara
Con l’inizio del 2025, l’inflazione a Roma registra un rialzo, raggiungendo il 2% su base annua. Un valore in linea con l’obiettivo della Banca Centrale Europea, ma superiore alla media nazionale dell’1,7%. Il dato è accompagnato da un incremento mensile dello 0,7%, portando il tasso ai livelli massimi dallo scorso ottobre. Il settore della ricettività e della ristorazione segna la crescita più significativa, con un aumento del 4,1%.
Il costo della vita nella Capitale è influenzato soprattutto dall’aumento dei prezzi di alcuni beni di largo consumo. Tra i rincari più marcati, spiccano il caffè e il cioccolato (+15%), effetto di speculazioni e politiche sui dazi. Seguono aumenti per frutta (+4%), carne (+2,3%), latte e formaggi (+1,2%) e oli e grassi (+3,4%). Alcuni prodotti registrano incrementi particolarmente elevati: le mele costano il 30% in più rispetto all’anno scorso, mentre le clementine sono addirittura raddoppiate di prezzo.
Secondo l’indice comunale dei prezzi al consumo (NIC), l’aumento dell’inflazione a Roma è legato anche all’impatto del Giubileo 2025. L’evento ha portato un incremento del flusso turistico, con un +7,3% nei prezzi dei servizi di alloggio e un +3,1% per bar e ristoranti. I pacchetti vacanze hanno subito un rincaro del 13,5%, rendendo più costosi i viaggi sia in entrata che in uscita dalla città.
Le famiglie romane devono fare i conti anche con i rincari nel settore energetico: luce e gas regolamentati sono aumentati del 26,8% su base annua e del 14,8% rispetto al mese precedente. Anche i servizi ricreativi e sportivi registrano un balzo del 19,2%. Il prezzo del tabacco è salito del 4%, mentre il costo dell’istruzione è cresciuto del 2,6%.
Nonostante il quadro generale di rincari, alcuni beni registrano una riduzione dei prezzi. Tra questi, il vino (-0,3%), le calzature (-1,5%), gli elettrodomestici (-1,9%) e gli smartphone (-17,3%). Anche il gasolio per riscaldamento segna un calo del 2,6%, mentre le polizze assicurative sanitarie scendono del 4,5%. Roma si conferma tra le città più care d’Italia, con un trend inflattivo influenzato dal turismo e dagli aumenti nei beni di consumo essenziali.
Potrebbero interessarti
Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma
Il Lazio si conferma la prima regione italiana per crescita imprenditoriale. A dirlo è il nuovo report Movimprese relativo al terzo trimestre del 2025, diffuso dalla Camera di Commercio di Roma. Secondo i dati, nel periodo luglio-settembre le iscrizioni di nuove aziende sono state 6.737, a fronte di 3.817 cessazioni, con un saldo positivo di […]
24/10/2025
Manovra 2026: taglio dell’Irpef e premi detassati
La legge di Bilancio 2026 punta a rafforzare il potere d’acquisto dei lavoratori con un mix di misure fiscali e incentivi alla contrattazione. In totale, saranno circa 17 milioni i beneficiari degli interventi previsti: 3,3 milioni nel settore privato grazie alla detassazione degli aumenti contrattuali e 13,6 milioni di contribuenti che usufruiranno del taglio dell’Irpef, […]
23/10/2025
Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche
«Diffidare dalle bozze», ha detto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti invitando alla calma dopo le prime indiscrezioni sulla manovra 2025, ma l’appello non è bastato a placare le tensioni interne alla maggioranza. La lettura dei testi preliminari ha acceso i riflettori su due fronti caldissimi: da una parte Forza Italia, pronta a dare battaglia sull’aumento […]
22/10/2025
Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi
La bozza della manovra 2025, approvata dal Consiglio dei ministri e ancora in fase di revisione, delude in particolare i dipendenti pubblici. Più di ciò che contiene, a colpire è ciò che non c’è: sparito il pacchetto da oltre 500 milioni di euro annunciato per i rinnovi contrattuali del pubblico impiego e, con esso, la […]
22/10/2025
Accise su benzina e gasolio, il Governo accelera l’allineamento
Dai carburanti potrebbe arrivare una parte della spinta economica per la prossima manovra. Il governo sta infatti accelerando il processo di riallineamento delle accise su benzina e gasolio, un meccanismo che porterà gradualmente all’eliminazione del vantaggio fiscale riconosciuto al diesel. L’obiettivo dichiarato è duplice: contribuire alle coperture della legge di Bilancio e rispettare gli impegni […]
20/10/2025
FLP: “Bene la detassazione dei premi di produttività anche nel pubblico”
La manovra economica 2026 introduce una novità attesa da tempo nel settore pubblico: la detassazione dei premi di produttività anche per i dipendenti della Pubblica Amministrazione, misura finora riservata al lavoro privato. Una decisione che trova il plauso della Federazione Lavoratori Pubblici (FLP), che da anni ne chiedeva l’estensione al comparto statale. A esprimere soddisfazione […]
18/10/2025
Manovra 2026, tagli per 8 miliardi e nuova tassa sulle banche
Il governo chiude il cerchio sulla manovra economica 2026, definendo i contorni di una strategia improntata al rigore e alla redistribuzione delle risorse. I ministeri saranno chiamati a contribuire con tagli e risparmi per 8 miliardi di euro nell’arco del triennio, di cui 2,3 miliardi già nel 2025 per garantire la copertura delle misure previste […]
18/10/2025
Bilancio, manovra da 18 miliardi: taglio Irpef, fondi a sanità e famiglie
Una manovra da 18 miliardi di euro, con interventi mirati su famiglie, imprese e sanità pubblica, accompagnata da un contributo straordinario di 4,5 miliardi da banche e assicurazioni. È la cornice della Legge di Bilancio 2026, approvata dal Consiglio dei ministri e illustrata dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, che ha definito il provvedimento come «un […]
16/10/2025
Finanziaria, Meloni indica le priorità: salari, sanità, famiglie e imprese
Conti in ordine, tempi stretti e una manovra da chiudere senza sbandamenti. È questo il messaggio che la premier Giorgia Meloni ha ribadito ieri durante il vertice a Palazzo Chigi con i vicepremier Antonio Tajani e Matteo Salvini, il leader di Noi Moderati Maurizio Lupi e il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti. L’obiettivo è chiaro: mantenere […]
09/10/2025