
Inflazione a Roma in crescita nel 2025: la spesa diventa più cara
Con l’inizio del 2025, l’inflazione a Roma registra un rialzo, raggiungendo il 2% su base annua. Un valore in linea con l’obiettivo della Banca Centrale Europea, ma superiore alla media nazionale dell’1,7%. Il dato è accompagnato da un incremento mensile dello 0,7%, portando il tasso ai livelli massimi dallo scorso ottobre. Il settore della ricettività e della ristorazione segna la crescita più significativa, con un aumento del 4,1%.
Il costo della vita nella Capitale è influenzato soprattutto dall’aumento dei prezzi di alcuni beni di largo consumo. Tra i rincari più marcati, spiccano il caffè e il cioccolato (+15%), effetto di speculazioni e politiche sui dazi. Seguono aumenti per frutta (+4%), carne (+2,3%), latte e formaggi (+1,2%) e oli e grassi (+3,4%). Alcuni prodotti registrano incrementi particolarmente elevati: le mele costano il 30% in più rispetto all’anno scorso, mentre le clementine sono addirittura raddoppiate di prezzo.
Secondo l’indice comunale dei prezzi al consumo (NIC), l’aumento dell’inflazione a Roma è legato anche all’impatto del Giubileo 2025. L’evento ha portato un incremento del flusso turistico, con un +7,3% nei prezzi dei servizi di alloggio e un +3,1% per bar e ristoranti. I pacchetti vacanze hanno subito un rincaro del 13,5%, rendendo più costosi i viaggi sia in entrata che in uscita dalla città.
Le famiglie romane devono fare i conti anche con i rincari nel settore energetico: luce e gas regolamentati sono aumentati del 26,8% su base annua e del 14,8% rispetto al mese precedente. Anche i servizi ricreativi e sportivi registrano un balzo del 19,2%. Il prezzo del tabacco è salito del 4%, mentre il costo dell’istruzione è cresciuto del 2,6%.
Nonostante il quadro generale di rincari, alcuni beni registrano una riduzione dei prezzi. Tra questi, il vino (-0,3%), le calzature (-1,5%), gli elettrodomestici (-1,9%) e gli smartphone (-17,3%). Anche il gasolio per riscaldamento segna un calo del 2,6%, mentre le polizze assicurative sanitarie scendono del 4,5%. Roma si conferma tra le città più care d’Italia, con un trend inflattivo influenzato dal turismo e dagli aumenti nei beni di consumo essenziali.
Potrebbero interessarti
Piano Casa 2026: affitti con riscatto e fondi anticipati per i giovani
Il ministero delle Infrastrutture è al lavoro per anticipare al 2026 le risorse del nuovo Piano Casa, con l’obiettivo di garantire ai giovani e alle famiglie con redditi medio-bassi abitazioni a prezzi sostenibili. Attualmente, i 660 milioni di euro previsti con la precedente manovra sono programmati dal 2027, ma il ministro Matteo Salvini punta a […]
06/11/2025
Scuola, in arrivo il nuovo contratto: aumenti fino a 185 euro per i docenti
La firma sul nuovo contratto nazionale del comparto Istruzione e Ricerca è ormai questione di ore. Dopo i rinnovi dei dipendenti pubblici, dei sanitari e dei ministeriali, è arrivato il turno dei professori e del personale Ata: circa 1,3 milioni di lavoratori che attendono da tempo un adeguamento salariale. Sul tavolo ci sono aumenti fino […]
05/11/2025
Affitti brevi, polemiche sull’aumento della cedolare secca al 26%
Il dibattito sulla legge di Bilancio si infiamma attorno all’aumento della cedolare secca sugli affitti brevi, che il governo vuole portare dal 21% al 26%. Una misura che non piace né ai proprietari immobiliari né a una parte della stessa maggioranza, pronta a chiedere correttivi e modifiche. Le audizioni in Senato hanno infatti messo in […]
04/11/2025
Pnrr e fondi europei, Foti: “Triplicheremo le risorse per la casa”
La revisione dei programmi europei con le Regioni potrebbe rappresentare una svolta per le politiche abitative italiane. A confermarlo è il ministro per gli Affari europei, il Pnrr e le Politiche di coesione Tommaso Foti, che ha annunciato la possibilità di triplicare i fondi per la casa, portandoli a quasi 900 milioni di euro. «Dalle […]
03/11/2025
Rallenta l’inflazione, il costo per la spesa sale del 2,3%
L’Italia si conferma tra i Paesi europei con l’inflazione più bassa, ma anche tra quelli con la pressione fiscale più alta. L’Istat ha registrato a ottobre una «sensibile decelerazione» dei prezzi al consumo: -0,3% rispetto a settembre e +1,2% su base annua, contro l’1,6% del mese precedente. Nell’Eurozona, invece, il dato tendenziale è del +2,1%, […]
01/11/2025
E’ crisi dei chip in Europa: rischio fermo produzione auto
L’industria automobilistica europea si trova sull’orlo di una crisi a causa della grave carenza di chip. L’Acea, l’associazione delle case automobilistiche che rappresenta i maggiori produttori del settore come BMW, Mercedes-Benz, Volkswagen e Renault, ha lanciato l’allarme, avvertendo che le linee di assemblaggio potrebbero fermarsi nei prossimi giorni. Secondo Acea, le forniture di chip stanno […]
30/10/2025
Manovra 2025, la Lega spinge per più risorse per infrastrutture e Piano Casa
Due ore di confronto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per delineare la strategia sulla Legge di Bilancio 2025, convocato dal ministro e leader leghista Matteo Salvini. Al centro della discussione, le rassicurazioni sui fondi per le opere infrastrutturali, con particolare attenzione alle metropolitane di Roma, Milano e Napoli, e il piano per sbloccare […]
30/10/2025
Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga
Buone notizie per circa 600mila lavoratori del Servizio sanitario nazionale: a novembre arriveranno gli aumenti in busta paga, con incrementi medi di 172 euro mensili e arretrati tra i 900 e i 1.300 euro a seconda della qualifica. È quanto previsto dal nuovo contratto collettivo nazionale 2022-2024 per il personale non medico — infermieri, tecnici […]
29/10/2025
Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese
Per 581.000 professionisti non medici del Servizio sanitario nazionale — tra infermieri, ostetriche, operatori socio-sanitari, tecnici e personale amministrativo — è in arrivo un aumento medio lordo mensile di 172 euro. Domani sarà firmato definitivamente il contratto collettivo nazionale 2022-2024 del comparto Sanità, dopo il via libera della Corte dei Conti. Oltre all’aumento mensile, i […]
26/10/2025