
Incendio alla storica pasticceria Andreotti nel quartiere Ostiense

Momenti di grande apprensione si sono vissuti in via Ostiense, quando poco nel primo pomeriggio di venerdì scorso un incendio ha devastato la storica pasticceria Andreotti. Punto di riferimento per il quartiere e meta prediletta di celebrità come il regista Ferzan Özpetek e l’ex capitano della Roma Francesco Totti, il locale è stato rapidamente invaso dal fumo. Dipendenti e clienti hanno lanciato l’allarme mentre gli abitanti del palazzo sovrastante, al civico 54, descrivevano scene drammatiche. «Ero in casa quando ho sentito un fortissimo odore di bruciato e ho visto una grande nube di fumo», racconta ai cronisti Antonella, una condomina. Le immagini dell’incendio, circolate sui social, hanno suscitato preoccupazione e solidarietà: «È una tragedia, soprattutto in vista delle festività natalizie», ha aggiunto un altro residente.
I vigili del fuoco sono intervenuti prontamente, riuscendo a domare le fiamme nel giro di due ore e a mettere in sicurezza la struttura, evitando che l’incendio si propagasse agli edifici vicini. Durante le operazioni, però, un pompiere è rimasto ferito cadendo in un vano ascensore ed è stato trasportato d’urgenza all’ospedale San Camillo. Fortunatamente, non si sono registrati altri feriti o casi di intossicazione. Tuttavia, l’incendio ha provocato disagi, come il blackout elettrico in alcuni palazzi circostanti. Le prime indagini suggeriscono che il rogo potrebbe essere stato causato da un corto circuito, forse originato da un montacarichi. I vigili del fuoco hanno lavorato fino a sera per verificare l’agibilità del locale e degli edifici sovrastanti, che non sono stati evacuati.
Il rogo ha colpito profondamente la comunità, affezionata a un locale con quasi un secolo di storia e che rappresenta un simbolo del quartiere. Eva, residente nelle vicinanze, ha espresso tutto il suo dispiacere: «Un vero peccato per un bar così importante per la nostra zona». La pasticceria Andreotti è famosa non solo per le sue prelibatezze ma anche per le collaborazioni con il mondo del cinema. Celebri sono le torte comparse nel film “La finestra di fronte”, uno dei capolavori di Özpetek. Ora, mentre si attendono i risultati delle indagini, il quartiere si stringe attorno ai titolari, con la speranza che la storica pasticceria possa presto tornare a essere un luogo di ritrovo e convivialità.