
Inaugurato “il sentiero del filosofo”, lezioni in giardino nello spazio verde riqualificato

A pochi passi dal “Serpentone” di Corviale viene riproposta una modalità d’insegnamento che era tipica dei “peripatetici”.
Nel municipio XI verrà sperimentata una modalità di apprendimento. Verranno miscelati il vecchio con il nuovo. In particolare, in via delle Vigne, nello spazio verde attiguo alla succursale dell’istituto comprensivo “Via dei Papareschi”, è stato inaugurato “il sentiero del filosofo”.
L’iniziativa nasce da un progetto che ha coinvolto docenti, studenti, famiglie e il Municipio Roma XI. Punta sulla “outdoor education”. Questa originale modalità, prevede che le lezioni possano svolgersi all’aria aperta, in uno spazio che è stato appositamente bonificato. A pochi passi dal “Serpentone” di Corviale, su cui il parco affaccia, verrà quindi riproposta una modalità d’insegnamento che era tipica dei “peripatetici”. Aristotele, infatti, istruiva i propri allievi passeggiando nel viale del liceo di Atene.
Uscire dalle aule tradizionali, per svolgere le lezioni tra gli alberi e gli orti di via delle Vigne, consentirà agli studenti di sperimentare una forma di apprendimento a contatto con la natura. Il percorso all’aperto è pianificato in ogni dettaglio e si svilupperà con un sentiero che si dipana nel verde, appunto tra gli orti, con aule all’aperto dove i ragazzi si dispongono in cerchio, con l’insegnante seduto nel mezzo. La modalità punta a favorire dialogo, condivisione e ascolto.