In arrivo la stretta del Ministero sui requisiti per i finanziamenti ai film

22/06/2025

La tragedia di Villa Pamphilj ha messo sotto i riflettori una questione spinosa: l’abuso dei finanziamenti pubblici destinati al cinema. Charles Kaufmann, noto anche con il nome di Rexal Ford, e Matteo Capozzi sono al centro di un’inchiesta che riguarda i 836.439,08 euro concessi come credito d’imposta per il progetto cinematografico “Stelle della notte”: un film che, secondo le indagini, non è mai stato realizzato. Kaufmann, sospettato di duplice omicidio, aveva richiesto l’agevolazione fiscale presentando una documentazione che sembrava regolare, ma che nascondeva un’operazione fraudolenta. Il produttore italiano Marco Perotti, coinvolto nella vicenda, era già noto alle autorità per altre irregolarità legate ai finanziamenti pubblici.

Perotti, con la sua società Coevolutions, aveva ottenuto finanziamenti per dodici progetti tra il 2020 e il 2023, tra cui il fantomatico “Stelle della notte” e altri film come “Il discepolo” e “Bagamoyo – lascia il tuo cuore”. Tuttavia, l’imprenditore è stato nel mirino del Ministero della Cultura, che ha avviato una procedura di revoca per tre di questi progetti. L’intera vicenda ha sollevato interrogativi sulla gestione dei fondi pubblici destinati al cinema, in particolare per quanto riguarda la documentazione presentata e l’effettivo uso dei soldi dei contribuenti.

Il Ministero della Cultura ha sempre esercitato controlli rigorosi sui finanziamenti, con oltre mille pratiche gestite ogni anno. Attualmente, sono in corso 185 accertamenti per un totale di 347 milioni di euro, e ben 122 opere sono state segnalate alla Guardia di Finanza. Il tax credit, che rappresenta uno degli incentivi più alti d’Europa, è stato potenziato nel 2016, ma le storture emerse post-pandemia hanno spinto alla riforma del sistema. Il ministro Gennaro Sangiuliano ha introdotto restrizioni come l’abolizione dei costi esteri e l’obbligo di uscire in sala o su piattaforme per i film sovvenzionati. Tuttavia, la riforma ha subito dei rallentamenti e solo a novembre scorso sono state riaperte le domande di finanziamento.

In risposta a questi scandali, diversi membri del settore hanno avanzato proposte per una riforma radicale. Il presidente dell’Anica, Alessandro Usai, ha suggerito l’istituzione di un albo dei produttori cinematografici, limitato a chi ha le credenziali giuste. Questa proposta ha suscitato dibattito tra i produttori, con alcuni favorevoli alla creazione di un sistema che separi i professionisti dai truffatori. Riccardo Tozzi di Cattleya si è detto favorevole, sottolineando la necessità di una commissione di esperti per evitare che il settore venga inquinato da truffatori e dilettanti.

A pochi giorni da un incontro con una delegazione di esperti del settore, il ministro Alessandro Giuli ha annunciato nuove misure per il tax credit, che includono una maggiore tracciabilità dei flussi finanziari e verifiche retroattive. L’obiettivo è prevenire abusi e garantire che i fondi pubblici vadano solo a chi fa davvero cinema, liberando l’industria da truffatori e approfittatori. Il cambiamento è necessario per rafforzare un settore che dà lavoro a 120mila persone e che, nonostante gli eccessi post-pandemia, continua a essere una delle industrie culturali più rilevanti in Italia.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

“Nessuno dopo di te” torna al Teatrosophia: amore, corpo e poesia

“Nessuno dopo di te” torna al Teatrosophia: amore, corpo e poesia

Torna a grande richiesta sul palco del Teatrosophia di Roma “Nessuno dopo di te”, scritto e diretto da Guido Lomoro, con le coreografie e i movimenti scenici di Maria Concetta Borgese. Lo spettacolo, prodotto da Teatrosophia, sarà in scena da mercoledì 22 a domenica 26 ottobre 2025, confermando il suo successo di pubblico e critica […]

16/10/2025

Roma, “La città visibile”, arte e formazione nel Municipio VIII

Roma, “La città visibile”, arte e formazione nel Municipio VIII

Ha preso il via lo scorso 24 settembre e proseguirà fino al 19 dicembre 2025 La città visibile, il grande progetto culturale ideato e realizzato da Marte 2010, promosso da Roma Capitale e vincitore dell’Avviso Pubblico per le iniziative di interesse dell’Amministrazione Capitolina in occasione del Giubileo 2025, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. L’iniziativa […]

15/10/2025

Roma, presentazione del libro Nel corpo di me di Aurora Piaggesi

Roma, presentazione del libro Nel corpo di me di Aurora Piaggesi

Alle 17.30 di sabato 18 ottobre, la libreria ELI, in viale Somalia 50/A, ospiterà la presentazione di Nel corpo di me di Aurora Piaggesi, finalista al Premio Clara Sereni 2022. Un’opera che mescola realismo e visione, corpo e metafora, per interrogarsi su ciò che significa davvero “dare la vita” e su quanto siamo disposti a […]

15/10/2025

Teatrosophia porta in scena un viaggio nella vita della Contessa di Castiglione

Teatrosophia porta in scena un viaggio nella vita della Contessa di Castiglione

Dopo il successo de La Papessa, torna al Teatrosophia di Roma la coppia creativa composta da Andrea Balzola e Beatrice Schiaffino con L’Imperatrice – Intervista impossibile a Virginia Oldoini, Contessa di Castiglione, in scena dal 16 al 19 ottobre 2025. Lo spettacolo rappresenta il secondo capitolo del progetto teatrale Free Women Suite, un percorso dedicato […]

09/10/2025

“Eyes Wine Shot”, teatro e vino si incontrano a Roma venerdì 10

“Eyes Wine Shot”, teatro e vino si incontrano a Roma venerdì 10

Un brindisi di cultura e ironia per la Capitale. Nell’ambito della rassegna La Città Visibile, ideata e realizzata da Marte 2010, promossa da Roma Capitale e vincitrice dell’Avviso Pubblico per le iniziative di interesse dell’Amministrazione Capitolina in occasione del Giubileo 2025, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, andrà in scena venerdì 10 ottobre 2025 alle […]

08/10/2025

“Bianco”, il tormento di Pollock torna in scena al Teatrosophia di Roma

“Bianco”, il tormento di Pollock torna in scena al Teatrosophia di Roma

Dopo il grande successo della scorsa stagione, torna al Teatrosophia di Roma lo spettacolo “Bianco – Il volto di Jackson Pollock e Lee Krasner”, in programma dal 9 al 12 ottobre 2025. Una produzione che lo scorso anno ha conquistato pubblico e critica grazie a un allestimento intenso e a un team artistico di grande […]

03/10/2025

Dagli USA a Roma, incontro sulla storia della fabbrica Snia-Viscosa

Dagli USA a Roma, incontro sulla storia della fabbrica Snia-Viscosa

Un appuntamento che unisce storia, ambiente e cultura. Sabato 4 ottobre 2025, dalle 17.30 alle 19.00, presso ArtSharing Roma (via Giulio Tarra 64), si terrà il V Incontro dedicato alla fabbrica SNIA-Viscosa, nata come Società di Navigazione Italo-Americana nel 1917. Nel giro di pochi anni, l’azienda si trasformò in uno dei più importanti poli produttivi […]

30/09/2025

Roma, “Pagina bianca” apre la stagione di appuntamenti al Teatrosophia

Roma, “Pagina bianca” apre la stagione di appuntamenti al Teatrosophia

La nuova stagione teatrale di Teatrosophia prende il via con un debutto di grande significato artistico e simbolico: lo spettacolo “Pagina Bianca”, firmato dalla Compagnia Altrioltre, vincitrice della prima edizione del concorso Primo Palcoscenico. In scena dal 2 al 5 ottobre 2025, l’opera nasce dalla penna di Greta Croce, con la regia di Monica Attianese, […]

29/09/2025

Roma, concorso “Primo Palcoscenico”: riflettori sui nuovi talenti

Roma, concorso “Primo Palcoscenico”: riflettori sui nuovi talenti

La scena ai giovani, davvero. Con la seconda edizione di Primo Palcoscenico, Teatrosophia rinnova l’impegno a dare spazio a neodiplomati delle scuole e accademie di recitazione italiane (anni 2024 e 2025), offrendo un esordio professionale davanti a un pubblico vero. L’iscrizione è gratuita e si effettua tramite il modulo online sul sito del teatro: teatrosophia.it […]

28/09/2025