Il Tar dà ragione ai gestori dei BnB: ritorna il self check-in

28/05/2025

Il Tar del Lazio ha annullato la circolare del Ministero dell’Interno emanata nel novembre 2024 che imponeva ai gestori di B&B, case vacanza e affitti brevi l’obbligo di riconoscere di persona i propri ospiti. Una decisione che segna un punto fermo nel dibattito tra automatizzazione del check-in e necessità di tutela della sicurezza pubblica. La sentenza, accogliendo il ricorso presentato dalla Federazione delle Associazioni della Ricettività Extralberghiera, stabilisce che strumenti come keybox e smartlock non sono illegali, almeno dal punto di vista della pubblica sicurezza.

Secondo i giudici amministrativi, l’identificazione de visu non garantisce una maggiore sicurezza: anche con un controllo diretto, infatti, è possibile che un appartamento venga comunque occupato da persone non registrate. Inoltre, la circolare ministeriale si basava su una norma del 1931 e, secondo il Tar, non può introdurre nuovi obblighi senza un supporto normativo aggiornato, soprattutto ignorando le nuove tecnologie per l’identificazione da remoto. “Un obbligo simile costituisce un aggravio sproporzionato e privo di fondamento tecnico”, si legge nella motivazione della sentenza.

Nonostante la pronuncia del Tar, il Campidoglio prosegue la sua battaglia contro le keybox visibili in strada. “Andiamo avanti nella nostra azione di legalità in attesa di una nuova legge”, ha dichiarato l’assessore al Turismo Alessandro Onorato, spiegando che a Roma queste cassette violano il regolamento di polizia urbana e le indicazioni della Soprintendenza. Finora sono già stati rimossi oltre 500 dispositivi, inclusi i lucchetti su edifici privati.

La Federazione delle associazioni ricettive e l’Aigab (Associazione Italiana Gestori Affitti Brevi) hanno accolto con favore la decisione del Tar, ma rimane aperta la questione della regolamentazione futura. “Siamo al lavoro con il Ministero per un protocollo condiviso sui software di riconoscimento”, spiegano dall’Aigab. L’idea è quella di rendere obbligatori sistemi digitali certificati, già in uso nel settore bancario o del noleggio auto, in grado di identificare gli ospiti da remoto con foto e documenti, e trasmettere i dati direttamente alla Questura.

Nel frattempo, il Viminale si riserva di valutare un eventuale ricorso al Consiglio di Stato, pur confermando l’intenzione di proseguire il dialogo con le associazioni di categoria. Per molti Comuni, invece, la sentenza potrebbe ridimensionare i poteri locali di controllo sugli affitti turistici, alimentando un confronto politico ancora aperto.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, con il nuovo Codice della Strada meno incidenti mortali

Roma, con il nuovo Codice della Strada meno incidenti mortali

Un dato positivo arriva dalla sicurezza stradale di Roma: nei primi otto mesi del 2025 si registra un calo delle vittime e dei feriti, nonostante il numero complessivo di incidenti sia aumentato. Le persone decedute in seguito a sinistri sono state 73 (di cui 29 pedoni), contro le 80 del 2024 nello stesso periodo. Un […]

30/08/2025

Roma, accampamenti nei sottopassi: degrado e allarme sicurezza

Roma, accampamenti nei sottopassi: degrado e allarme sicurezza

Quello degli accampamenti abusivi a Roma non è più soltanto un problema di decoro urbano, ma rappresenta ormai una questione di sicurezza pubblica. Sempre più frequenti, infatti, le segnalazioni di aggressioni verbali e fisiche da parte delle persone che vivono nei giacigli improvvisati disseminati per la città. Una realtà che sta esasperando i residenti, soprattutto […]

29/08/2025

Roma, la piaga dei bivacchi abusivi: scoperte 400 baraccopoli nel 2025

Roma, la piaga dei bivacchi abusivi: scoperte 400 baraccopoli nel 2025

A Roma l’emergenza bivacchi abusivi continua a essere una delle piaghe più difficili da risolvere. Tra i beni patrimonio dell’Unesco usati come bagni pubblici, parchi storici trasformati in accampamenti e sottopassi resi inaccessibili da materassi e coperte, la Capitale vive una condizione che colpisce tanto le periferie quanto il cuore del centro storico. Non si […]

29/08/2025

Incendio vicino alla spiaggia a Sperlonga: probabile origine dolosa

Incendio vicino alla spiaggia a Sperlonga: probabile origine dolosa

Sperlonga, definita da molti “il paradiso del Lazio”, per qualche ora si è trasformata in un inferno di fiamme e paura. Un vasto incendio divampato nel primo pomeriggio di ieri ha devastato circa 40 ettari di macchia mediterranea e sterpaglie, tra la zona di Valle dei Corsari e la spiaggia di Bazzano, a poche centinaia […]

29/08/2025

Roma, tavolo permanente per rilanciare le periferie più degradate

Roma, tavolo permanente per rilanciare le periferie più degradate

Servizi per i cittadini, nuovi spazi per la socializzazione, riqualificazione degli edifici e rilancio delle attività commerciali: sono questi i pilastri della strategia annunciata dall’assessore capitolino alle periferie Pino Battaglia. La proposta è la creazione di un tavolo permanente, che riunisca Comune, Municipi, Regione, Prefettura, Ater, commissario di Governo, oltre a parrocchie e associazioni attive […]

28/08/2025

Roma, in arrivo 7.500 sensori hi-tech per i parcheggi: stop ai furbetti

Roma, in arrivo 7.500 sensori hi-tech per i parcheggi: stop ai furbetti

Una vera e propria svolta hi-tech per la mobilità romana. È in arrivo il progetto Sospas (Smart On-Street Parking System), che prevede l’installazione di 7.514 sensori elettronici nelle aree più trafficate della Capitale, con l’obiettivo di rendere più semplice trovare un posto libero e, allo stesso tempo, contrastare la sosta abusiva. Il piano, approvato dalla […]

26/08/2025

Tor Vergata, la nuova arena dei grandi eventi a Roma: avrà 250mila posti

Tor Vergata, la nuova arena dei grandi eventi a Roma: avrà 250mila posti

La Spianata di Tor Vergata si prepara a diventare il cuore pulsante dei grandi eventi musicali e culturali a Roma. Dopo il successo del Giubileo dei Giovani, che ha radunato oltre un milione di pellegrini, il quartiere romano ospiterà nel 2026 il maxi concerto di Ultimo, già record con 250mila biglietti venduti in appena tre […]

26/08/2025

Amatrice, Castelli promette: “Rimozione totale delle macerie entro l’anno”

Amatrice, Castelli promette: “Rimozione totale delle macerie entro l’anno”

A nove anni dal terremoto che il 24 agosto 2016 devastò Amatrice e il Centro Italia, la cittadina reatina ha ricordato le 299 vittime con una fiaccolata e momenti di raccoglimento. Ma accanto al silenzio del lutto, emerge ancora la rabbia per una ricostruzione lenta, con soli 12 cantieri avviati sui 69 previsti nel centro […]

25/08/2025

Occupazioni abusive, dopo il Leoncavallo nel mirino anche CasaPound

Occupazioni abusive, dopo il Leoncavallo nel mirino anche CasaPound

Lo sgombero dello storico centro sociale Leoncavallo a Milano non sembra destinato a restare un caso isolato. Secondo un censimento riportato da Adnkronos, sarebbero circa 126 gli immobili occupati abusivamente in Italia riconducibili all’area anarco-antagonista. Tra questi figura anche la sede romana di CasaPound, tornata al centro del dibattito politico per la disparità di trattamento […]

24/08/2025