Il Tar boccia il ricorso dei No-Stadio, via libera al progetto a Pietralata

21/07/2025

Il progetto dello stadio della Roma a Pietralata segna un’altra vittoria per il Campidoglio. Il Tribunale Amministrativo Regionale (Tar) ha infatti respinto l’ennesimo ricorso da parte dei comitati contrari alla realizzazione dell’impianto sportivo. Questa volta, i ricorrenti avevano chiesto di sospendere l’autorizzazione al taglio di 26 alberi necessari per i sondaggi archeologici sul terreno, ma la richiesta è stata respinta senza indugi, confermando la validità delle autorizzazioni precedenti.

Il ricorso era stato etichettato come “dei pipistrelli” per la trovata dell’ultimo minuto dei comitati No-Stadio, che avevano diffuso un fascicolo che parlava della presenza di pipistrelli e di uccelli nell’area interessata. Tuttavia, il documento non ha trovato alcuna credibilità scientifica, tanto da essere archiviato senza alcuna ulteriore analisi.

Questa è la seconda volta che il Tar respinge il ricorso, la prima a livello monocratico e la seconda in sede collegiale. Nonostante la decisione, i comitati potrebbero presentare un appello al Consiglio di Stato, ma il risultato potrebbe essere simile. Dei 26 alberi inizialmente autorizzati per l’abbattimento, 12 sono già stati rimossi, mentre gli altri 14 sono stati posticipati in attesa di una perizia agronomica che determinerà la compensazione ambientale.

In particolare, la Roma ha garantito la sostituzione degli alberi abbattuti con un numero equivalente di piante autoctone e compatibili con l’area, come previsto dalle normative in materia di verde urbano. Qualora non fosse possibile procedere con la compensazione direttamente nell’area dello stadio, la sostituzione avverrà in un’area alternativa individuata dal Dipartimento Ambiente del Comune di Roma.

L’Assessore all’Urbanistica del Comune, Maurizio Veloccia, ha commentato con soddisfazione la decisione del Tar, definendola un’ulteriore vittoria per il progetto e per l’amministrazione capitolina. «L’ennesima richiesta di sospensione è stata respinta e le indagini possono proseguire senza ostacoli», ha dichiarato Veloccia, sottolineando come l’amministrazione stia lavorando per portare avanti il progetto dello stadio, nonostante i tentativi strumentali di ostacolare l’opera.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

“Laboratorio Roma”, un’iniziativa promossa da Daniele Giannini, ha riunito oltre 150 cittadini al cinema Tiziano per discutere le trasformazioni che stanno modificando la città. L’obiettivo è chiaro: i comitati di quartiere vogliono avere una voce più forte nel processo decisionale riguardo a progetti come la gestione del verde, la mobilità privata e le opere del […]

28/10/2025

Roma, lavori notturni a Porta Maggiore per migliorare la rete tranviaria

Roma, lavori notturni a Porta Maggiore per migliorare la rete tranviaria

Rifacimento dell’asfalto inizia questa sera, con un cantiere notturno che interesserà i binari del tram e del trenino della Casilina nell’area di Porta Maggiore e piazzale Labicano. I lavori, che dureranno fino al 1° novembre, sono parte di un piano di manutenzione volto a migliorare la sicurezza e la regolarità del transito dei mezzi pubblici […]

27/10/2025

Via Panama, cresce la protesta dei residenti contro la pista ciclabile

Via Panama, cresce la protesta dei residenti contro la pista ciclabile

Non si ferma la polemica sulla pista ciclabile di via Panama, ai Parioli, dove i residenti denunciano la mancata convocazione del sopralluogo promesso dal Comune. L’incontro, concordato lo scorso 10 ottobre durante una commissione mobilità, avrebbe dovuto coinvolgere comitato, Municipio e assessorato capitolino, ma non si è mai svolto. Nel frattempo, il traffico continua a […]

24/10/2025

Metro C, tagli da 50 milioni nella manovra: è scontro col Governo

Metro C, tagli da 50 milioni nella manovra: è scontro col Governo

La metro C di Roma torna al centro dello scontro politico. Nella bozza della legge di bilancio il Ministero dell’Economia ha inserito un taglio da 50 milioni di euro sul finanziamento della tratta T2, da piazza Venezia a Farnesina, dove poche settimane fa sono iniziati i saggi archeologici preliminari. Una decisione che ha subito fatto […]

24/10/2025

Roma-Garbatella, arriva la “Zona 30” tra via Padre Semeria e la Colombo

Roma-Garbatella, arriva la “Zona 30” tra via Padre Semeria e la Colombo

A Garbatella prende forma un progetto ambizioso per ridurre gli incidenti e migliorare la sicurezza stradale in uno dei quadranti più trafficati del Municipio VIII. Tra via Padre Semeria, via Valignano e via Padre Reginaldo Giuliani, l’amministrazione guidata da Amedeo Ciaccheri ha avviato la realizzazione di una Zona 30, dove il limite di velocità sarà […]

21/10/2025

Roma, via Latina appena rifatta dopo anni e di nuovo rotta dagli scavi

Roma, via Latina appena rifatta dopo anni e di nuovo rotta dagli scavi

Il rifacimento del manto stradale di via Latina, nel tratto compreso tra via Tommaso da Celano e via Latina, era stato accolto con soddisfazione dai residenti del quartiere. Dopo anni di degrado e buche, i lavori sembravano aver finalmente restituito decoro e sicurezza alla strada. Ma la soddisfazione è durata poco: un nuovo scavo, avviato […]

16/10/2025

Pista ciclabile di via Guido Reni, i residenti: “Si perdono 200 parcheggi”

Pista ciclabile di via Guido Reni, i residenti: “Si perdono 200 parcheggi”

Cresce la tensione a Roma intorno alla pista ciclabile di via Guido Reni, al centro di una dura protesta da parte del comitato Sos Guido Reni, che contesta la perdita di parcheggi e la gestione del progetto da parte del Campidoglio. Il gruppo di residenti ha inviato una richiesta formale per essere ascoltato in Commissione […]

14/10/2025

Ciclabile di via Guido Reni, confronto tra residenti e favorevoli al progetto

Ciclabile di via Guido Reni, confronto tra residenti e favorevoli al progetto

È stato un sabato di confronto a distanza tra chi dice “no” e chi dice “sì” alla ciclabile di via Guido Reni. Dopo le tensioni di giovedì scorso, con i residenti che avevano bloccato i lavori del Grab (Grande raccordo anulare delle bici), ieri piazza Gentile da Fabriano è diventata il teatro di due manifestazioni […]

12/10/2025

Fiumicino, piano anti-rumore e riduzione della pista 1

Fiumicino, piano anti-rumore e riduzione della pista 1

Il nuovo piano di sviluppo dell’aeroporto di Fiumicino è approdato in Comune con una serie di novità che puntano a coniugare espansione e sostenibilità. Secondo i documenti depositati da Enac, che danno il via al primo passaggio amministrativo per la ridefinizione dei confini della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, è previsto un piano anti-rumore […]

12/10/2025