Il Red carpet dei 70esimi David di Donatello e il Trionfo di “Vermiglio”

09/05/2025

L’atmosfera suggestiva dell’Antica Roma ha fatto da sfondo al ritorno di uno degli eventi più attesi del cinema italiano: il red carpet della 70esima edizione dei David di Donatello. Il leggendario Teatro 5 di Cinecittà si è acceso di luci e glamour per accogliere le stelle del cinema, guidate quest’anno dalla frizzante conduzione di Elena Sofia Ricci, splendida in un lungo abito di paillettes con un audace spacco, e dall’elegante Mika, in uno smoking blu.

Il tappeto rosso ha visto sfilare icone del cinema italiano. L’affascinante Pierfrancesco Favino, accompagnato da Anna Ferzetti, ha catturato l’attenzione, così come la sempre elegante Monica Bellucci, in un sofisticato tailleur pantalone color canna di fucile con cravatta. Valeria Bruni Tedeschi e la spiritosa Geppi Cucciari hanno aggiunto il loro tocco di classe.

La giovane e talentuosa Tecla Insolia ha incantato con un bustino di lamè dorato su una lunga gonna di raso nero con strascico, seguita dalla radiosa Luisa Ranieri, in un abito marrone con spalle scoperte, al braccio del marito Luca Zingaretti. La parata di stelle è proseguita con la bellezza di Catrinel Marlon in nero, la presenza intensa di Jasmine Trinca e Valeria Golino, e l’eleganza di Denny Mendez. Fabrizio Gifuni, accompagnato da Romana Maggiora Vergano in un abito con bretellina di paillettes dorate e colorate, e la regista Francesca Comencini hanno completato questo primo gruppo di ospiti illustri.

L’arrivo dei maestri Pupi e Antonio Avati ha sottolineato il prestigio della serata. Barbara Ronchi ha colpito con il suo lungo abito in lurex nero. Il red carpet ha poi accolto l’impeccabile Giuseppe Fiorello in smoking con la figlia Anita, i talentuosi Francesco Gheghi e Francesco Di Leva, e il regista Mario Martone. Particolarmente atteso era il cineasta siciliano Giuseppe Tornatore, la cui arte ha portato la magia del cinema italiano nel mondo, trovando proprio negli studi di Cinecittà la location ideale per alcuni dei suoi capolavori.

La sfilata è continuata con i luminosi abiti di paillettes di Carlotta Gamba e Carolina Di Domenico, seguiti da Nicola Sarcinelli, Andrea Segre e Claudio Santamaria. Tra gli ospiti si sono riconosciuti anche il vice direttore del Messaggero Alvaro Moretti e il sottosegretario alla cultura Lucia Bergonzoni. La regista Costanza Quatriglio ha optato per un elegante total black, mentre Martina Scrinzi ha catturato gli sguardi con un lungo abito scollato color carta da zucchero. Fascino ed eleganza hanno contraddistinto Tommaso Ragno con Lucia Re, e il sorriso di Graziano Scarabicchi ha conquistato i presenti. Hanno fatto la loro apparizione anche lo stilista Anton Giulio Grande e Claudia Conte, e Lunetta Savino in un classico smoking nero.

I Premi David di Donatello, organizzati dalla Fondazione Accademia del Cinema Italiano presieduta da Piera Detassis, hanno visto tra i partecipanti anche Chiara Sbarigia e Giulia Grandinetti. Un click per il conduttore Beppe Convertini e Marcello Foti con Elisa Faccioni. E così, lo spettacolo ha avuto inizio.

La 70esima edizione dei David di Donatello ha visto il trionfo di “Vermiglio” di Maura Delpero, che ha conquistato ben sette premi, tra cui i prestigiosi miglior film e miglior regista – con Delpero che diventa la prima donna a ricevere quest’ultimo riconoscimento. La favola montana ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale ha vinto anche per la sceneggiatura originale (Delpero), la fotografia, il suono e il casting. Ritirando il premio per la sceneggiatura, Delpero ha sottolineato la natura “fortemente antimilitarista” del film.

La serata è stata anche segnata da momenti di riflessione e impegno civile. All’ingresso degli Studios, una grande bandiera palestinese ha accolto gli ospiti. Elio Germano ha vinto il David come miglior attore protagonista per “Berlinguer – La grande ambizione”, dedicando il premio a chi lotta per la parità di dignità e menzionando esplicitamente la situazione israelo-palestinese. Valeria Golino, ritirando il premio per la miglior sceneggiatura non originale per “L’arte della gioia”, ha ricordato chi “sta rubando libertà e gioia” altrove.

La politica è salita sul palco con la sottosegretaria alla Cultura Lucia Borgonzoni, che ha annunciato l’iniziativa “Cinema Revolution”. Pupi Avati, premiato alla carriera, ha auspicato maggiore sostegno per le piccole produzioni.

Tecla Insolia ha vinto come miglior attrice protagonista per “L’arte della gioia”, mentre Francesco Di Leva ha trionfato come miglior attore non protagonista per “Familia”. Ferzan Ozpetek ha ricevuto il David dello spettatore per “Diamanti”, il film più visto della stagione, e Valeria Bruni Tedeschi ha vinto come miglior attrice non protagonista per “L’arte della gioia”.

La serata è stata animata dalle performance di Mika e da un omaggio a Eleonora Giorgi. Timothée Chalamet ha ricevuto un David speciale. “Le Deluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta” ha fatto incetta di premi nelle categorie tecniche. Il premio per il miglior montaggio è andato a Jacopo Quadri per “Berlinguer – La grande ambizione”. Margherita Vicario ha vinto il premio per la miglior opera prima con “Gloria!” e anche per la migliore canzone originale e come miglior compositore per “Aria!”.

Monica Bellucci ha consegnato il David speciale Cinecittà 70 a Giuseppe Tornatore, mentre “Anora” di Sean Baker ha vinto come miglior film internazionale. Ornella Muti ha ricevuto un David speciale in sua assenza. Riccardo Cocciante si è esibito, mentre “Parthenope” di Paolo Sorrentino, nonostante le numerose candidature, non ha vinto alcun premio. Il David giovani è stato assegnato a “Napoli – New York” di Gabriele Salvatores, e il miglior cortometraggio è stato “Domenica sera”. “Lirica ucraina” di Francesca Mannocchi ha vinto il premio per il miglior documentario, con un toccante riferimento ai bambini di Gaza.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Giubileo dei Giovani a Tor Vergata: un milione in festa con Papa Leone XIV

Giubileo dei Giovani a Tor Vergata: un milione in festa con Papa Leone XIV

Una marea di giovani ha invaso Tor Vergata per il Giubileo dei Giovani, un evento che ha unito fede, entusiasmo e desiderio di cambiamento. Da ogni angolo del pianeta – Spagna, America Latina, Myanmar, Sud Sudan, Siria, Stati Uniti – sono arrivati a Roma ragazzi e ragazze con zaini, chitarre, bandiere e sorrisi, pronti a […]

03/08/2025

Giubileo dei giovani: attesi un milione a Roma per la veglia con il Papa

Giubileo dei giovani: attesi un milione a Roma per la veglia con il Papa

È iniziato ufficialmente il Giubileo della Speranza, l’evento centrale dell’Anno Santo dedicato alla generazione Z, che culminerà nella veglia di sabato 2 agosto a Tor Vergata con Papa Leone XIV. Migliaia di giovani stanno affluendo a Roma da 147 nazioni, tra cui ucraini e russi, israeliani e palestinesi, uniti da un pellegrinaggio che parla di […]

28/07/2025

Stray Kids a Roma: i re del k-pop in concerto all’Olimpico per 65mila fan

Stray Kids a Roma: i re del k-pop in concerto all’Olimpico per 65mila fan

Il fenomeno k-pop continua la sua ascesa mondiale e conquista anche l’Italia. Mercoledì 31 luglio lo Stadio Olimpico di Roma ospiterà l’unica tappa italiana del Dominate World Tour degli Stray Kids, la boy band sudcoreana più seguita del momento. Con oltre 11,2 miliardi di ascolti su Spotify e una fanbase globale in crescita esponenziale, il […]

28/07/2025

Giubileo dei Giovani: atteso mezzo milione di pellegrini a Tor Vergata

Giubileo dei Giovani: atteso mezzo milione di pellegrini a Tor Vergata

Il 2 e 3 agosto Roma vivrà uno degli eventi più attesi dell’Anno Santo: il Giubileo dei Giovani. Circa 500.000 ragazzi da 146 paesi si raduneranno nella spianata di Tor Vergata, per incontrare Papa Francesco e partecipare a una celebrazione di fede, speranza e pace. Il tema che guida questo evento è il ritorno agli ideali […]

24/07/2025

Per il “Raduno degli Ultimi” del 2026 venduti già 250mila biglietti: è record

Per il “Raduno degli Ultimi” del 2026 venduti già 250mila biglietti: è record

È ufficiale: Ultimo entra nella storia della musica italiana con un record senza precedenti. Il cantautore romano, al secolo Niccolò Moriconi, ha venduto 250mila biglietti per il concerto del 4 luglio 2026 a Tor Vergata, superando il precedente primato nazionale di Vasco Rossi a Modena Park nel 2017. L’evento, ribattezzato “Raduno degli Ultimi”, celebrerà i […]

16/07/2025

Ai Fori Imperiali trionfano stile e bellezza con la sfilata di Dolce e Gabbana

Ai Fori Imperiali trionfano stile e bellezza con la sfilata di Dolce e Gabbana

È andata in scena come un rito la prima sfilata di Alta moda firmata Dolce&Gabbana nella Capitale, inaugurando il loro attesissimo Grand Tour con un tributo alla magnificenza di Roma antica e moderna. La passerella sulla Via Sacra, nel cuore del Foro Romano, ha dato il via a una celebrazione del corpo femminile come scultura […]

15/07/2025

Ultimo fa sold out non solo all’Olimpico ma anche a San Basilio

Ultimo fa sold out non solo all’Olimpico ma anche a San Basilio

C’è chi ride e chi si emoziona. A San Basilio, un quartiere del nord-est di Roma, si è vissuto un evento che ha unito tutti, dalla pioggia battente alla musica di Ultimo, giovane cantautore romano che ha appena raggiunto un incredibile traguardo. A Largo Paolo Panelli, ormai noto come il “parchetto di Ultimo”, un pubblico […]

15/07/2025

Ultimo fa sold out all’Olimpico: 60mila spettatori al primo dei 3 concerti

Ultimo fa sold out all’Olimpico: 60mila spettatori al primo dei 3 concerti

«Noi siamo Ultimo». La scritta campeggia sul maxischermo mentre lo Stadio Olimpico esplode di emozione. Sessantamila fan accolgono Niccolò Moriconi, in arte Ultimo, che sbuca da una porticina e corre sulla passerella a forma di chiave, omaggio al brano con cui tutto è iniziato. È il primo dei tre concerti del tour “La favola continua”, […]

11/07/2025

Roma, tre concerti all’Olimpico per Ultimo: 180mila spettatori attesi

Roma, tre concerti all’Olimpico per Ultimo: 180mila spettatori attesi

Il fenomeno Ultimo si spiega con un solo prefisso: “anti”. Anti-sistema, anti-casta, anti-tormentone. Un cantautore fuori dalle logiche dell’industria musicale, ma dentro il cuore di milioni di fan. Con 1,75 milioni di biglietti venduti nei tour, oltre 3,5 miliardi di ascolti su Spotify e quattro milioni di follower su Instagram, Niccolò Moriconi, 29 anni, originario […]

09/07/2025