Il portavoce di CasaPound: “Difenderemo il palazzo se arriverà lo sgombero”

25/08/2025

Torna al centro del dibattito la storica occupazione di CasaPound Italia in via Napoleone III, a Roma, a pochi giorni dallo sgombero del centro sociale Leoncavallo a Milano. In un’intervista a Il Corriere della Sera, il portavoce Luca Marsella ha rivendicato la natura dell’occupazione e l’intenzione di resistere a un eventuale intervento delle autorità. «Al contrario di quello che non hanno fatto al Leoncavallo, se dovessero arrivare per sgomberarci, noi difenderemo il palazzo. Non è una dichiarazione di guerra o una provocazione», ha dichiarato.

Le parole arrivano in risposta al ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, intervenuto al Meeting di Rimini, e fanno eco al recente caso milanese. Marsella ha sottolineato la richiesta di un trattamento paritario: «Non ci tirate in mezzo alla storia di Milano, ma sappiate che vogliamo avere lo stesso trattamento riservato ai centri sociali di sinistra: a Milano non c’è stato sgombero, ma un accordo con il Comune».

Il dirigente di CasaPound ha ribadito la natura antisistema del movimento: «Prendersela con la nostra occupazione è strumentale, non abbiamo rapporti con il governo. Non è vero che non siamo mai stati oggetto di sgomberi: ne abbiamo subiti sia da amministrazioni di centrodestra che di centrosinistra».

Marsella ha difeso l’esperienza di via Napoleone III come risposta a due emergenze: quella abitativa e quella del degrado urbano. «CasaPound nasce dalle occupazioni per dare casa a famiglie italiane in difficoltà. Qui vivono venti nuclei, senza scopo di lucro. A differenza della sinistra, dove c’è un business delle occupazioni, noi abbiamo ridato vita a uno stabile abbandonato». Il leader ha inoltre evidenziato una differenza sostanziale con il Leoncavallo: «Il centro sociale di Milano occupava una proprietà privata, noi invece un palazzo del demanio che abbiamo rimesso in piedi».

L’occupazione di CasaPound risale al 27 dicembre 2003, quando un gruppo di militanti prese possesso di un edificio di sei piani di proprietà dell’Agenzia del Demanio, vicino a Termini. Nel 2020 l’immobile è stato sequestrato, ma lo Stato non ne è ancora rientrato in possesso.

La Corte dei Conti, chiudendo la propria indagine, ha stimato in 4,6 milioni di euro i mancati introiti per lo Stato, calcolati come danno erariale per la mancata disponibilità e locazione dell’immobile. Nove dirigenti del Demanio e del Miur, proprietario dell’edificio, sono stati chiamati a risarcire il danno. Nel 2023, inoltre, dieci attivisti di CasaPound sono stati condannati a due anni e due mesi per l’occupazione.

Una vicenda che, dopo oltre vent’anni, continua a dividere politica e opinione pubblica, tra richieste di sgombero e rivendicazioni sociali.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Guerra dei dazi USA, Italia e Francia in pressing per salvare vino e bollicine

Guerra dei dazi USA, Italia e Francia in pressing per salvare vino e bollicine

La guerra dei dazi americani continua a preoccupare il settore agroalimentare europeo, in particolare quello vinicolo italiano. La recente decisione di una Corte d’Appello federale di bloccare i balzelli voluti da Donald Trump ha acceso una speranza, ma a Bruxelles prevale lo scetticismo: la convinzione è che la Corte Suprema finirà per dare ragione all’ex […]

31/08/2025

Roma, mobilitazione bibartisan in Parlamento contro i siti sessisti

Roma, mobilitazione bibartisan in Parlamento contro i siti sessisti

Nonostante le differenze politiche e culturali, in Parlamento prende forma un fronte comune: quello del partito delle donne, un’alleanza trasversale tra deputate e senatrici di maggioranza e opposizione, unite dalla volontà di dare risposte concrete dopo lo scandalo del sito sessista Phica.eu. Tra le vittime del forum, che per vent’anni ha schedato e umiliato donne, […]

30/08/2025

Giorgia Meloni al Meeting di Rimini annuncia il nuovo Piano Casa

Giorgia Meloni al Meeting di Rimini annuncia il nuovo Piano Casa

Dal palco del Meeting di Comunione e Liberazione, Giorgia Meloni ha tracciato un bilancio di metà legislatura e rilanciato gli obiettivi del suo esecutivo in vista delle prossime elezioni del 2027. La premier ha scelto come filo conduttore il tema della kermesse, citando T.S. Eliot: «Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi». Un’immagine che diventa […]

28/08/2025

Roma, vandalismi contro le sedi del Pd a San Basilio e di FI a Montesacro

Roma, vandalismi contro le sedi del Pd a San Basilio e di FI a Montesacro

Nuovo episodio di intimidazione politica a Roma. Una bandiera del Partito Democratico, esposta all’ingresso della sede di via Corinaldo, nel quartiere di San Basilio, è stata incendiata da ignoti nella notte tra domenica e lunedì, ridotta in brandelli e poi gettata a terra. A denunciare l’accaduto è stato lo stesso circolo del Pd, che ha […]

26/08/2025

Finanziaria 2025, una dote da 9 miliardi per taglio dell’Irpef e rottamazione

Finanziaria 2025, una dote da 9 miliardi per taglio dell’Irpef e rottamazione

La prossima legge di Bilancio si annuncia complessa, con un conto che cresce di giorno in giorno. Il governo è chiamato a trovare le risorse per finanziare misure fiscali di peso, senza ricorrere al deficit, ormai limitato dalle nuove regole europee. Tra tagli alle tasse, incentivi alle imprese e sostegni alla natalità, la sfida principale […]

25/08/2025

Migranti, una nuova strategia italiana per il controllo dei mari

Migranti, una nuova strategia italiana per il controllo dei mari

Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge promosso dal ministro Nello Musumeci che prevede l’istituzione della zona contigua, un’estensione di 12 miglia marine oltre le acque territoriali italiane. Una misura già prevista dalla Convenzione Onu sul diritto del mare del 1982, ma finora mai pienamente applicata dall’Italia. L’obiettivo è chiaro: garantire un […]

21/08/2025

Caso Almasri, Meloni archiviata: “Assurdo escludere me”

Caso Almasri, Meloni archiviata: “Assurdo escludere me”

Dopo oltre sei mesi di indagini, il Tribunale dei ministri ha disposto l’archiviazione della posizione della premier Giorgia Meloni nel controverso caso Almasri, che aveva scatenato forti tensioni politiche e mediatiche sin dal gennaio scorso. L’inchiesta riguarda il rilascio e il rimpatrio del generale libico Mohamed Almasri, accusato dalla Corte penale internazionale di torture e […]

05/08/2025

Meloni stringe l’asse con Erdogan per frenare gli sbarchi di migranti

Meloni stringe l’asse con Erdogan per frenare gli sbarchi di migranti

Un nuovo capitolo nella strategia italiana contro i traffici di migranti nel Mediterraneo si è aperto con il vertice trilaterale a Istanbul tra la premier Giorgia Meloni, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan e il primo ministro libico Abdul Hamid Dbeibah. Un summit che ha segnato l’avvio di una collaborazione concreta e operativa tra i […]

02/08/2025

Migranti, la Corte UE boccia il modello Albania: giudice decisivo sui rimpatri

Migranti, la Corte UE boccia il modello Albania: giudice decisivo sui rimpatri

La Corte di giustizia europea ha messo un freno all’approccio italiano sui rimpatri accelerati, stabilendo che la valutazione sulla “sicurezza” di un Paese terzo non può essere prerogativa esclusiva del governo. Secondo i giudici di Lussemburgo, solo un giudice nazionale può decidere in via definitiva se uno Stato può essere considerato sicuro, aprendo così alla […]

02/08/2025