Il Pnrr italiano tra numeri da record e critiche persistenti

04/04/2025

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dell’Italia sembra vivere un paradosso. Nonostante i numeri dimostrino progressi concreti, il racconto che ne viene fatto è spesso quello di un progetto che arranca. Un po’ come nel celebre paradosso di Zenone, in cui Achille insegue la tartaruga senza mai raggiungerla, anche il Pnrr italiano, per quanto corra, viene sempre descritto come troppo lento.

La realtà, tuttavia, racconta un’altra storia. L’Italia è il primo Paese europeo per risorse ricevute e numero di target raggiunti. Con sette richieste di pagamento già presentate su dieci, ha ottenuto 122,2 miliardi di euro, il 63 per cento della dotazione totale, e con la settima rata in arrivo salirà al 72,2 per cento. In confronto, la Spagna – che ha un piano di dimensioni comparabili – ha trasmesso solo cinque richieste, ricevendo il 30 per cento della propria dotazione.

Anche sul fronte degli obiettivi, l’Italia guida la classifica europea con 621 milestone, di cui 438 legati a investimenti e 183 a riforme. A marzo 2025, i Paesi dell’UE avevano completato il 28 per cento degli obiettivi previsti. L’Italia si distingue ancora una volta come la nazione più avanzata, superando Spagna, Croazia e Francia.

Ciò che spesso sfugge alla narrazione mediatica sono i risultati concreti: dalla riduzione dell’arretrato nei procedimenti civili al miglioramento della giustizia, fino alla digitalizzazione della pubblica amministrazione. “Grazie al Pnrr abbiamo già ridotto i tempi della giustizia civile”, ha ricordato Lucia Aleotti, vicepresidente di Confindustria.

La Commissione Europea ha riconosciuto i passi avanti dell’Italia anche sul piano digitale, con oltre 10.600 amministrazioni aderenti all’app IO e quasi 7.000 integrate nel sistema PagoPA. Per la transizione verde, sono stati realizzati nuovi tratti di pista ciclabile e potenziata la rete ferroviaria nel Mezzogiorno. Sul piano sociale, si registra l’introduzione di una legge quadro che semplifica l’accesso ai servizi per gli anziani non autosufficienti.

Nonostante tutto, il dato su cui si continua a insistere è quello della spesa, ferma ufficialmente a 65 miliardi. Il ministro Tommaso Foti ha chiarito che andrebbero sommati altri 12 miliardi di investimenti non ancora registrati per questioni tecniche legate all’inserimento dei codici da parte delle amministrazioni. “Tutto viene usato per bollare il Pnrr italiano come una tartaruga, anche se per certi versi assomiglia più ad Achille”, ha concluso con amarezza.

Il Pnrr italiano, dunque, sembra pagare più la narrazione che la realtà. Avanza, realizza riforme, raggiunge obiettivi, ma resta vittima di un racconto pubblico che ne minimizza i progressi per sottostimare i risultati ottenuti dal Governo guidato da Giorgia Meloni.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Autostrade, rimborsi automatici agli utenti per le code provocate dai cantieri

Autostrade, rimborsi automatici agli utenti per le code provocate dai cantieri

Dal 2026 i cittadini vedranno importanti novità sui pedaggi autostradali. L’Autorità di regolazione dei trasporti (Art), guidata da Nicola Zaccheo, ha annunciato un sistema che premierà gli investimenti e l’efficienza dei concessionari, introducendo al tempo stesso meccanismi di riduzione delle tariffe e rimborsi automatici in caso di disagi prolungati. Una riforma attesa da anni che, […]

18/09/2025

Roma, arriva la riforma dell’Isee: spinta su figli e famiglie

Roma, arriva la riforma dell’Isee: spinta su figli e famiglie

La riforma dell’Isee entra nel vivo con l’obiettivo di rendere più equo e funzionale l’accesso ai bonus e ai benefici sociali. Il ministro per la Famiglia, Eugenia Roccella, ha chiarito che la revisione dell’indicatore dovrà impedire che un sostegno economico “cannibalizzi” l’altro, creando disuguaglianze o ostacoli all’accesso. «Il governo si è dato un metodo, evitando […]

18/09/2025

Draghi contro Von der Leyen: “Target auto elettriche irrealizzabile”

Draghi contro Von der Leyen: “Target auto elettriche irrealizzabile”

A un anno dalla presentazione del suo rapporto alla Commissione europea, Mario Draghi è tornato a Bruxelles per lanciare un nuovo allarme sul futuro dell’Unione. L’ex premier italiano ed ex presidente della Bce ha denunciato il rischio di un’Europa lenta, incapace di rispondere alla sfida globale di Stati Uniti e Cina, e ha invocato un […]

18/09/2025

La premier Meloni spinge ora per i tagli alle tasse del ceto medio

La premier Meloni spinge ora per i tagli alle tasse del ceto medio

La manovra 2025 entra nel vivo del dibattito politico. Da un lato la premier Giorgia Meloni ribadisce la volontà di concentrare la prossima legge di Bilancio sul ceto medio, con un taglio dell’Irpef e nuove misure fiscali. Dall’altro, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti richiama alla prudenza, avvertendo che le tensioni internazionali e le sfide legate […]

15/09/2025

Meloni: “C’è chi festeggia gli omicidi, ma accusa noi di fomentare l’odio”

Meloni: “C’è chi festeggia gli omicidi, ma accusa noi di fomentare l’odio”

Nel cuore di Roma, a due passi da San Pietro, Giorgia Meloni ha scelto il palco della festa nazionale dell’Udc per un discorso dai toni accesi. La premier ha denunciato un «clima d’odio insostenibile», tornando sull’assassinio a sangue freddo di Charlie Kirk, militante vicino al movimento Maga e a Donald Trump, e accusando le opposizioni […]

14/09/2025

Auto, Von der Leyen accelera sulla revisione del bando ai motori termici

Auto, Von der Leyen accelera sulla revisione del bando ai motori termici

L’industria automobilistica europea resta al centro delle strategie politiche di Bruxelles. La presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, guidando il terzo dialogo strategico con costruttori e società civile, ha annunciato l’anticipo della revisione del bando 2035 sui motori termici. «Il futuro delle automobili e le automobili del futuro devono essere made in Europe», […]

13/09/2025

Siti sessisti, Noi Moderati propone l’obbligo di identificazione digitale

Siti sessisti, Noi Moderati propone l’obbligo di identificazione digitale

Negli ultimi giorni, i casi legati alle piattaforme “Mia moglie” e “Phica.net/Phica.eu” hanno riportato al centro del dibattito pubblico il tema della violenza digitale e del sessismo online. Una questione che, in un contesto come quello del web, appare difficile da arginare. Eppure, tra governo e Parlamento, le prime risposte concrete stanno arrivando: dal nuovo […]

10/09/2025

Tajani a colloquio da Marina Berlusconi per parlare del futuro di Forza Italia

Tajani a colloquio da Marina Berlusconi per parlare del futuro di Forza Italia

All’inizio di un autunno politico destinato a essere rovente, Antonio Tajani sceglie Milano per un appuntamento di peso. Il segretario di Forza Italia e vicepremier ha incontrato Marina Berlusconi in un colloquio definito «cordiale e informale» dal suo entourage, ma che assume un forte valore politico in questa fase. Sul tavolo, non solo i temi […]

10/09/2025

Accordo Ue-Mercosur: agricoltori divisi, l’Italia chiede garanzie

Accordo Ue-Mercosur: agricoltori divisi, l’Italia chiede garanzie

La Commissione europea accelera sulla ratifica dell’accordo commerciale con i Paesi del Mercosur (Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay) e con il Messico. Dopo mesi di tensioni con gli Stati Uniti, Bruxelles guarda a sud e punta a creare la più grande zona di libero scambio al mondo, con oltre 700 milioni di consumatori. L’intesa prevede […]

05/09/2025