Il Pnrr italiano tra numeri da record e critiche persistenti

04/04/2025

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dell’Italia sembra vivere un paradosso. Nonostante i numeri dimostrino progressi concreti, il racconto che ne viene fatto è spesso quello di un progetto che arranca. Un po’ come nel celebre paradosso di Zenone, in cui Achille insegue la tartaruga senza mai raggiungerla, anche il Pnrr italiano, per quanto corra, viene sempre descritto come troppo lento.

La realtà, tuttavia, racconta un’altra storia. L’Italia è il primo Paese europeo per risorse ricevute e numero di target raggiunti. Con sette richieste di pagamento già presentate su dieci, ha ottenuto 122,2 miliardi di euro, il 63 per cento della dotazione totale, e con la settima rata in arrivo salirà al 72,2 per cento. In confronto, la Spagna – che ha un piano di dimensioni comparabili – ha trasmesso solo cinque richieste, ricevendo il 30 per cento della propria dotazione.

Anche sul fronte degli obiettivi, l’Italia guida la classifica europea con 621 milestone, di cui 438 legati a investimenti e 183 a riforme. A marzo 2025, i Paesi dell’UE avevano completato il 28 per cento degli obiettivi previsti. L’Italia si distingue ancora una volta come la nazione più avanzata, superando Spagna, Croazia e Francia.

Ciò che spesso sfugge alla narrazione mediatica sono i risultati concreti: dalla riduzione dell’arretrato nei procedimenti civili al miglioramento della giustizia, fino alla digitalizzazione della pubblica amministrazione. “Grazie al Pnrr abbiamo già ridotto i tempi della giustizia civile”, ha ricordato Lucia Aleotti, vicepresidente di Confindustria.

La Commissione Europea ha riconosciuto i passi avanti dell’Italia anche sul piano digitale, con oltre 10.600 amministrazioni aderenti all’app IO e quasi 7.000 integrate nel sistema PagoPA. Per la transizione verde, sono stati realizzati nuovi tratti di pista ciclabile e potenziata la rete ferroviaria nel Mezzogiorno. Sul piano sociale, si registra l’introduzione di una legge quadro che semplifica l’accesso ai servizi per gli anziani non autosufficienti.

Nonostante tutto, il dato su cui si continua a insistere è quello della spesa, ferma ufficialmente a 65 miliardi. Il ministro Tommaso Foti ha chiarito che andrebbero sommati altri 12 miliardi di investimenti non ancora registrati per questioni tecniche legate all’inserimento dei codici da parte delle amministrazioni. “Tutto viene usato per bollare il Pnrr italiano come una tartaruga, anche se per certi versi assomiglia più ad Achille”, ha concluso con amarezza.

Il Pnrr italiano, dunque, sembra pagare più la narrazione che la realtà. Avanza, realizza riforme, raggiunge obiettivi, ma resta vittima di un racconto pubblico che ne minimizza i progressi per sottostimare i risultati ottenuti dal Governo guidato da Giorgia Meloni.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, a giugno la visita del presidente USA Donald Trump

Roma, a giugno la visita del presidente USA Donald Trump

Il faccia a faccia tra Giorgia Meloni e Donald Trump alla Casa Bianca ha aperto la porta a un possibile riavvicinamento tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea. Dopo l’incontro, le due leader hanno definito il colloquio come “andato benissimo”, evidenziando i progressi fatti verso un confronto tra Trump e la presidente della Commissione Europea, […]

19/04/2025

Primavalle, un murale per ricordare i fratelli Mattei a 52 anni dalla strage

Primavalle, un murale per ricordare i fratelli Mattei a 52 anni dalla strage

Nel cuore di Primavalle, a 52 anni dalla strage che sconvolse Roma e l’intera nazione, i volti di Stefano e Virgilio Mattei tornano a vivere sulla facciata di un palazzo Ater. Un murale realizzato dall’artista Massimiliano Carli, in arte Negus, li ritrae sorridenti, eternamente giovani, nella stessa palazzina di via Bernardo da Bibbiena dove morirono […]

18/04/2025

Dazi USA, Meloni riunisce la task force per proteggere le imprese italiane

Dazi USA, Meloni riunisce la task force per proteggere le imprese italiane

Il governo italiano è in allerta per i nuovi dazi annunciati dal presidente statunitense Donald Trump. La premier Giorgia Meloni ha convocato oggi a Palazzo Chigi, per le 17.30, la task force creata ad hoc per monitorare l’impatto delle tariffe commerciali sul sistema produttivo nazionale. L’obiettivo è quello di analizzare i numeri, settore per settore, […]

07/04/2025

Roma, il piano del Campidoglio per salvare le edicole storiche

Roma, il piano del Campidoglio per salvare le edicole storiche

Il Comune di Roma si prepara ad approvare un atto fondamentale per tutelare le edicole storiche del centro, molte delle quali rischiano la rimozione per presunta incompatibilità con le normative attuali. La prossima settimana, la giunta capitolina discuterà un provvedimento che punta a salvaguardare 48 chioschi del Municipio I. Il documento fornirà agli uffici indicazioni […]

07/04/2025

Il vicepresidente USA JD Vance in visita a Roma a Pasqua

Il vicepresidente USA JD Vance in visita a Roma a Pasqua

James David Vance, vicepresidente degli Stati Uniti, arriverà a Roma tra il 18 e il 20 aprile, per una visita che mescola aspetti privati e ufficiali. La sua permanenza nella Città Eterna non si limita a momenti di riflessione familiare, ma include anche incontri significativi con le istituzioni italiane, tra cui una discussione con il […]

02/04/2025

Il faro della Corte dei Conti sulle spese per la piazza pro-Europa

Il faro della Corte dei Conti sulle spese per la piazza pro-Europa

La Procura regionale della Corte dei Conti del Lazio ha avviato un’indagine per stabilire se la manifestazione “Una piazza per l’Europa”, organizzata il 15 marzo in piazza del Popolo, abbia comportato un danno per le casse pubbliche. L’iniziativa, che ha attirato circa 30.000 persone, è stata finanziata dall’amministrazione capitolina con una spesa di 275.000 euro […]

27/03/2025

Autovelox, decreto fermato dal ministro Salvini: aumenta la confusione

Autovelox, decreto fermato dal ministro Salvini: aumenta la confusione

Una frenata improvvisa, o forse una vera e propria retromarcia. Il Ministero dei Trasporti ha annunciato lo stop al decreto sugli autovelox, attualmente in fase di trasmissione a Bruxelles. A comunicarlo è stato un laconico comunicato del dicastero guidato da Matteo Salvini, che ha chiesto «ulteriori approfondimenti» sul provvedimento. La decisione sorprende, considerando che il […]

25/03/2025

Bufera su Gualtieri per i 270mila euro spesi per l’evento pro-Europa

Bufera su Gualtieri per i 270mila euro spesi per l’evento pro-Europa

Il silenzio del sindaco di Roma Roberto Gualtieri sulla manifestazione del 15 marzo in piazza del Popolo organizzata dal giornlista di Repubblica Michele Serra accende la polemica. L’evento, che secondo l’opposizione ha avuto una chiara connotazione politica, visto il tenore degli ospiti invitati sul palco a parlare, è costato 270mila euro alle casse del Campidoglio. A denunciarlo […]

21/03/2025

Vaticano, un cardinale africano modifica la sua data di nascita

Vaticano, un cardinale africano modifica la sua data di nascita

In Vaticano, le dinamiche pre-conclave si fanno sempre più intense, alimentate dalle condizioni di salute del Papa e dalle manovre per la successione. Un episodio ha destato particolare attenzione: il cardinale africano Nakellentuba Ouedraogo ha modificato la sua data di nascita, spostandola dal 25 gennaio al 31 dicembre 1945. La giustificazione ufficiale è la mancanza […]

19/03/2025