Il papà del 15enne suicida accusa i prof: “Davano ragione ai bulli”

18/09/2025

Il suicidio del 15enne studente dell’Itis Pacinotti di Santi Cosma e Damiano (Latina), continua a scuotere l’opinione pubblica e a riempire di dolore la sua famiglia. Per i genitori, la morte del figlio sarebbe l’inevitabile conseguenza di anni di bullismo, derisioni e umiliazioni subite fin dalle elementari e mai realmente affrontate dalle scuole che ha frequentato.

«Disgraziati sono e disgraziati rimarranno, intanto mio figlio ci ha rimesso la vita», ha gridato il padre Giuseppe, incontrando ieri gli ispettori inviati dal ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara.

Secondo i racconti dei genitori, il ragazzino sarebbe stato preso di mira per la sua statura minuta, i capelli lunghi e il fisico esile. Il padre ha raccontato agli ispettori ministeriali tutta una serie di angherie subite dal figlio, dal furto dei quaderni, fino ad arrivare a vere e proprie soperchierie: i compagni sarebbero arrivati a sbatterlo al muro e a rompere le sue cose, dalle matite allo zaino preso a calci. In un’occasione, perfino il bagno della palestra era stato imbrattato con scritte offensive contro di lui.

La famiglia denuncia che in ogni scuola frequentata dal ragazzo erano ben noti gli episodi di bullismo, ma senza che venissero presi provvedimenti concreti. Secondo i genitori, la vicepreside era al corrente della situazione, avrebbe anche invitato il loro figlio a rivolgersi a lei in caso di offese subite, ma nel concreto non avrebbe fatto nulla per alleviare la situazione, sanzionando o anche sospendendo i colpevoli degli atti di bullismo.

La dirigente scolastica, Gina Antonetti, respinge però le accuse spiegando di non aver mai ricevuto alcuna denuncia dai genitori, che non le avrebbero nemmeno mai richiesto un colloquio. Non solo, ha sottolineato che la famiglia aveva scelto quella scuola proprio perchè nota per la sua inclusività.

Secondo la vicepreside, il 15enne si recava regolarmente allo sportello di ascolto e partecipava a incontri con psicologi e insegnanti di sostegno, senza che emergessero segnali d’allarme tali da richiedere protocolli di emergenza. Secondo lei, parlare di bullismo sarebbe esagerato.

Il caso è ora nelle mani della procura di Cassino, che indaga per istigazione al suicidio. I carabinieri hanno già ascoltato a lungo i familiari di Paolo e valuteranno se convocare anche docenti e personale scolastico. Ma il dolore dei genitori resta inconsolabile. «Come si doveva sentire mio figlio, che sapeva che tutti erano a conoscenza di quello che gli facevano ma nessuno lo aiutava?», si domanda il padre Giuseppe. E la madre aggiunge: «Siamo certi che nostro figlio avrà giustizia».

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, Raoul Bova ascoltato dai pm sul caso degli audio privati rubati

Roma, Raoul Bova ascoltato dai pm sul caso degli audio privati rubati

Lo scandalo legato alla diffusione degli audio privati di Raoul Bova e della modella Martina Ceretti si arricchisce di nuovi sviluppi giudiziari. L’attore, ascoltato in procura a Roma dal pm Eliana Dolce come persona offesa, ha raccontato di essere stato vittima di pressioni e ricatti, culminati nella pubblicazione dei file da parte di Fabrizio Corona […]

18/09/2025

Case occupate, la presenza di minori non può bloccare lo sgombero

Case occupate, la presenza di minori non può bloccare lo sgombero

La Corte di Cassazione ha stabilito un principio destinato a segnare la gestione delle occupazioni abusive: la presenza di minori o soggetti fragili non può costituire un ostacolo all’esecuzione di un provvedimento di sgombero. La sentenza riguarda il caso di una donna di Firenze che, per ottenere la liberazione di un capannone di sua proprietà […]

15/09/2025

Si torna in classe: nuove assunzioni tra i docenti e stop agli smartphone

Si torna in classe: nuove assunzioni tra i docenti e stop agli smartphone

A partire da stamattina, milioni di studenti italiani sono pronti a fare ritorno tra i banchi di scuola. L’anno scolastico 2025-2026 coinvolge circa 7 milioni di alunni e oltre un milione di lavoratori tra docenti, dirigenti e personale tecnico-amministrativo. Le prime campanelle sono già suonate in alcune regioni, ma entro martedì tutte le scuole d’Italia […]

15/09/2025

Roma, scuola: cento docenti per insegnare italiano agli alunni stranieri

Roma, scuola: cento docenti per insegnare italiano agli alunni stranieri

Sempre più spesso, nelle aule italiane, i docenti si trovano a spiegare lettere e numeri ad alunni che non conoscono ancora bene la lingua italiana. Un fenomeno in crescita, legato all’aumento degli studenti con background migratorio, soprattutto nelle grandi città come Roma. Per affrontare questa sfida, il ministero dell’Istruzione e del Merito ha deciso di […]

10/09/2025

Rapporto Ocse 2025: un italiano su tre fatica a leggere testi semplici

Rapporto Ocse 2025: un italiano su tre fatica a leggere testi semplici

Il Rapporto Ocse “Education at a Glance 2025” riporta dei dati allarmanti sull’Italia per quanto riguarda le competenze di base: ben il 37% degli adulti tra i 25 e i 64 anni, infatti, riesce a comprendere solo testi brevi e semplici, contro il 27% della media Ocse. Si tratta di un livello di bassa alfabetizzazione […]

10/09/2025

Siti sessisti, Noi Moderati propone l’obbligo di identificazione digitale

Siti sessisti, Noi Moderati propone l’obbligo di identificazione digitale

Negli ultimi giorni, i casi legati alle piattaforme “Mia moglie” e “Phica.net/Phica.eu” hanno riportato al centro del dibattito pubblico il tema della violenza digitale e del sessismo online. Una questione che, in un contesto come quello del web, appare difficile da arginare. Eppure, tra governo e Parlamento, le prime risposte concrete stanno arrivando: dal nuovo […]

10/09/2025

Scuola, con lo smartphone in classe ora si rischia la sospensione

Scuola, con lo smartphone in classe ora si rischia la sospensione

Da settembre, in tutte le scuole italiane, l’uso dello smartphone è vietato durante l’orario scolastico, senza eccezioni: il divieto riguarda non solo le lezioni ma anche la ricreazione e le pause tra un’ora e l’altra. A sancirlo è la direttiva del ministro Giuseppe Valditara, arrivata negli istituti con una circolare lo scorso giugno, che ha […]

07/09/2025

Scuola, si torna alla Maturità. Bocciato chi fa scena muta all’orale

Scuola, si torna alla Maturità. Bocciato chi fa scena muta all’orale

La maturità 2026 cambia volto con una riforma che intende valutare non solo le conoscenze degli studenti, ma anche la loro maturità personale, la responsabilità e la capacità di affrontare il passaggio alla vita adulta. Un decreto presentato oggi in Consiglio dei ministri segna l’avvio ufficiale della riforma voluta dal ministro dell’Istruzione e del Merito, […]

05/09/2025

A Roma cresce la passione per i cani: sono ormai 250mila

A Roma cresce la passione per i cani: sono ormai 250mila

A Roma i cani non sono solo animali da compagnia, ma veri e propri membri delle famiglie. Oltre 250mila esemplari popolano la Capitale, confermandola tra le città italiane con la più alta densità di cani per abitante. Intorno a loro ruota un mercato sempre più ricco, ma che pesa sulle tasche dei proprietari. «Di sicuro […]

03/09/2025