“Il nido della Cicogna”: boom di richieste per lo screening sulla fertilità nel Lazio

25/09/2025

La Regione Lazio si conferma apripista nazionale nella prevenzione all’infertilità femminile con il progetto “Il nido della Cicogna”, un’iniziativa che offre a tutte le donne maggiorenni residenti la possibilità di conoscere la propria fertilità tramite un semplice prelievo del sangue. Lo screening consente di individuare i casi di ridotta riserva ovarica e di avviare percorsi mirati: dalla procreazione medicalmente assistita (Pma) alla crioconservazione gratuita degli ovuli, opzione pensata per chi desidera rimandare la maternità.

Presentato in via sperimentale lo scorso anno, il progetto ha già coinvolto 250 donne. Con l’annuncio delle nuove date degli Open day da ottobre a dicembre, l’interesse è esploso: in poche ore sono arrivate oltre mille prenotazioni, costringendo a dichiarare il tutto esaurito.

La dottoressa Arianna Pacchiarotti, direttrice della Pma della Asl Roma 1, sottolinea: «Sapevamo che c’era un bisogno di più assistenza su questi temi, ma non ci aspettavamo numeri così alti. Iniziative come questa permettono di avere informazioni chiare per affrontare una gravidanza in modo più consapevole».

Delle 250 donne coinvolte nella fase iniziale, circa la metà presentava una riserva ovarica ridotta. Tra loro, il 40% è entrato nei percorsi di Pma con il partner, mentre il 12% ha scelto la crioconservazione, con i primi trattamenti in partenza nei prossimi giorni. Quest’anno i numeri sono cresciuti in maniera esponenziale, confermando l’efficacia della comunicazione tramite passaparola e social network.

Un aspetto centrale del progetto è l’accessibilità: non esiste un tetto massimo di partecipanti, purché vengano rispettati i requisiti, tra cui il limite di 35 anni per accedere gratuitamente alla crioconservazione.

Dietro l’iniziativa c’è un obiettivo preciso: frenare il calo delle nascite. Nel Lazio, come in tutta Italia, la denatalità rappresenta un fenomeno allarmante. Negli ultimi cinque anni nelle scuole della regione si sono iscritti oltre 45mila alunni in meno, numero che sale a 55mila se si considerano gli ultimi dieci anni.

Il dato più preoccupante riguarda le scuole dell’infanzia: tra il 2014 e il 2024 gli iscritti sono passati da oltre 94mila a poco più di 70mila, con un calo del 25,4%. Una tendenza che riflette la mancanza di nuove nascite e che rende urgente intervenire con politiche innovative.

“Il nido della Cicogna” rappresenta dunque non solo un sostegno concreto per le donne, ma anche una strategia di sanità pubblica per rispondere alla crisi demografica. Finanziato interamente con fondi regionali, il programma unisce prevenzione, consapevolezza e supporto alla maternità, con l’ambizione di invertire una curva demografica che negli ultimi anni appare sempre più negativa.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Alzheimer in Italia, un’emergenza sociale e sanitaria da 23 miliardi l’anno

Alzheimer in Italia, un’emergenza sociale e sanitaria da 23 miliardi l’anno

L’Alzheimer rappresenta una delle sfide più complesse per la sanità italiana. Secondo l’Istituto superiore di sanità (Iss), questa forma di demenza si manifesta in modo subdolo, iniziando con piccole dimenticanze fino ad arrivare all’incapacità di riconoscere i familiari e di compiere le attività quotidiane. Colpisce circa il 5% degli over 60 e, considerando anche i […]

23/09/2025

Roma, allarme dei Nas sui trattamenti estetici in ambulatori irregolari

Roma, allarme dei Nas sui trattamenti estetici in ambulatori irregolari

L’ossessione per la bellezza ha preso una piega pericolosa. A denunciarlo sono i Carabinieri del Nas di Roma, che in oltre un anno di controlli – tra gennaio 2024 e marzo 2025 – hanno riscontrato irregolarità nel 40% degli ambulatori di medicina estetica ispezionati in tutta Italia. Un fenomeno in preoccupante ascesa, alimentato da una […]

17/09/2025

Neonata morta a Testaccio, autopsia all’Umberto I: indagate due ostetriche

Neonata morta a Testaccio, autopsia all’Umberto I: indagate due ostetriche

Si è svolta oggi al policlinico Umberto I l’autopsia sulla neonata deceduta venerdì scorso nella Casa Maternità di Testaccio. L’incarico è stato affidato dalla pm Silvia Santucci a un collegio peritale composto da un medico legale, un anatomopatologo e un ginecologo. I risultati saranno determinanti per capire le cause del decesso e l’eventuale responsabilità degli […]

16/09/2025

Roma, boom di danni da trattamenti estetici sbagliati

Roma, boom di danni da trattamenti estetici sbagliati

Un intervento estetico per eliminare le rughe della fronte che si trasforma in un incubo. È la storia di Martina (nome di fantasia), finita all’Ospedale Isola Tiberina – Gemelli Isola di Roma dopo una grave infezione al viso causata da un filler eseguito da un presunto medico non abilitato. “Sono venuta qui piangendo, ero ridotta […]

16/09/2025

Vaccini antinfluenzali e meningite: “Troppi anziani e adolescenti non protetti”

Vaccini antinfluenzali e meningite: “Troppi anziani e adolescenti non protetti”

In Italia la copertura vaccinale contro l’influenza resta preoccupante. Nella scorsa stagione invernale solo il 52,5% degli over 65 ha ricevuto il vaccino. Un dato ritenuto allarmante dagli esperti, soprattutto alla luce della diffusione del virus osservato in Australia, caratterizzato da un’elevata aggressività. L’infettivologo Massimo Andreoni ha avvertito sulle colonne del Messaggero: «Il tipo di […]

13/09/2025

West Nile, salgono a 12 i decessi nel Lazio. Sono 182 i contagiati

West Nile, salgono a 12 i decessi nel Lazio. Sono 182 i contagiati

L’Italia si conferma il Paese più colpito dall’epidemia di West Nile virus in Europa. Secondo i dati dell’Ecdc (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie), oltre l’82% dei casi registrati nel continente nel 2025 si concentra nel nostro Paese. Ancora più sorprendente è che circa il 70% dei contagi europei si sia […]

21/08/2025

Punture anti-obesità, boom di richieste nelle farmacie del litorale romano

Punture anti-obesità, boom di richieste nelle farmacie del litorale romano

Sulle spiagge laziali, da Anzio a Sabaudia, fino all’Argentario e a Castiglione della Pescaia, non si parla solo di vacanze e mode estive. Tra i discorsi sotto l’ombrellone, accanto a bikini, gossip e rincari degli stabilimenti, si fa largo un tema medico che sta rivoluzionando il modo di affrontare i problemi di peso: i farmaci […]

18/08/2025

Comitato vaccini, rinviate a settembre le nomine dopo l’azzeramento

Comitato vaccini, rinviate a settembre le nomine dopo l’azzeramento

Il caso del comitato vaccini si è trasformato in uno dei dossier più spinosi per il ministro della Salute Orazio Schillaci. A dieci giorni dalla nomina, la lista dei 22 esperti scelti per il Nitag (Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni) è stata azzerata, dopo le proteste del mondo scientifico e una petizione firmata da […]

18/08/2025

Il ministro Schillaci revoca le nomine del Comitato sui vaccini: è polemica

Il ministro Schillaci revoca le nomine del Comitato sui vaccini: è polemica

Il ministro della Salute Orazio Schillaci ha deciso di fare marcia indietro sulle recenti nomine del Gruppo Tecnico Consultivo Nazionale sulle Vaccinazioni (Nitag). Con un decreto firmato nelle scorse ore, il titolare del dicastero ha revocato l’incarico a tutti i componenti, annunciando la volontà di avviare un nuovo procedimento di selezione per garantire la partecipazione […]

17/08/2025