Il ministro Piantedosi difende il taser: “E’ uno strumento imprescindibile”

20/08/2025

L’uso del taser torna al centro del dibattito politico e sociale in Italia, dopo i casi di Olbia e Genova, dove due uomini – rispettivamente di 57 e 41 anni – sono morti in seguito all’utilizzo della pistola elettrica da parte delle forze dell’ordine. Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha difeso con forza l’impiego dell’arma, definendola «uno strumento imprescindibile» e bollando come «ideologiche» le critiche arrivate dalle opposizioni e da alcuni esperti del settore.

Secondo Piantedosi, il taser rappresenta una valida alternativa all’uso delle armi da fuoco, essendo destinato a situazioni di emergenza in cui i soggetti fermati mostrano atteggiamenti violenti e aggressivi. «Le regole di ingaggio prevedono che venga usato solo quando c’è un pericolo concreto per i presenti e, da quanto emerso, era proprio questo il caso di Olbia e Genova», ha dichiarato il ministro, esprimendo al contempo «profondo cordoglio per le due vittime». Piantedosi ha poi ribadito la «gratitudine verso le forze dell’ordine, oggetto di polemiche pretestuose e infondate».

Le opposizioni chiedono chiarezza. Il segretario di Più Europa Riccardo Magi ha annunciato che alla riapertura del Parlamento verrà chiesta una relazione dettagliata sull’uso del taser: «Vogliamo sapere quante volte è stato utilizzato e quante morti siano correlate al suo impiego». Perplessità sono state espresse anche dal presidente della Sis118, Mario Balzanelli, secondo cui l’arma «può essere potenzialmente pericolosa anche a distanza di alcuni minuti». L’esperto propone di rendere obbligatoria la presenza di defibrillatori semiautomatici a bordo delle pattuglie dotate di taser e l’addestramento degli agenti nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare.

Sul piano giudiziario, le procure di Olbia e Genova hanno aperto fascicoli per omicidio colposo e iscritto nel registro degli indagati i quattro militari coinvolti. Le autopsie chiariranno la dinamica dei decessi: oggi a Genova è in corso quella su Elton Bani, muratore albanese di 41 anni colpito da almeno tre scariche, mentre domani sarà la volta di Gianpaolo Demartis, 57 anni, deceduto per arresto cardiaco durante il trasporto in ospedale. Intanto i sindacati delle forze dell’ordine difendono lo strumento. Per il Siulp, «il taser ha sostituito quasi del tutto le armi da fuoco letali, rappresentando un’arma di difesa e non di offesa». Sulla stessa linea il Sindacato italiano militari carabinieri (Sim) e le forze di maggioranza, da FdI alla Lega fino a Forza Italia con Maurizio Gasparri. Il dibattito rimane aperto, diviso tra chi vede nel taser un mezzo di tutela per gli agenti e i cittadini e chi, invece, lo considera un rischio troppo alto per la vita umana.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Anche senza il tradizionale ponte festivo, Halloween 2025 conferma il trend positivo del turismo romano, che continua a crescere oltre le aspettative, trainato anche dagli eventi legati al Giubileo. Secondo le stime dell’Ente bilaterale turismo del Lazio (Ebtl), nel weekend della “notte delle zucche” sono attesi a Roma 278.700 arrivi turistici e circa 697.000 presenze, […]

31/10/2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Il 2025 si avvia a chiudersi come l’anno della “tolleranza zero” contro la sosta selvaggia. Nella Capitale, dalle auto in doppia fila a quelle parcheggiate su marciapiedi, strisce pedonali e scivoli per disabili, la polizia locale ha registrato nei primi nove mesi un aumento delle multe di oltre il 20% rispetto allo stesso periodo del […]

31/10/2025

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Dopo neanche tre mesi dallo sgombero, i locali dell’ex edificio scolastico Paola Sarro, in via Comisso nel quartiere Eur-Ferratella, sono stati nuovamente occupati da senzatetto e sbandati. Un sopralluogo del comitato di quartiere ha rivelato una situazione di estremo degrado, con stanze invase da rifiuti, passeggini accatastati e condizioni igieniche drammatiche. «Una vergogna, un pericolo […]

30/10/2025

Degrado e violenza a Don Bosco e Cinecittà, in balia delle gang

Degrado e violenza a Don Bosco e Cinecittà, in balia delle gang

Sono rimasti in pochi, i baluardi di romanità in un quartiere che, secondo i residenti, è ormai diventato un suk. La zona infatti è diventata progressivamente “ostaggio” di bande di sudamericani e della comunità bengalese. Da un lato è invaso da una crescente presenza di mini market gestiti da bengalesi, dall’altro i problemi sono portati dai […]

30/10/2025

Regione Lazio: il progetto “Sentinel 2030” per la sicurezza urbana

Regione Lazio: il progetto “Sentinel 2030” per la sicurezza urbana

La Regione Lazio ha annunciato il lancio del progetto pilota “Sentinel 2030” per migliorare la sicurezza urbana, con il finanziamento di sistemi avanzati di videosorveglianza, illuminazione intelligente, sensori di ultima generazione e intelligenza artificiale. Il provvedimento, approvato dalla Giunta Rocca, riguarda i capoluoghi di provincia del Lazio, tra cui Latina, Frosinone, Rieti, Viterbo e, ovviamente, […]

30/10/2025

Incidente all’Albertelli occupato: ragazza precipita in cortile, ricoverata

Incidente all’Albertelli occupato: ragazza precipita in cortile, ricoverata

Un grave incidente ha scosso l’occupazione in corso al liceo classico Pilo Albertelli di Roma, dove una studentessa è precipitata da una pensilina nella notte tra sabato e domenica. Erano da poco passate le due quando, durante un momento di festa, un pallone finito sul tetto ha spinto la ragazza a salire per recuperarlo. Ma […]

29/10/2025

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

“Laboratorio Roma”, un’iniziativa promossa da Daniele Giannini, ha riunito oltre 150 cittadini al cinema Tiziano per discutere le trasformazioni che stanno modificando la città. L’obiettivo è chiaro: i comitati di quartiere vogliono avere una voce più forte nel processo decisionale riguardo a progetti come la gestione del verde, la mobilità privata e le opere del […]

28/10/2025

Roma, lavori notturni a Porta Maggiore per migliorare la rete tranviaria

Roma, lavori notturni a Porta Maggiore per migliorare la rete tranviaria

Rifacimento dell’asfalto inizia questa sera, con un cantiere notturno che interesserà i binari del tram e del trenino della Casilina nell’area di Porta Maggiore e piazzale Labicano. I lavori, che dureranno fino al 1° novembre, sono parte di un piano di manutenzione volto a migliorare la sicurezza e la regolarità del transito dei mezzi pubblici […]

27/10/2025

Rientrano le occupazioni a Roma, ma il Righi resta sotto controllo del collettivo

Rientrano le occupazioni a Roma, ma il Righi resta sotto controllo del collettivo

Le proteste nelle scuole romane sembrano avviarsi verso una fase di rientro. Da domani, infatti, gli studenti dei licei Virgilio, Tasso e Manara torneranno regolarmente in classe dopo giorni di occupazione, mentre resta ancora sotto la gestione del collettivo il liceo scientifico Righi di via Campania. La decisione di liberare gli edifici è arrivata al […]

27/10/2025