Il grande flop del referendum sulla cittadinanza italiana

10/06/2025

Il referendum sulla proposta di modifica delle normative relative alla cittadinanza ha suscitato ampie discussioni in Italia. A sorpresa, nonostante il sostegno di molte forze politiche e associazioni della società civile, il risultato ha visto una netta prevalenza del no. Del 29% degli aventi diritto al voto che si sono presentati alle urne, circa il 65% ha approvato la proposta di ridurre da dieci a cinque anni il periodo di residenza legale per la richiesta di cittadinanza da parte degli stranieri maggiorenni extracomunitari. E quindi quasi il 35% ha votato contro:  un dato eclatante, che ha sorpreso soprattutto il centrosinistra, che si era impegnato a fondo per la causa. Un’ulteriore dimostrazione che gli italiani sono contrari alle politiche immigrazioniste e alla facile concessione della cittadinanza.

Secondo Lorenzo Pregliasco di YouTrend, i primi quattro quesiti, legati principalmente al lavoro, sono stati favoriti dalla forte mobilitazione sindacale, con la Cgil che ha sostenuto convintamente il sì. Tuttavia, il quinto quesito, riguardante la cittadinanza, ha visto una maggiore divisione, con un supporto decisamente più scarso da parte delle masse. La paura che l’apertura agli stranieri potesse incidere negativamente sul mercato del lavoro, come sottolineato da alcuni esponenti sindacali, ha spinto molti a esprimere il loro dissenso. Questo sentimento ha trovato eco anche nelle regioni rosse, come la Toscana, l’Emilia Romagna e la Puglia, dove pure la percentuale di no è stata significativa. Al contrario, i favorevoli sono stati più concentrati nelle aree centrali delle grandi città, come Milano e Torino, dove la popolazione tende ad avere una visione più cosmopolita. Ma dove si sentono meno, o per niente, gli effetti dell’immigrazione incontrollata, che ha trasformato le periferie in polveriere pronte ad esplodere.

Non sorprende che il Movimento Cinque Stelle, pur essendo diviso, abbia deciso di non prendere una posizione ufficiale, lasciando libertà di voto al proprio elettorato. Giuseppe Conte e altri esponenti del partito avevano però espressamente sostenuto il sì. Tra i promotori della riforma, Riccardo Magi di Più Europa ha lamentato l’assenza di una corretta informazione sul tema. Secondo lui, la maggioranza di governo ha contribuito a diffondere “falsità“, oscurando il vero contenuto della proposta, che riguardava gli stranieri senza precedenti penali e con una buona conoscenza della lingua italiana, e non i migranti irregolari.

Nonostante la sconfitta, il tema della cittadinanza sembra destinato a tornare in Parlamento. Magi ha proposto alle opposizioni un’azione comune per una legge unitaria di riforma. Anche Antonio Tajani di Forza Italia ha ripreso la discussione, suggerendo che il metodo più giusto sarebbe quello di concedere la cittadinanza dopo dieci anni di scuola frequentata con profitto, una proposta che ha già fatto discutere ma che ancora non ha ottenuto un consenso unanime.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Vertice Ue a Bruxelles, Zelensky chiede a Meloni di mediare con Trump

Vertice Ue a Bruxelles, Zelensky chiede a Meloni di mediare con Trump

A Bruxelles, al margine del Consiglio europeo, la guerra in Ucraina torna al centro dei colloqui. Volodymyr Zelensky ha incontrato ieri Giorgia Meloni, chiedendole un aiuto speciale: sfruttare il suo rapporto privilegiato con Donald Trump per convincere Washington a mantenere il sostegno militare a Kiev. «Parla con lui», le avrebbe detto il presidente ucraino durante […]

24/10/2025

Vertice Ue a Bruxelles, Meloni: “Nessun soldato italiano in Ucraina”.

Vertice Ue a Bruxelles, Meloni: “Nessun soldato italiano in Ucraina”.

Una pace “giusta”, non fondata sulla sopraffazione, e il principio chiave secondo cui «nessuna decisione sull’Ucraina può essere presa senza l’Ucraina». Alla vigilia del Consiglio europeo di Bruxelles, Giorgia Meloni riafferma la posizione dell’Italia sulla guerra in corso, in un momento di forti tensioni diplomatiche e divergenze tra gli Stati membri. Nel suo intervento al […]

23/10/2025

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

«Diffidare dalle bozze», ha detto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti invitando alla calma dopo le prime indiscrezioni sulla manovra 2025, ma l’appello non è bastato a placare le tensioni interne alla maggioranza. La lettura dei testi preliminari ha acceso i riflettori su due fronti caldissimi: da una parte Forza Italia, pronta a dare battaglia sull’aumento […]

22/10/2025

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

La bozza della manovra 2025, approvata dal Consiglio dei ministri e ancora in fase di revisione, delude in particolare i dipendenti pubblici. Più di ciò che contiene, a colpire è ciò che non c’è: sparito il pacchetto da oltre 500 milioni di euro annunciato per i rinnovi contrattuali del pubblico impiego e, con esso, la […]

22/10/2025

Per Schlein la libertà è a rischio, Meloni le risponde: “Sta delirando”

Per Schlein la libertà è a rischio, Meloni le risponde: “Sta delirando”

Il duello tra Giorgia Meloni e Elly Schlein è ormai in una fase senza esclusione di colpi, alimentato dalle accuse e dalle risposte immediate che segnano una sorta di campagna elettorale permanente. La miccia di questo nuovo, durissimo scontro è stata accesa dalla segretaria del Partito Democratico, che, dal palco del congresso del PSE ad […]

20/10/2025

Manovra 2026, tagli per 8 miliardi e nuova tassa sulle banche

Manovra 2026, tagli per 8 miliardi e nuova tassa sulle banche

Il governo chiude il cerchio sulla manovra economica 2026, definendo i contorni di una strategia improntata al rigore e alla redistribuzione delle risorse. I ministeri saranno chiamati a contribuire con tagli e risparmi per 8 miliardi di euro nell’arco del triennio, di cui 2,3 miliardi già nel 2025 per garantire la copertura delle misure previste […]

18/10/2025

Landini, insulto sessista a Meloni: divampa la polemica

Landini, insulto sessista a Meloni: divampa la polemica

Le parole pronunciate da Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, durante una trasmissione televisiva, hanno scatenato una tempesta politica. Il leader sindacale ha definito la presidente del Consiglio Giorgia Meloni “una cortigiana”, aprendo un nuovo fronte di tensione tra governo e sinistra e generando condanne da tutto l’arco parlamentare. Meloni, che da mesi denuncia un […]

18/10/2025

Meloni: “L’Italia farà la sua parte per la pace a Gaza”

Meloni: “L’Italia farà la sua parte per la pace a Gaza”

È l’unica donna tra i grandi della Terra, e la sua presenza, nella foto di gruppo scattata a Sharm el-Sheikh sotto la grande scritta “Peace 2025”, è destinata a restare nella memoria. Giorgia Meloni rappresenta l’Italia al vertice internazionale per la stabilizzazione e la ricostruzione della Striscia di Gaza, riunendo leader di Europa, Medio Oriente […]

15/10/2025

Trasporti urbani, il Governo prepara un piano da 2 miliardi di euro

Trasporti urbani, il Governo prepara un piano da 2 miliardi di euro

Il governo lavora a un piano da 2 miliardi di euro per potenziare i trasporti nelle grandi città italiane, puntando su un ampio intervento a favore della mobilità su rotaia. L’obiettivo è acquistare nuovi treni e vagoni per le metropolitane, ammodernare le linee ferroviarie e rendere più efficienti le reti urbane, in un momento in […]

14/10/2025