Il Governo vara il piano-carceri: 2.000 posti in più nel 2026

02/07/2025

La strategia per affrontare il sovraffollamento delle carceri italiane è ormai a un passo dal completamento. Entro fine luglio, il commissario straordinario per le carceri, Marco Doglio, dovrebbe concludere il programma di interventi previsti dal governo, dopo un ritardo rispetto al piano iniziale, che era atteso a gennaio. Nonostante i tempi lunghi, le ultime fasi riguardano gli ultimi aggiustamenti da parte del Ministero dell’Economia e la firma finale del DPCM da parte della premier. Sebbene i dettagli siano ancora top secret, gli esperti sono concordi nel sottolineare l’urgenza degli interventi, che dovranno essere conclusi entro il 2026, con i quali si pensa di aumentare di 2.000 posti la capacità delle carceri.

Il piano prevede l’inserimento di nuovi moduli prefabbricati all’interno degli istituti esistenti e la ristrutturazione di celle ammalorate o danneggiate da incendi. Una delle principali priorità sarà velocizzare le fasi post-gara di appalto, con gare già bandite per creare oltre 1500 nuovi posti, di cui circa 384 sono destinati a 9 istituti penitenziari, per un importo complessivo di 32 milioni di euro. Il commissario Doglio potrà contare su una somma di 250 milioni di euro, derivante da diversi ministeri, inclusi il Ministero delle Infrastrutture, della Giustizia e il Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari del PNRR. Inoltre, Doglio collaborerà con Anac e Invitalia per garantire la trasparenza delle gare e delle operazioni.

Il piano per l’edilizia carceraria non si limita agli interventi legati al commissario straordinario. Oltre ai 250 milioni, il progetto si avvale anche di altri fondi già stanziati: 411 milioni di euro dal PNRR, 132,9 milioni dal Piano Nazionale Complementare, e 166 milioni dal Ministero delle Infrastrutture. Combinando questi fondi, le risorse per le ristrutturazioni carcerarie superano i 900 milioni di euro. L’obiettivo finale è quello di incrementare la capacità delle carceri italiane fino a raggiungere quota 7.000 posti entro il 2026, senza ricorrere a politiche di svuotamento.

Oltre agli interventi strutturali, il governo sta lavorando su politiche alternative al carcere. Una parte del programma riguarda il Decreto Carceri, che ha introdotto l’Albo delle “Comunità Educanti” per il reinserimento domiciliare di detenuti con requisiti specifici. Inoltre, sono previsti provvedimenti per favorire il lavoro dei detenuti attraverso contratti di apprendistato, senza limiti di età. La legge Smuraglia, che prevede sgravi contributivi per le aziende che assumono detenuti, potrebbe essere estesa per includere anche aziende pubbliche e private. Infine, si esplora l’idea di usare caserme dismesse per realizzare nuovi istituti penitenziari, una proposta che non ha mai preso piede concretamente ma che potrebbe trovare nuova linfa nel prossimo DPCM.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

L’appello di Mattarella ai “Paesi amici” per la verità sulla strage di Ustica

L’appello di Mattarella ai “Paesi amici” per la verità sulla strage di Ustica

A 45 anni dalla tragedia di Ustica, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha pronunciato parole forti, che risuonano come un appello accorato alla comunità internazionale: «La Repubblica non abbandona la ricerca della verità», ha affermato, sottolineando la necessità di una «collaborazione da parte di tutti, anche dei Paesi amici», come Francia e Stati Uniti, […]

28/06/2025

Anche Berlino sposa la linea dura italiana sui migranti

Anche Berlino sposa la linea dura italiana sui migranti

Il vertice di Bruxelles ha visto un’importante novità sul fronte della politica migratoria dell’Unione Europea. La Germania, con la partecipazione del cancelliere Friedrich Merz, ha deciso di allinearsi alla “via italiana” sostenuta dalla premier Giorgia Meloni. Questo cambiamento segna un passo significativo verso una politica migratoria più rigorosa, che include soluzioni innovative come gli hub […]

27/06/2025

L’Italia lancia l’allarme Libia: il piano del Governo per fermare l’escalation

L’Italia lancia l’allarme Libia: il piano del Governo per fermare l’escalation

La situazione in Libia è precipitata negli ultimi mesi, con gli scontri tra le milizie armate e il governo di Tripoli che rischiano di sfociare in una nuova guerra civile. L’escalation militare nella capitale libica ha suscitato forti preoccupazioni, soprattutto in Europa, con l’Italia che ha sollecitato l’Unione Europea ad agire rapidamente. Il ministro degli […]

24/06/2025

Crisi iraniana, Giorgia Meloni rilancia la via dei negoziati

Crisi iraniana, Giorgia Meloni rilancia la via dei negoziati

Domenica è stata segnata dalle immagini del raid americano contro i siti nucleari iraniani e dalla necessità di affrontare un’escalation improvvisa. L’Italia, come la maggior parte degli alleati, non era stata preavvisata dell’attacco ordinato da Donald Trump. “L’Italia continuerà a impegnarsi per portare le parti al tavolo negoziale”, ha dichiarato il premier Giorgia Meloni, preparandosi oggi […]

23/06/2025

Proposta di legge di Forza Italia per legalizzare la prostituzione

Proposta di legge di Forza Italia per legalizzare la prostituzione

Una nuova proposta di legge firmata dal senatore Claudio Fazzone riapre il dibattito sulla prostituzione legale in Italia, con l’ambizioso obiettivo di superare la legge Merlin del 1958. La riforma, che porta il timbro di Forza Italia, si inserisce nella visione di una “rivoluzione liberale” promossa dal partito, puntando a regolamentare un fenomeno che, secondo […]

19/06/2025

Il Governo vuole riformare l’Isee per sostenere i giovani e le famiglie

Il Governo vuole riformare l’Isee per sostenere i giovani e le famiglie

A dodici anni dall’ultimo aggiornamento strutturale, lo strumento dell’Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) si prepara a un’importante revisione. Il nuovo intervento, già avviato nella primavera del 2024 con l’insediamento di un tavolo tecnico, mira a renderlo più aderente alle trasformazioni economiche e sociali in atto, soprattutto per rispondere alle esigenze di giovani e famiglie. […]

19/06/2025

L’Italia si oppone alle nuove regole UE di accoglienza dei migranti

L’Italia si oppone alle nuove regole UE di accoglienza dei migranti

Il governo italiano rilancia la sua strategia migratoria a Bruxelles, opponendosi con forza a due articoli chiave del nuovo Patto europeo su migrazione e asilo, destinato a rivoluzionare le regole comunitarie entro il 2026. Il documento riservato inviato dal Viminale alla Commissione Europea contesta l’obbligo di attendere i tempi dei ricorsi giudiziari prima di procedere […]

14/06/2025

Il grande flop del referendum sulla cittadinanza italiana

Il grande flop del referendum sulla cittadinanza italiana

Il referendum sulla proposta di modifica delle normative relative alla cittadinanza ha suscitato ampie discussioni in Italia. A sorpresa, nonostante il sostegno di molte forze politiche e associazioni della società civile, il risultato ha visto una netta prevalenza del no. Del 29% degli aventi diritto al voto che si sono presentati alle urne, circa il […]

10/06/2025

La Corte Europea assolve chi favorisce l’immigrazione di minori

La Corte Europea assolve chi favorisce l’immigrazione di minori

Una storica sentenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea potrebbe riscrivere profondamente le norme europee e italiane in materia di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare. Secondo la Corte, chi introduce minori in un Paese UE per proteggerli da situazioni di pericolo non può essere accusato penalmente. Una decisione che nasce da un caso italiano, precisamente dal Tribunale […]

04/06/2025