“I nipoti di Babbo Natale”: un sorriso per Renato

24/12/2022

I nipoti di Babbo Natale è un progetto che parte nel 2004 per volontà di “Un sorriso in più Onlus”. L’intento è quello di raccogliere i desideri di Natale di moltissimi anziani residenti in molteplici RSA sparse per l’Italia, affinché “ogni anziano possa sentirsi importante, amato e apprezzato”.

La vita di Renato in Sud Africa: mille avventure di un uomo buono

Renato, nato il 23 luglio del 1941 a Udine, vive da poco più di un anno nella casa di riposo al civico 6 del Vicolo di San Maria in Cappella, a Trastevere. Il suo desiderio per questo Natale è “una giacca blu, così da poter stare al caldo in questo periodo di freddo”. Il blu è il suo colore preferito e forse lo è sempre stato, anche quando Renato viveva lontano da qui. Ci sediamo sulle panchine in marmo del giardino della RSA: fa davvero freddo e una giacca, effettivamente, completerebbe il suo elegante outfit invernale corredato di un’accattivante cravatta, ovviamente blu. Renato ha vissuto per 45 anni in Sud Africa, nei pressi di Johannesburg, e qui ha lavorato, si è innamorato, ha avuto due figli. Racconta di essere stato addirittura denunciato. Viveva in una casa grandissima e lì passava intere nottate di studio per prendere la licenza del Liceo industriale.

I mille lavori di un uomo

Il suo primo lavoro ricalca le orme del padre (ingegnere navale a Monfalcone). Poi lascia la ditta e diviene volontario paracadutista. Sfoggia con orgoglio la tessera dell’Associazione paracadutisti italiani. Questo non basta. “Sai chi li ha inventati quelli? Renato”. “Quelli” sarebbero i fogli di carta inseriti nelle confezioni della carne che, ancora oggi, è possibile vedere in tutti i supermercati. Sì, perché nel 1984 è stato proprio Renato a riprogrammare un macchinario americano per renderlo adatto alla produzione di questo formato di carta. Sono questi gli anni ruggenti, durante i quali il Nostro lavorò al fianco del Signor Williams. Ma non basta: Renato nella sua vita ha effettuato 84 lanci, di cui 3 di specializzazione antiterroristica. Ha ricevuto a casa la visita della CIA, ha avuto due splendidi pastori tedeschi, ha fatto fiorire quattro volte in un anno una pianta di rose rosse, si è sposato due volte, ha avuto due figli (lo trovo al telefono con uno dei due, Dario Massimo, che è rimasto in Sud Africa), ha frequentato milioni di Night Club e condotto una vita piuttosto agiata. Ammette senza modestia i suoi lodevoli pregi: potente, generoso e onesto.

Il Natale in RSA

“Come passi il Natale qui?” – gli domando. Lui sorride, quasi rassegnato: chissà come deve essere il Natale per un uomo di 82 anni, i cui affetti sono lontani. Tutti, tranne la sua attuale compagna, della quale non vuole rivelarmi il nome. E chissà come deve essere il Natale per Irene, la simpatica signora romana con la tuta da jogging rosa fluo che si aggira, con occhio giudice, attorno alla nostra postazione. “Mamma mia Renà, quanto chiacchieri!” – lo ammonisce. E il Natale di Sandro? Me lo domando, mentre lo vedo intento ad accendersi l’ennesima sigaretta: indossa due grossi anelli in acciaio e una sciarpa con frange lilla. Non so se sia consapevole della somiglianza che si riscontra tra lui e Johnny Depp. Senz’altro lo sa bene Marcella, che lo guarda di lontano. Gira e rigira per il cortiletto rettangolare con il suo ginocchio malandato e la sua età, tutt’altro che tenera. Tenero è, però, il suo sguardo.

Post-pandemia

“Da quando c’è stato il Covid niente è più come prima”. Renato lo sa bene: a causa della pandemia è stato addirittura lasciato dalla sua compagna di allora. Le aveva mentito poiché, vergognandosi di trovarsi in una RSA, le aveva confidato di avere un coinquilino giovane e simpatico. Poi però tutti i nodi vengono al pettine e così, durante i mesi più oscuri di lockdown, Renato non poteva di certo lasciare le mura della casa di riposo: avrebbe esposto a un rischio incontrovertibile i suoi compagni. E questo sarebbe stato impensabile per un uomo come lui che, mi fa capire, sente molto il senso della comunità e quello della fine. Nella sua vita sono finite molte cose: la più brutta è stata certamente il suo secondo matrimonio. Quando ha dovuto lasciare quella “donna di Lucca” si è rifugiato per due lunghi mesi dentro le mura della sua vecchia casa: sdraiato sul tappeto, con un libro sotto la testa, ascoltando in loop il vinile di Madama Butterfly.

Il futuro di Renato: il vero senso del Natale

“Ho ancora una vita davanti e vorrei trasferirmi in America” e noi, questo ultimo desiderio, glielo auguriamo per davvero. Non si è mai troppo adulti per smettere di sognare come i bambini. Con la stessa innocenza negli occhi, con lo stesso affabile sguardo sul mondo.

Cosa sarebbe il Natale senza l’istanza costante del reciproco amore? Grazie a questo progetto gli anziani non sono da soli: è vero; “Non è quanto manca a Natale, ma chi manca a Natale”. Il fatto è che tutti insieme, consapevoli del valore dell’essere umano, possiamo addolcire le giornate di coloro che ci hanno restituito il tempo presente. Alcuni anziani sono da soli e vorrebbero soltanto essere ascoltati, divenire complici prediletti di una storia tutta da raccontare.

E noi, in quanto “Nipoti”, abbiamo l’incarico morale di imparare almeno un po’ dalla loro presenza nel mondo.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Il presidente Mattarella ha fatto ritorno al Quirinale

Il presidente Mattarella ha fatto ritorno al Quirinale

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato dimesso dall’ospedale Santo Spirito e ha fatto ritorno al Quirinale, dove si sta riprendendo dopo l’impianto di un pacemaker avvenuto martedì sera. Il ricovero, durato appena 36 ore, si è concluso senza alcuna complicanza, come confermato dal professor Roberto Ricci, primario di cardiologia dell’ospedale romano: “Il presidente […]

18/04/2025

Papa Francesco si è recato in visita ai detenuti di Regina Coeli

Papa Francesco si è recato in visita ai detenuti di Regina Coeli

Il Giovedì Santo di Papa Francesco quest’anno è stato segnato da una visita simbolica a Regina Coeli, storico carcere romano a pochi minuti dal Vaticano. Non una cerimonia liturgica vera e propria, come avvenuto in passato, ma un saluto breve e carico di significato. Le condizioni fisiche del Pontefice, ancora in convalescenza, non gli consentono […]

17/04/2025

Probabile la presenza del Papa per le celebrazioni pasquali

Probabile la presenza del Papa per le celebrazioni pasquali

La Pasqua di Papa Francesco, ormai alle porte, sta lentamente prendendo forma. Se inizialmente il programma delle celebrazioni pasquali sembrava incerto a causa delle condizioni fisiche del Papa, ora la situazione è in via di definizione. Il recupero fisico di Francesco è evidente, con una voce meno esitante rispetto a quanto ascoltato alla Domenica delle […]

16/04/2025

Papa Francesco, presenza a sorpresa per la Domenica delle Palme

Papa Francesco, presenza a sorpresa per la Domenica delle Palme

A vent’anni di distanza da quando veniva soprannominato “The Voice” per aver dato voce ai testi di Giovanni Paolo II, Leonardo Sandri è tornato a interpretare il pensiero di un pontefice in difficoltà fisiche. Durante la Messa della Domenica delle Palme, celebrata in piazza San Pietro, il cardinale ha letto l’omelia scritta da Papa Francesco […]

14/04/2025

Maxi esodo per il super-ponte pasquale: 1,2 milioni di romani in viaggio

Maxi esodo per il super-ponte pasquale: 1,2 milioni di romani in viaggio

Il “ponte” primaverile di quest’anno si prospetta particolarmente lungo, con 18 giorni di vacanza che vanno da giovedì 17 aprile, primo giorno di chiusura delle scuole per le vacanze pasquali, fino a domenica 4 maggio. Questo periodo copre diverse festività, tra cui Pasqua (domenica 20), la Liberazione (venerdì 25) e il 1° maggio, con un’ampia […]

12/04/2025

Papa Francesco in pubblico in una veste inedita, casual con poncho argentino

Papa Francesco in pubblico in una veste inedita, casual con poncho argentino

La fase due del pontificato di Papa Francesco, segnata dal suo recupero dopo una polmonite bilaterale e la recente uscita dall’ospedale Gemelli, continua a sorprendervi. L’ottantottenne Bergoglio, sempre più determinato a vivere la sua normalità, ha deciso di visitare i recenti restauri in corso nella basilica di San Pietro. Nonostante le sue condizioni di salute, […]

11/04/2025

Roma, importante evento sull’autismo organizzato dal Lions Club

Roma, importante evento sull’autismo organizzato dal Lions Club

Il 9 aprile, in occasione della Giornata Mondiale sull’Autismo, si è tenuto a Roma, nella suggestiva cornice del Salone del Commendatore all’interno del Complesso Monumentale dell’Ospedale Santo Spirito, un importante convegno dedicato all’autismo, dal titolo “Cos’è l’autismo, è una malattia? Come riconoscerlo – trattamento”. L’iniziativa, organizzata da The International Association of Lions Clubs Distretto 108L, […]

11/04/2025

L’abbraccio di Roma a re Carlo. Bagno di folla in piazza Venezia

L’abbraccio di Roma a re Carlo. Bagno di folla in piazza Venezia

A Roma per celebrare vent’anni di matrimonio, re Carlo III e la regina Camilla non hanno nascosto il valore anche politico della visita. «Siamo qui per riavvicinarci a voi», ha dichiarato Carlo nel corso degli incontri istituzionali, evitando riferimenti espliciti alla Brexit ma lasciando intendere un desiderio di riconnessione con l’Europa. Il sovrano ha toccato […]

09/04/2025

Re Carlo e Camilla a Roma per festeggiare l’anniversario di nozze

Re Carlo e Camilla a Roma per festeggiare l’anniversario di nozze

Re Carlo III e la regina Camilla hanno scelto l’Italia per festeggiare il ventesimo anniversario di matrimonio, un’occasione celebrata anche con un’importante visita di Stato. Il tour, iniziato ieri pomeriggio con l’atterraggio a Ciampino, proseguirà tra Roma e Ravenna, toccando luoghi simbolici, incontri istituzionali e momenti privati all’insegna del legame profondo che unisce la coppia […]

08/04/2025