I gioielli della corona in mostra per il Giubileo in Santa Maria Maggiore

13/12/2024

I gioielli della corona legati alla Madonna di Santa Maria Maggiore, tra i più preziosi della cristianità, sono ora esposti integralmente al pubblico nel nuovo percorso museale della basilica, inaugurato in occasione del Giubileo. Le opere, protette in teche blindate, raccontano secoli di devozione popolare e spiritualità mariana. Tra i capolavori in mostra spiccano doni unici, come la croce pettorale a dodici punte realizzata con diamanti di eccezionale purezza, offerta da Gregorio XVI in segno di ringraziamento alla Madonna per aver protetto i romani dal colera. A completare questa parure, una collana con acquamarine, rubini e topazi. Non meno significativo è il contributo di Pio XII, che nel 1954 commissionò una magnifica corona d’oro e gemme preziose per celebrare la salvezza di Roma dai bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale.

Il percorso museale inizia con lo scalone nobile, dove i ritratti dei reali di Spagna ricordano il legame storico con la basilica. Qui è esposta anche la celebre campana “Sperduta”, tornata dal Vaticano dopo 140 anni. Per sei secoli, fino alla metà dell’Ottocento, questa campana suonava alle due del mattino per aiutare i pellegrini smarriti a orientarsi nella notte romana. Proseguendo, si incontrano opere straordinarie, come i dipinti di Jacopo Zucchi e Giovanni Antonio Bazzi, detto il Sodoma, oltre alla Madonna col Bambino di Domenico Beccafumi. Attraversando la loggia medievale, con il grande mosaico che raffigura il miracolo della neve e i quattro imponenti angeli scolpiti, si arriva alla Sala dei Papi, simbolo dell’impronta architettonica lasciata da Paolo V nel XVII secolo.

Uno dei punti più suggestivi del percorso è la scala a chiocciola in travertino, nota come la scala di Bernini. Questo capolavoro architettonico, senza colonne e con una forma che richiama una conchiglia, collega i cinque livelli del palazzo. La sua struttura simboleggia il viaggio ascendente dell’anima, dalla terra al cielo. Il percorso si conclude con tre nuove sale che ospitano tesori unici, tra cui il presepe in marmo di Arnolfo di Cambio, datato 1291. Un’opera che accoglie i visitatori come emblema della spiritualità e dell’arte senza tempo che questa basilica continua a custodire.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Estate romana sotto le stelle: arte, musica e visite guidate notturne

Estate romana sotto le stelle: arte, musica e visite guidate notturne

Mentre le giornate torride spingono a cercare riparo all’ombra, Roma si risveglia al calar del sole. La notte diventa occasione per riscoprire le sue bellezze, lasciandosi guidare dalla luce della luna e delle stelle, in un ricco calendario di eventi culturali, visite guidate, spettacoli e concerti. Dalla suggestione dei Fori Imperiali fino al fascino dei […]

29/07/2025

Caracalla Festival 2025: un successo tra musica, vip e arte senza tempo

Caracalla Festival 2025: un successo tra musica, vip e arte senza tempo

Le antiche pietre di Roma tornano a vibrare di musica e passione grazie al Caracalla Festival 2025, che quest’anno si sviluppa attorno al tema “Tra sacro e umano”, curato dal regista Damiano Michieletto. Il Teatro dell’Opera di Roma propone un ricco cartellone che, da giugno ad agosto, ha riportato il grande spettacolo lirico, musicale e […]

29/07/2025

Ultimo fa sold out all’Olimpico: 60mila spettatori al primo dei 3 concerti

Ultimo fa sold out all’Olimpico: 60mila spettatori al primo dei 3 concerti

«Noi siamo Ultimo». La scritta campeggia sul maxischermo mentre lo Stadio Olimpico esplode di emozione. Sessantamila fan accolgono Niccolò Moriconi, in arte Ultimo, che sbuca da una porticina e corre sulla passerella a forma di chiave, omaggio al brano con cui tutto è iniziato. È il primo dei tre concerti del tour “La favola continua”, […]

11/07/2025

Roma da record: boom di arrivi a luglio per le sfilate di Dolce&Gabbana

Roma da record: boom di arrivi a luglio per le sfilate di Dolce&Gabbana

Roma continua a vivere un momento d’oro sul fronte turistico, confermandosi non solo capitale storica ma anche polo di attrazione internazionale. I dati provvisori di giugno 2025 confermano la tendenza positiva: +2,7% negli arrivi e +2% nelle presenze rispetto allo stesso mese del 2024. Un trend in crescita che ha trovato una spinta significativa nel […]

09/07/2025

Roma, tre concerti all’Olimpico per Ultimo: 180mila spettatori attesi

Roma, tre concerti all’Olimpico per Ultimo: 180mila spettatori attesi

Il fenomeno Ultimo si spiega con un solo prefisso: “anti”. Anti-sistema, anti-casta, anti-tormentone. Un cantautore fuori dalle logiche dell’industria musicale, ma dentro il cuore di milioni di fan. Con 1,75 milioni di biglietti venduti nei tour, oltre 3,5 miliardi di ascolti su Spotify e quattro milioni di follower su Instagram, Niccolò Moriconi, 29 anni, originario […]

09/07/2025

Roma, al Teatro Tor Bella Monaca si ride con “Sarto per signora”

Roma, al Teatro Tor Bella Monaca si ride con “Sarto per signora”

Il Teatro Tor Bella Monaca di Roma si prepara a ospitare domani, sabato 28 giugno, il debutto nazionale di Sarto per signora (Tailleur pour dames), una delle commedie più esilaranti di Georges Feydeau, scritta nel 1886. Il capolavoro del vaudeville francese, noto per le sue dinamiche irriverenti e brillanti, promette di regalare al pubblico una […]

27/06/2025

Alla scoperta della Valle dei Casali: visita guidata tra natura e memoria storica

Alla scoperta della Valle dei Casali: visita guidata tra natura e memoria storica

Prosegue il ciclo di eventi “Roma oltre le mura: 1883 – 1960”, promosso da Art Sharing Roma nell’ambito dell’avviso pubblico Artes et Iubilaeum – 2025 di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura. Sabato 28 giugno 2025, dalle ore 10.00 alle 12.00, il terzo appuntamento condurrà il pubblico in una visita guidata e drammatizzata nella riserva […]

23/06/2025

Festa di San Giovanni: torna la Notte delle Streghe ai giardini di via Sannio

Festa di San Giovanni: torna la Notte delle Streghe ai giardini di via Sannio

Roma si prepara a vivere una delle sue celebrazioni più suggestive: torna per la quarta edizione la Festa di San Giovanni – La Notte delle Streghe, dal 21 al 23 giugno 2025 nei Giardini di via Sannio, ai piedi della Basilica di San Giovanni. Un evento che intreccia folklore, spiritualità e tradizione popolare romana, recuperando […]

11/06/2025

In 50mila domani per il concerto di Gazzelle al Circo Massimo

In 50mila domani per il concerto di Gazzelle al Circo Massimo

Da piazza Vittorio al Circo Massimo, passando per milioni di stream e palchi sempre più grandi. Domani sera, Gazzelle – al secolo Flavio Pardini – si esibirà davanti a 50mila spettatori nella storica cornice romana. Un traguardo impensabile solo otto anni fa, quando su YouTube comparve il video di Quella te, manifesto di un nuovo […]

06/06/2025