I comitati “No stadio” contro l’impianto della Roma a Pietralata

13/05/2025

Si è concluso con una battuta d’arresto il primo tentativo della Roma di avviare le operazioni preliminari per la costruzione del suo nuovo stadio a Pietralata. L’arrivo di camion e operai, destinati a iniziare la recinzione delle aree per le successive indagini archeologiche richieste dalla Soprintendenza, è stato ostacolato dalla ferma opposizione dei comitati “No stadio”.

La scena si è svolta in via degli Aromi, dove la Roma si è presentata con l’intenzione di dare il via alle analisi archeologiche su un terreno per il quale il Comune aveva dato il via libera agli scavi. Sul posto erano presenti vigili urbani, polizia e un tecnico dell’assessorato all’Ambiente del Comune. A fronteggiarli, una sessantina di manifestanti dei comitati “no stadio”, supportati da esponenti politici del M5S e di Avs, oltre a bandiere di Potere al Popolo e Rifondazione Comunista. Tra gli slogan, risuonavano accenti del nord Italia, eco delle proteste No Tav.

Sin da subito è apparso chiaro che non sarebbe stata una mattinata semplice. I comitati avevano deciso di alzare il livello dello scontro, bloccando fisicamente l’accesso all’area con tattiche simili a quelle utilizzate nelle proteste contro l’alta velocità. Gli operai, giunti sul posto, sono rimasti in attesa per ore. Il loro compito iniziale era circoscritto alle cosiddette aree “bianche”, zone dove neanche i periti dei comitati avevano identificato la presenza di un possibile bosco – di fatto, la quasi totalità dell’area, ad eccezione di un ettaro e mezzo al centro di una disputa peritale.

Ma per i comitati e i loro sostenitori, nessuna autorizzazione sembrava sufficiente. Per minuti interminabili, ostacolando anche il lavoro della stampa, i manifestanti hanno eretto un blocco, impedendo l’accesso. Alle richieste di mostrare le autorizzazioni, seguiva la pretesa dell’arrivo dei Carabinieri forestali. Anche l’intervento dei forestali non ha sbloccato la situazione, con le autorizzazioni regolarmente presentate. Il tentativo della polizia di mediare si è scontrato con la decisa opposizione dei manifestanti, alcuni dei quali si sono sdraiati a terra, mettendo in pratica tecniche di ostruzionismo apprese dalle proteste No Tav.

La tensione è salita rapidamente. Le forze dell’ordine hanno tentato di spostare i manifestanti per consentire il passaggio dei due camion, scatenando parapiglia, tafferugli, spinte e controspinte. Una donna è rimasta ferita, rendendo necessario l’intervento di un’ambulanza.

A quel punto, dalla società giallorossa è partita una consultazione telefonica che ha portato alla decisione di far retrocedere i camion. Nel pomeriggio, la Questura ha diffuso una nota, spiegando come i manifestanti avessero occupato la sede stradale, impedendo l’accesso ai tecnici, e come le forze di polizia avessero formato un cordone nel tentativo di arginare il blocco, senza utilizzare scudi o altre dotazioni. Nonostante la possibilità di accedere all’area di lavoro fosse stata comunicata, i dipendenti della società incaricata hanno spontaneamente deciso di rinviare l’accesso.

Nonostante questo primo intoppo, i sondaggi archeologici restano un passaggio cruciale per la prosecuzione del progetto e verranno riprogrammati, con una diversa gestione dell’accesso.

L’episodio ha immediatamente scatenato reazioni politiche. Dalla frangia di sinistra della coalizione di Gualtieri (Avs) e dal M5S sono giunte le consuete richieste di sospensione e rinvio del progetto, invocando un ulteriore confronto dopo il lungo dibattito pubblico già svoltosi. Si riaffaccia così quella parte della politica che sembra fare leva sul “no” a qualsiasi opera pubblica in cerca di consenso.

Fonti del Comune hanno fatto sapere che Palazzo Senatorio «conferma la piena disponibilità al confronto con i comitati – peraltro già avvenuto in occasione del Dibattito pubblico – ma si ribadisce la piena e ferma determinazione a far proseguire le attività di indagine, secondo l’iter già definito e autorizzato».

La risposta del Campidoglio è giunta anche tramite una nota dell’assessore all’Urbanistica, Maurizio Veloccia, che ha sottolineato la necessità che i sondaggi archeologici si svolgano nel pieno rispetto della normativa vigente, definendo inaccettabile che un’attività autorizzata possa essere impedita da iniziative estemporanee. Veloccia ha auspicato che prevalgano il rispetto delle regole e il senso di responsabilità, pur riconoscendo la legittimità del dissenso, ma non l’ostacolo ad attività lecite. Anche l’assessore allo Sport, Alessandro Onorato, ha espresso preoccupazione per una città “morta” in passato a causa dei “no”, invocando dialogo e confronto. Carlo Calenda (Azione) ha invece sollecitato a procedere spediti, con il suo partito che ha definito il blocco dei lavori un ostacolo allo sviluppo della città e la perdita di un’importante opportunità.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Colpo grosso all’Appio Claudio: furto in casa da 200mila euro

Colpo grosso all’Appio Claudio: furto in casa da 200mila euro

Un colpo da 200mila euro in pieno giorno, portato a segno con precisione chirurgica. È quanto accaduto in un appartamento di via Quintilio Varo, nel quartiere Appio Claudio, dove una banda di ladri professionisti è riuscita a introdursi nell’abitazione di un ex architetto portando via gioielli, orologi di lusso, contanti e perfino una collezione di […]

05/11/2025

Roma, condannata la “banda dello spurgo” per truffe e minacce ai clienti

Roma, condannata la “banda dello spurgo” per truffe e minacce ai clienti

Si è chiuso con otto condanne il primo capitolo giudiziario della vicenda della cosiddetta “banda dello spurgo”, il gruppo che per anni ha truffato decine di cittadini romani fingendo di offrire servizi idraulici urgenti e arrivando, in molti casi, a minacciare le vittime che chiedevano spiegazioni. Il gup di Roma ha inflitto pene complessive per […]

05/11/2025

Esplode un nuovo ordigno a Nettuno, il terzo sotto lo stesso palazzo

Esplode un nuovo ordigno a Nettuno, il terzo sotto lo stesso palazzo

Le indagini sui recenti atti di vandalismo a Nettuno sembrano aver preso una piega decisiva. Se la scorsa settimana c’era il sospetto che l’incendio di due autovetture parcheggiate in via Piemonte fosse stato causato da un cortocircuito, ora i carabinieri della Compagnia di Anzio sembrano certi che si sia trattato di un attentato. La scorsa […]

04/11/2025

Falsi nutrizionisti e diete truffa, scoperti 41 finti esperti con lauree fasulle

Falsi nutrizionisti e diete truffa, scoperti 41 finti esperti con lauree fasulle

Addominali scolpiti, detox miracolosi, diete sincronizzate con la luna. I social sono invasi da guru del benessere che promettono risultati straordinari in poche settimane, vendendo piani alimentari o “consulenze personalizzate” a caro prezzo. Ma dietro l’immagine patinata del fitness online si nasconde spesso un mercato nero della salute, fatto di titoli falsi, prescrizioni illegali e […]

03/11/2025

Crolla parte della Torre dei Conti: 4 feriti, uno estratto vivo dalle macerie

Crolla parte della Torre dei Conti: 4 feriti, uno estratto vivo dalle macerie

Un boato improvviso, poi il silenzio rotto dalle urla. Una parte della Torre dei Conti, in largo Corrado Ricci, nel cuore di Roma, è crollata mentre erano in corso i lavori di ristrutturazione. Il cedimento, avvenuto poco dopo le 11.15, ha coinvolto quattro operai, uno dei quali è rimasto a lungo intrappolato sotto le macerie. […]

03/11/2025

Minacce al sindaco Gualtieri: cellulare trovato in carcere a Frosinone

Minacce al sindaco Gualtieri: cellulare trovato in carcere a Frosinone

Le indagini sulle minacce social al sindaco di Roma Roberto Gualtieri hanno portato i carabinieri fino al carcere di Frosinone, dove ieri mattina è stato trovato e sequestrato il cellulare da cui era stato pubblicato il messaggio intimidatorio. L’apparecchio era nella disponibilità di Silvio Hilicic, ritenuto appartenente al clan sinti Komorov, già al centro di […]

03/11/2025

Roma, arrestati due rapinatori seriali dopo un lungo inseguimento

Roma, arrestati due rapinatori seriali dopo un lungo inseguimento

Una giornata di terrore, tre quartieri sotto scacco e un inseguimento da film per le strade di Roma. È finita così la fuga di due rapinatori, entrambi trentenni romani, fermati dopo ore di caccia serrata dalle Volanti della Polizia. In poche ore, la coppia aveva tentato due colpi a mano armata in distributori di benzina […]

02/11/2025

Monopattini elettrici, da simbolo green a problema di sicurezza urbana

Monopattini elettrici, da simbolo green a problema di sicurezza urbana

Da simbolo della mobilità sostenibile a problema di sicurezza urbana: in meno di dieci anni, il monopattino elettrico ha perso la sua aura “smart” per diventare uno dei temi più discussi e divisivi nelle grandi città europee. L’ultimo caso è quello di Praga, dove il consiglio comunale ha approvato il divieto di parcheggio per i […]

01/11/2025

Roma, maxi sequestro di droga a Ponte Galeria: arrestato 54enne

Roma, maxi sequestro di droga a Ponte Galeria: arrestato 54enne

Il viavai sospetto di clienti e la presenza costante nelle strade di Trastevere hanno attirato l’attenzione dei carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Trastevere, impegnati in controlli nella zona della movida romana. Così, un 54enne romano, apparentemente insospettabile e con fedina penale pulita, è finito nel mirino dei militari che hanno avviato una serie […]

31/10/2025