
“Ho perso Marseille” al Teatrosophia: un noir tra esilio, libertà e speranza
Un ritorno atteso e immancabile per il pubblico del Teatrosophia. Dal 13 al 16 novembre 2025 il palcoscenico romano ospita “Ho perso Marseille”, scritto da Francesco Baj e diretto da Flavio Marigliani, che ne è anche interprete insieme ad Altea Hernandez e Sabrina Sacchelli. Lo spettacolo segna una nuova collaborazione con Teatro Multilingue, la compagnia che da anni porta in scena produzioni originali recitate in più lingue contemporaneamente, raccogliendo consensi e riconoscimenti in tutta Europa.
Ambientato al Vieux Port di Marsiglia il 2 aprile 1939, il dramma si apre con María Luisa, una rifugiata spagnola appena approdata in Francia dopo la guerra civile. La donna vaga tra le banchine alla ricerca del suo gatto, Marseille. Attorno a lei, un’umanità sospesa tra la speranza e la disperazione di un continente in crisi: un uomo che distribuisce volantini della Révolution Politique e una donna animata da intenzioni apparentemente amichevoli, ma che nasconde un’altra richiesta d’aiuto. Tra incontri, segreti e scelte morali, María Luisa dovrà decidere se ascoltare, fidarsi e rischiare. E, forse, ritrovare se stessa insieme al suo gatto perduto.
“Ho perso Marseille” è un noir multilingue dove si intrecciano italiano, francese e spagnolo, in un racconto di esilio, impegno politico, libertà e sopravvivenza. Il pubblico non deve temere la barriera linguistica: la drammaturgia è costruita in modo che il senso e le emozioni arrivino con forza anche a chi non conosce tutte le lingue. L’esperienza teatrale diventa così un viaggio sensoriale e culturale, una celebrazione dell’Europa di ieri e di oggi, ferita ma ancora viva nel suo desiderio di rinascita.
Dopo ogni replica, come da tradizione, Teatrosophia offrirà un aperitivo per favorire l’incontro tra artisti e pubblico in un’atmosfera conviviale.
Gli spettacoli si terranno giovedì e venerdì alle 21.00, sabato e domenica alle 18.00. Il biglietto intero è di 15 euro, a cui si aggiunge la tessera associativa annuale di 5 euro, valida per l’intera stagione 2025/2026. Prenotazioni e informazioni sono disponibili sul sito www.teatrosophia.it o scrivendo a info@teatrosophia.com.