
Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi
 
		Anche senza il tradizionale ponte festivo, Halloween 2025 conferma il trend positivo del turismo romano, che continua a crescere oltre le aspettative, trainato anche dagli eventi legati al Giubileo. Secondo le stime dell’Ente bilaterale turismo del Lazio (Ebtl), nel weekend della “notte delle zucche” sono attesi a Roma 278.700 arrivi turistici e circa 697.000 presenze, con un incremento rispettivamente del 3,88% e del 4,26% rispetto al 2024. Dati che sorprendono, considerando che lo scorso anno la festività coincideva con un weekend lungo tra Halloween e Ognissanti.
«Il costante e continuo trend in crescita, con il 2025 che farà segnare un nuovo record e prospettive ancora più rosee per il 2026, è una bella notizia per la città», ha commentato Alessandro Onorato, assessore capitolino al Turismo. «Si traduce con l’arrivo di milioni di persone da tutto il mondo che utilizzeranno i servizi della città, dal trasporto pubblico alla ristorazione, fino ai negozi e alle strutture ricettive, creando importanti ricadute economiche».
Nel 2024, secondo le stime degli operatori, il turismo aveva generato a Roma un ritorno economico di 13,3 miliardi di euro, e la crescita non sembra arrestarsi. «Nell’ultimo triennio l’occupazione nel settore è aumentata del 5,5%, contro l’1,9% registrato prima del Covid – spiega Onorato – Questa crescita non è casuale ma frutto di una strategia precisa: il turismo è una scienza esatta, una ricchezza da gestire, non un nemico da combattere».
Il primo semestre del 2025 ha già segnato un ulteriore +5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il 2024, intanto, resta l’anno record con 51,4 milioni di presenze e 22,2 milioni di arrivi, un incremento del 4,5% e 5,6% rispetto al 2023. Roma si conferma così seconda città al mondo per nuove aperture di hotel a 5 stelle, dietro solo a Londra. Entro il 2026 apriranno 14 nuovi alberghi, per un totale di 1.500 camere e un volume d’investimenti pari a 421 milioni di euro.
Ma non solo turismo ricettivo: Roma figura anche tra le prime dieci capitali mondiali del turismo congressuale, con 114 eventi ospitati nel 2024, classificandosi settima al mondo, sesta in Europa e prima in Italia.
L’effetto Halloween, intanto, si fa sentire anche sull’economia interna della città. Il “dolcetto o scherzetto” genera un indotto stimato in 40 milioni di euro per l’area metropolitana, parte dei circa 200 milioni del giro d’affari nazionale calcolato da Confesercenti. A beneficiarne in primis è il settore dolciario, con circa 1.417 pasticcerie artigiane nella Capitale e un fatturato stimato tra 2 e 2,3 milioni di euro nel solo periodo della festa.
I locali e i ristoranti registrano già il tutto esaurito, mentre il mercato dei costumi e degli accessori per Halloween continua a crescere: secondo i dati dell’Osservatorio nazionale Federconsumatori, le famiglie spendono circa 53 euro per bambino e oltre 58 euro per adulto, ai quali si aggiungono fino a 27 euro per i trucchi e il make-up tematico.
Roma, dunque, non è solo la Città eterna ma anche una capitale mondiale del turismo esperienziale, capace di coniugare cultura, eventi e tradizione, con un’economia in espansione che guarda già al 2026 come a un nuovo anno da record.
 
                 
            
     
            
     
            
     
            
     
            
     
            
     
            
     
            
    