Habemus Papam: Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

08/05/2025

L’attesa è finita in Piazza San Pietro, gremita da centomila fedeli commossi: la fumata bianca ha annunciato l’elezione del nuovo Pontefice. Il successore di Papa Francesco è Robert Francis Prevost, che ha scelto il nome di Leone XIV. Con la sua elezione, la Chiesa Cattolica accoglie il suo 267esimo Pontefice, una figura storica in quanto primo Papa proveniente dagli Stati Uniti, con radici italiane, francesi e spagnole.

I 133 cardinali riuniti in Conclave hanno trovato il loro accordo al quarto scrutinio. La giornata odierna aveva visto una prima fumata nera intorno alle 11.50, ma la speranza si è concretizzata alle 18.08 con l’attesissima fumata bianca, accolta da un’ovazione e dal suono festoso delle campane. L’annuncio ufficiale, l'”Habemus Papam”, è giunto alle 19.13 dalla Loggia della Basilica di San Pietro.

Robert Francis Prevost, nato a Chicago e finora Arcivescovo della stessa città, ha accettato la nomina e rivelato il suo nome pontificale: Leone XIV. Dopo l’accettazione, il nuovo Papa si è ritirato nella “Stanza delle lacrime”, adiacente alla Cappella Sistina, per indossare la talare bianca. Successivamente, ha salutato i cardinali prima di affacciarsi dalla Loggia centrale per il suo primo saluto al mondo.

L’elezione di Leone XIV al secondo giorno di Conclave si inserisce in una tradizione recente. Dal 1900, anche Pio XII, Giovanni Paolo I, Benedetto XVI e Francesco furono eletti durante il secondo giorno. Il Conclave più rapido del secolo scorso fu quello del 1939, che portò all’elezione di Pio XII in soli tre scrutini. Albino Luciani divenne Giovanni Paolo I in quattro scrutini distribuiti su due giorni nel 1978, mentre Joseph Ratzinger (Benedetto XVI) fu eletto con lo stesso numero di scrutini nel 2005. Per Jorge Mario Bergoglio (Francesco), furono necessari cinque scrutini in due giorni nel 2013.

L’elezione di Papa Leone XIV segna un nuovo capitolo per la Chiesa Cattolica. Le sue origini e il suo background pastorale a Chicago suscitano grande interesse sulle prospettive del suo pontificato e su come guiderà la Chiesa nei prossimi anni. Il mondo attende con attenzione i suoi primi discorsi e le sue prime azioni.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Conferenza nazionale sulle dipendenza, è allarme per le nuove droghe

Conferenza nazionale sulle dipendenza, è allarme per le nuove droghe

All’Auditorium della Tecnica, nel cuore dell’Eur, si è svolta la settima Conferenza nazionale sulle dipendenze, che ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, operatori del settore e volontari provenienti da tutta Italia. L’affluenza è stata altissima: la platea da 750 posti non è bastata a contenere il pubblico, con molte persone costrette a restare in […]

08/11/2025

Paura e crisi economica: calo delle nascite nel Lazio dopo il Covid

Paura e crisi economica: calo delle nascite nel Lazio dopo il Covid

Le conseguenze economiche e sociali della pandemia da Covid-19 hanno avuto un impatto significativo sul desiderio di genitorialità e sul ricorso alla procreazione medicalmente assistita (PMA). Un studio scientifico condotto al Centro di Procreazione Medicalmente Assistita dell’ospedale San Filippo Neri di Roma ha analizzato i comportamenti delle coppie che stavano seguendo un percorso di PMA […]

04/11/2025

Nuova legge sugli sfratti: arriva l’Aes, l’Autorità per l’Esecuzione

Nuova legge sugli sfratti: arriva l’Aes, l’Autorità per l’Esecuzione

Una proposta di legge per rivoluzionare la gestione degli sfratti per morosità e alleggerire il carico dei tribunali civili. È l’obiettivo del disegno di legge presentato da Fratelli d’Italia, firmato dal senatore Paolo Marcheschi, che punta a creare una procedura amministrativa più rapida e trasparente per il rilascio degli immobili, ispirandosi ai modelli già in […]

02/11/2025

E’ morto Franco Angioni, il generale che guidò la missione italiana in Libano

E’ morto Franco Angioni, il generale che guidò la missione italiana in Libano

Nel 2023, nel cuore del Libano, il sindaco di Tiro si ferma davanti ai soldati italiani della missione Unifil e, con un tono di sorpresa, chiede: «Folgore? Siete della Folgore?» La risposta arriva immediata, orgogliosa come sempre, dai parà italiani. In un attimo, le memorie del passato tornano in superficie. «Come sta il generale Angioni? […]

29/10/2025

Halloween a Roma: eventi, feste e consumi da 40 milioni di euro

Halloween a Roma: eventi, feste e consumi da 40 milioni di euro

Roma si prepara a festeggiare Halloween con oltre 40 milioni di euro di indotto economico, solo per l’area metropolitana. La Capitale, che un tempo considerava questa festa solo una tradizione americana, ha trasformato Halloween in un evento fisso nel suo calendario, capace di generare un business che coinvolge ristoranti, pasticcerie, locali e parchi a tema. […]

28/10/2025

Caso-Berlusconi, Anm: “Incivile attendere 30 anni per avere giustizia”

Caso-Berlusconi, Anm: “Incivile attendere 30 anni per avere giustizia”

“Qualunque vicenda che dura 30 anni è qualcosa che un Paese civile non dovrebbe conoscere. Certamente la giustizia non può essere strumentalizzata a fini politici“. Così il presidente dell’Anm – Associazione Nazionale Magistrati – Cesare Parodi dagli studi della trasmissione Omnibus di La7. Una sostanziale ammissione che qualcosa non ha funzionato e che la Magistratura […]

27/10/2025

Chiesa, via libera al Cammino sinodale: più inclusione per donne e Lgbt+

Chiesa, via libera al Cammino sinodale: più inclusione per donne e Lgbt+

Con una maggioranza schiacciante di 781 voti favorevoli e solo 28 contrari, la Chiesa italiana ha approvato il documento conclusivo del Cammino sinodale 2021-2024, un percorso di confronto interno durato tre anni. Alla votazione, avvenuta all’hotel Ergife di Roma, hanno partecipato 809 delegati, tra vescovi, rappresentanti diocesani e laici scelti dalle comunità. Il testo, approvato […]

26/10/2025

Violenza di genere e povertà abitativa: quando la casa diventa una prigione

Violenza di genere e povertà abitativa: quando la casa diventa una prigione

La violenza contro le donne si consuma troppo spesso tra le mura di casa. Quel luogo che dovrebbe rappresentare protezione e intimità si trasforma invece in uno spazio di paura, controllo e dipendenza. Secondo Women’s Aid, il 68% delle donne abusate non riesce a lasciare il proprio aggressore perché non ha un posto dove rifugiarsi. […]

22/10/2025

A Roma Quarticciolo “Perseo”: il progetto contro le violenze sugli anziani

A Roma Quarticciolo “Perseo”: il progetto contro le violenze sugli anziani

Un nuovo progetto sociale prende vita a Roma, con l’obiettivo di proteggere gli anziani da violenze, abusi e isolamento. Si chiama “Perseo – Prevenire i maltrattamenti e le violenze sugli anziani del Lazio attraverso azioni di invecchiamento attivo”, promosso dall’associazione Sos Diritti Legalità e finanziato dalla Regione Lazio con il cofinanziamento dell’Unione Europea. L’iniziativa parte […]

21/10/2025