Giunta approva variazione bilancio, più risorse per affrontare crisi energetica

13/11/2022

Approvata la copertura dei maggiori costi energetici, quantificati in circa 60 milioni di euro

La Giunta Capitolina ha approvato nella seduta di ieri una variazione al bilancio di previsione 2022 – 2024 e al DUP 2022-2024. A causa del protrarsi della situazione di grande instabilità internazionale causata dalla guerra in Ucraina, Roma Capitale si è trovata a far fronte alla sfida posta dal grave aumento dei costi energetici.

La delibera approvata dalla Giunta prevede la copertura dei maggiori costi energetici, quantificati in circa 60 milioni di eurosenza tagliare i servizi per i cittadini, attraverso un ampio e innovativo lavoro di recupero e rimodulazione delle necessità finanziarie delle varie strutture capitoline. Vengono poi utilizzati i risparmi ottenuti attraverso la rinegoziazione con Cassa Depositi e Prestiti di alcuni prestiti in ammortamento, il che consente di liberare risorse, per l’anno in corso, per circa 16 milioni di euro.

Oltre alla copertura dei costi derivanti dall’emergenza energetica, la variazione, utilizzando risorse nazionali, stanzia a bilancio fondi per alcune opere di grande rilevanza strategica: tra queste, il tracciato fondamentale della metro C (76 milioni di euro), nuovi sistemi di drenaggio per le acque (1,6 milioni) e nuovi interventi di riforestazione (1,8 milioni di euro).

“Roma Capitale contrasta l’aumento dei costi energetici di diretta competenza senza pesare sulle tasche dei cittadini e senza tagliare i servizi, intervenendo con un percorso di rimodulazione efficiente della spesa”, afferma il sindaco Roberto Gualtieri. “Allo stesso tempo, proseguendo nel segno delle politiche di innovazione e risparmio energetico già protagoniste dei nostri investimenti e delle nostre scelte, daremo subito il via ad un piano di riduzione dei consumi energetici che produrrà un risparmio almeno del 7%, circa 15 milioni di euro, mentre i primi segnali di calo dei costi potrebbero portare ad un ulteriore risparmio di 10 milioni di euro. Ma è chiaro che la situazione nazionale e internazionale continuerà ad essere difficile imponendo, come in passato, una nuova assunzione di responsabilità da parte del Governo nazionale. Le amministrazioni locali non ce la possono fare da sole”.

“Pur nell’eccezionalità della situazione in cui ci troviamo e in attesa di ulteriori e urgenti interventi dal governo nazionale che sostengano l’impegno delle amministrazioni, con questa variazione di bilancio Roma Capitale stanzia risorse per far fronte alle emergenze più pressanti derivanti dalla crisi energetica, senza tagliare servizi ed evitando di pesare sui cittadini e soprattutto su quelli più deboli”, dichiara il vicesindaco e assessore al Bilancio Silvia Scozzese. “Allo stesso tempo, l’innovativo lavoro di rimodulazione della spesa compiuto con questa variazione, in stretta collaborazione con le strutture capitoline, contribuisce al rafforzamento della nostra impostazione strategica delle politiche di bilancio, dando ulteriore impulso al nostro lavoro per i prossimi mesi e per i prossimi anni”.

Portale Roma Capitale 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Gualtieri presenta il bilancio di metà mandato: “Roma è di nuovo bella”

Gualtieri presenta il bilancio di metà mandato: “Roma è di nuovo bella”

Un’ora e mezza di discorso, 38 pagine di appunti e un filo conduttore chiaro: raccontare una Roma che cambia, proiettata verso standard europei. Nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica, Roberto Gualtieri ha presentato il quarto rapporto alla città, un bilancio di metà mandato che guarda al futuro con tre parole chiave: termovalorizzatore, stadio della […]

08/11/2025

Fratelli d’Italia propone uno “scudo legale” per le forze dell’ordine

Fratelli d’Italia propone uno “scudo legale” per le forze dell’ordine

Uno “scudo legale” per le forze dell’ordine, contro le indagini automatiche che spesso scattano dopo l’uso legittimo della forza. È questa la proposta di legge lanciata da Fratelli d’Italia, che mira a modificare l’articolo 335 del codice di procedura penale per introdurre un margine di valutazione del pubblico ministero nei casi in cui il reato […]

07/11/2025

Mattarella per il 4 novembre: “Serve una forza di difesa europea”

Mattarella per il 4 novembre: “Serve una forza di difesa europea”

Ad Ancona, città che conserva ancora le ferite della Prima guerra mondiale, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha celebrato la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate con un messaggio che guarda al futuro, ma anche alle nuove minacce che incombono sull’Europa. Non è un 4 novembre come gli altri: nel 2025, l’eco della […]

05/11/2025

Sfratti e morosità, il Governo prepara la stretta: in arrivo il Piano casa

Sfratti e morosità, il Governo prepara la stretta: in arrivo il Piano casa

Nel quadro del nuovo piano casa, il governo è pronto a varare una stretta sugli sfratti e sulla morosità, con l’obiettivo dichiarato di rendere più veloci le procedure e ridurre i costi. Il provvedimento, ancora in fase di definizione, dovrebbe approdare a breve in Consiglio dei ministri sotto forma di disegno di legge governativo, anche […]

04/11/2025

Affitti brevi, polemiche sull’aumento della cedolare secca al 26%

Affitti brevi, polemiche sull’aumento della cedolare secca al 26%

Il dibattito sulla legge di Bilancio si infiamma attorno all’aumento della cedolare secca sugli affitti brevi, che il governo vuole portare dal 21% al 26%. Una misura che non piace né ai proprietari immobiliari né a una parte della stessa maggioranza, pronta a chiedere correttivi e modifiche. Le audizioni in Senato hanno infatti messo in […]

04/11/2025

Nuova legge sugli sfratti: arriva l’Aes, l’Autorità per l’Esecuzione

Nuova legge sugli sfratti: arriva l’Aes, l’Autorità per l’Esecuzione

Una proposta di legge per rivoluzionare la gestione degli sfratti per morosità e alleggerire il carico dei tribunali civili. È l’obiettivo del disegno di legge presentato da Fratelli d’Italia, firmato dal senatore Paolo Marcheschi, che punta a creare una procedura amministrativa più rapida e trasparente per il rilascio degli immobili, ispirandosi ai modelli già in […]

02/11/2025

Manovra 2025, la Lega spinge per più risorse per infrastrutture e Piano Casa

Manovra 2025, la Lega spinge per più risorse per infrastrutture e Piano Casa

Due ore di confronto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per delineare la strategia sulla Legge di Bilancio 2025, convocato dal ministro e leader leghista Matteo Salvini. Al centro della discussione, le rassicurazioni sui fondi per le opere infrastrutturali, con particolare attenzione alle metropolitane di Roma, Milano e Napoli, e il piano per sbloccare […]

30/10/2025

Blitz sul referendum giustizia: il Governo vuole giocare d’anticipo

Blitz sul referendum giustizia: il Governo vuole giocare d’anticipo

Un blitz politico, studiato per spiazzare le opposizioni e ribaltare il terreno di scontro sul tema più divisivo della legislatura: la riforma della giustizia. È questo, secondo fonti di governo, il piano che la premier Giorgia Meloni e il ministro della Giustizia Carlo Nordio starebbero mettendo a punto per anticipare la campagna referendaria sulla separazione […]

29/10/2025

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Per 581.000 professionisti non medici del Servizio sanitario nazionale — tra infermieri, ostetriche, operatori socio-sanitari, tecnici e personale amministrativo — è in arrivo un aumento medio lordo mensile di 172 euro. Domani sarà firmato definitivamente il contratto collettivo nazionale 2022-2024 del comparto Sanità, dopo il via libera della Corte dei Conti. Oltre all’aumento mensile, i […]

26/10/2025