
Giubileo 2025: il piano Cotral per trasportare i pellegrini verso Roma

In vista del Giubileo del 2025, Cotral, l’azienda regionale del trasporto pubblico del Lazio, ha presentato un ambizioso piano per gestire il flusso massiccio di pellegrini e turisti attesi nella Capitale. Il progetto prevede l’introduzione di 58 nuovi autobus per potenziare i collegamenti tra Roma e i principali nodi ferroviari della provincia, garantendo un trasporto efficiente e capillare tra città e hinterland. L’obiettivo è facilitare l’arrivo dei visitatori in città, in particolare dalle aree periferiche e dai capoluoghi regionali.
Il piano Cotral, annunciato dal presidente dell’azienda Manolo Cipolla, punta a incrementare di 1,4 milioni di chilometri l’offerta di trasporto pubblico, con un notevole miglioramento della rete extraurbana. I nuovi mezzi saranno impiegati sulle linee “J”, studiate per collegare i punti più frequentati del Lazio con Roma. Queste linee saranno integrate con le fermate ferroviarie più strategiche, facilitando l’intermodalità tra autobus e treno e assicurando collegamenti flessibili, soprattutto per i pellegrini che arriveranno dai capoluoghi regionali e dalle città limitrofe.
Uno degli elementi centrali del progetto è la sinergia con i trasporti su ferro. Cotral punta a coprire i collegamenti che attualmente non sono serviti dal trasporto ferroviario, completando di fatto l’anello ferroviario con un servizio su gomma che collegherà stazioni importanti come Monterotondo, Tivoli, Frascati e Ciampino con la Capitale. Il nuovo collegamento tra Saxa Rubra e Cipro permetterà di coprire il vuoto lasciato dalla mancata realizzazione dell’anello ferroviario nord, offrendo una soluzione comoda e rapida per chi arriverà dalla zona nord del Lazio.
Le aree interessate dal potenziamento saranno soprattutto quelle a più alta affluenza, come i poli turistici e i capoluoghi di provincia. Frosinone, Latina, Viterbo e Rieti vedranno una maggiore offerta di collegamenti con la Capitale, grazie a un piano flessibile che si adatta alle esigenze dei viaggiatori, ma anche dei cittadini che utilizzano i mezzi pubblici per spostamenti quotidiani.
Con la nuova flotta, Cotral si prepara ad affrontare una delle sfide logistiche più impegnative degli ultimi anni: gestire milioni di visitatori che, durante l’Anno Santo, si riverseranno a Roma per partecipare alle cerimonie religiose e visitare i luoghi sacri.
Oltre a migliorare la circolazione, il piano Cotral ha un forte impatto ambientale: i nuovi mezzi saranno tutti di ultima generazione, a basso impatto ambientale, e contribuiranno a ridurre l’inquinamento, un tema particolarmente delicato in una città come Roma. Le linee saranno dotate di mezzi elettrici e ibridi, in linea con gli obiettivi europei di sostenibilità ambientale.