
Giorni di caos a Roma, tra scioperi e manifestazioni

L’autunno caldo torna a farsi sentire a Roma, portando con sé scioperi e manifestazioni che trasformeranno il prossimo weekend in un incubo per cittadini e turisti. Ieri si è registrato il primo grande disservizio, con lo stop dei mezzi pubblici proclamato dall’Usb Lavoro Privato e da Atac. Il blocco è durato quattro ore, dalle 8:30 alle 12:30, creando disagi per chi si spostava in città, aggravando una situazione già complicata dalla chiusura di numerose strade per i lavori in corso.
Oggi la situazione non sarà più tranquilla. Due cortei principali attraverseranno il centro storico di Roma, entrambi annunciati per ore critiche della giornata. Il primo, organizzato dagli studenti pro-Palestina, partirà da piazza Vittorio e attraverserà alcune delle arterie principali della città, come via Labicana e viale Manzoni, per poi concludersi in piazza Esquilino. Il secondo corteo è previsto nel pomeriggio, dalle 18:30, con partenza da piazza dei Santi Apostoli. Questo evento, promosso dalle associazioni dei disabili, ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi legati all’accessibilità e ai diritti delle persone con disabilità.
Le proteste si inseriscono in un contesto di grande tensione sociale, alimentato dai recenti aumenti delle tariffe dei trasporti pubblici e dai tagli ai servizi essenziali. L’Usb e altre sigle sindacali, come Cobas e Adl, hanno già annunciato ulteriori mobilitazioni nelle prossime settimane. Il problema riguarda soprattutto i pendolari e chi si sposta quotidianamente per lavoro, per i quali il trasporto pubblico rappresenta l’unica alternativa valida in una città spesso paralizzata dal traffico.
Oltre agli scioperi e alle manifestazioni, il weekend vedrà anche una serie di eventi pubblici, come la biciclettata organizzata nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità. Questo evento, che interesserà il tratto tra Porta Pia e via Tiburtina, è pensato per promuovere l’uso di mezzi di trasporto sostenibili, ma rischia di aggiungere ulteriore caos alla viabilità già compromessa.
Non meno problematici saranno gli eventi sportivi, che si svolgeranno domenica. La partita di Serie A tra Roma e Udinese all’Olimpico richiamerà migliaia di tifosi, rendendo ancor più difficoltosi gli spostamenti nel quadrante nord della capitale. Il questore ha già predisposto misure straordinarie di sicurezza per gestire l’afflusso dei tifosi e prevenire eventuali disordini, ma il rischio di sovrapposizioni tra le varie manifestazioni e gli eventi sportivi rimane elevato.
In sintesi, il prossimo weekend a Roma si preannuncia complesso, con la città che dovrà affrontare una serie di sfide logistiche e sociali. I cittadini sono già stati invitati a usare mezzi alternativi, ma con l’interruzione dei servizi pubblici e la chiusura di numerose strade, gli spostamenti rischiano di trasformarsi in una vera e propria odissea.