Giorgia Meloni stoppa subito Tajani: lo Ius Scholae non s’ha da fare

06/07/2025

Una proposta morta sul nascere: è lo Ius Scholae rilanciato da Forza Italia. Prima ancora che potesse nascere un dibattito interno alla maggioranza, il presidente del Consiglio ha chiuso ogni spiraglio: semplicemente, non s’ha da fare. E non si farà. Collegata da Palazzo Chigi con il Forum in masseria di Manduria, Giorgia Meloni ha affrontato una serie di temi centrali per l’agenda politica italiana ed europea. In poco meno di mezz’ora, la premier ha toccato tutti i principali dossier aperti: Ucraina, Green Deal, dazi, riforme costituzionali, migrazione, fino allo scottante tema dello ius scholae, su cui ha marcato una netta distanza da Forza Italia, escludendo ogni apertura.

Meloni è stata chiara sul tema della cittadinanza ai figli di stranieri: «Il centrodestra è composto da forze diverse, con sensibilità diverse. Ma tra gli impegni presi nel programma di governo non c’è la riforma della cittadinanza». Il messaggio è un no secco all’idea proposta con insistenza da Antonio Tajani.
Sul premierato, invece, la leader di Fratelli d’Italia rilancia: «Sarebbe giusto un sistema proporzionale con l’indicazione del premier e un premio di maggioranza». E se il referendum si terrà nella prossima legislatura? «Non si potrà dire che garantisce noi stessi. Se ne discuterà nel merito».
Capitolo migranti: il progetto dei centri in Albania «va avanti nonostante tentativi evidenti di bloccarlo», mentre sul decreto flussi la premier punge le opposizioni: «La sinistra preferisce i porti aperti e l’illegalità agli ingressi regolari perbene».

L’intervento tocca anche il conflitto ucraino, alla vigilia della Ukraine Recovery Conference che si terrà in Italia. «È un fatto importante impegnarsi nella ricostruzione: significa dire che crediamo in un futuro di pace per l’Ucraina», spiega Meloni, che riferisce anche di contatti con Trump e di attesa per «sviluppi positivi» dagli Stati Uniti.
Critica, invece, l’impostazione del Green Deal europeo: «Abbiamo sottolineato più volte la contraddizione tra la volontà di siglare accordi di libero scambio e regole assurde per le nostre aziende». E si appella al buonsenso del Partito Popolare Europeo, con una stoccata al Partito socialista: «Prima o poi ci arriveranno anche loro».

Non manca un riferimento al tax credit per il cinema, innescato dal caso Kauffman: «Sangiuliano ha toccato un nervo scoperto. Quel sistema ha generato vere truffe», dice Meloni, anticipando «correttivi per far lavorare chi merita, e togliere risorse ai soliti noti con le tasche piene e le sale vuote». Infine, un cenno alla riforma della giustizia: «Non metto paletti sulle tempistiche, ma per me è fondamentale realizzarla».

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Forza Italia rilancia la sua proposta di Ius Scholae: contraria la Lega

Forza Italia rilancia la sua proposta di Ius Scholae: contraria la Lega

La proposta di legge di Forza Italia sulla cittadinanza, che prevede l’acquisizione della cittadinanza per chi ha frequentato dieci anni di scuola in Italia, è tornata a dominare il dibattito politico italiano. Dopo essere stata lasciata in sospeso a ottobre, la legge torna a emergere con forza, suscitando reazioni contrastanti tra le forze politiche di […]

05/07/2025

Finale del Premio Strega, assenza polemica del ministro Giuli

Finale del Premio Strega, assenza polemica del ministro Giuli

Alla vigilia della serata finale del Premio Strega 2025, un inatteso scambio polemico tra il ministro della Cultura Alessandro Giuli e la Fondazione Bellonci rischia di rubare la scena ai finalisti. «Si vede che da Amico della Domenica sono diventato Nemico della Domenica», ha dichiarato con sarcasmo Giuli, lamentando di non aver ricevuto i libri […]

04/07/2025

Il premier Giorgia Meloni in visita da Papa Leone XIV

Il premier Giorgia Meloni in visita da Papa Leone XIV

Pace, solidarietà e diplomazia sono stati i cardini del primo colloquio tra la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e Papa Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost. L’incontro, avvenuto in un clima disteso e cordiale nel Palazzo Apostolico, si è svolto sullo sfondo delle grandi crisi globali, a partire dalla guerra a Gaza e dalla […]

04/07/2025

Il Governo vara il piano-carceri: 2.000 posti in più nel 2026

Il Governo vara il piano-carceri: 2.000 posti in più nel 2026

La strategia per affrontare il sovraffollamento delle carceri italiane è ormai a un passo dal completamento. Entro fine luglio, il commissario straordinario per le carceri, Marco Doglio, dovrebbe concludere il programma di interventi previsti dal governo, dopo un ritardo rispetto al piano iniziale, che era atteso a gennaio. Nonostante i tempi lunghi, le ultime fasi […]

02/07/2025

L’appello di Mattarella ai “Paesi amici” per la verità sulla strage di Ustica

L’appello di Mattarella ai “Paesi amici” per la verità sulla strage di Ustica

A 45 anni dalla tragedia di Ustica, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha pronunciato parole forti, che risuonano come un appello accorato alla comunità internazionale: «La Repubblica non abbandona la ricerca della verità», ha affermato, sottolineando la necessità di una «collaborazione da parte di tutti, anche dei Paesi amici», come Francia e Stati Uniti, […]

28/06/2025

Anche Berlino sposa la linea dura italiana sui migranti

Anche Berlino sposa la linea dura italiana sui migranti

Il vertice di Bruxelles ha visto un’importante novità sul fronte della politica migratoria dell’Unione Europea. La Germania, con la partecipazione del cancelliere Friedrich Merz, ha deciso di allinearsi alla “via italiana” sostenuta dalla premier Giorgia Meloni. Questo cambiamento segna un passo significativo verso una politica migratoria più rigorosa, che include soluzioni innovative come gli hub […]

27/06/2025

L’Italia lancia l’allarme Libia: il piano del Governo per fermare l’escalation

L’Italia lancia l’allarme Libia: il piano del Governo per fermare l’escalation

La situazione in Libia è precipitata negli ultimi mesi, con gli scontri tra le milizie armate e il governo di Tripoli che rischiano di sfociare in una nuova guerra civile. L’escalation militare nella capitale libica ha suscitato forti preoccupazioni, soprattutto in Europa, con l’Italia che ha sollecitato l’Unione Europea ad agire rapidamente. Il ministro degli […]

24/06/2025

Crisi iraniana, Giorgia Meloni rilancia la via dei negoziati

Crisi iraniana, Giorgia Meloni rilancia la via dei negoziati

Domenica è stata segnata dalle immagini del raid americano contro i siti nucleari iraniani e dalla necessità di affrontare un’escalation improvvisa. L’Italia, come la maggior parte degli alleati, non era stata preavvisata dell’attacco ordinato da Donald Trump. “L’Italia continuerà a impegnarsi per portare le parti al tavolo negoziale”, ha dichiarato il premier Giorgia Meloni, preparandosi oggi […]

23/06/2025

Proposta di legge di Forza Italia per legalizzare la prostituzione

Proposta di legge di Forza Italia per legalizzare la prostituzione

Una nuova proposta di legge firmata dal senatore Claudio Fazzone riapre il dibattito sulla prostituzione legale in Italia, con l’ambizioso obiettivo di superare la legge Merlin del 1958. La riforma, che porta il timbro di Forza Italia, si inserisce nella visione di una “rivoluzione liberale” promossa dal partito, puntando a regolamentare un fenomeno che, secondo […]

19/06/2025