Giorgia Meloni pensa alla ricandidatura nel 2027

03/05/2025

In un’intervista esclusiva con Davide Desario, direttore dell’Adnkronos, Giorgia Meloni ha ufficialmente aperto alla possibilità di una ricandidatura alle elezioni politiche del 2027, dichiarando il suo impegno a portare a termine il programma del centrodestra. Per la prima volta, la presidente del Consiglio ha messo nero su bianco la sua intenzione di ripresentarsi agli elettori, sottolineando come la sua leadership sarà valutata sulla base della promessa mantenuta, secondo lo slogan: “Ve lo avevamo promesso, lo abbiamo fatto“.

Il cambio di marcia di Meloni, che fino a pochi mesi fa si mostrava cauta riguardo a un bis a Palazzo Chigi, è un segnale chiaro di determinazione. “Questo è un lavoro faticoso, faticosissimo“, aveva ammesso durante una conferenza con la stampa parlamentare all’inizio dell’anno, ma oggi la leader di Fratelli d’Italia sembra pronta ad affrontare una nuova sfida politica, valutando i risultati ottenuti fino ad ora.

Nel corso dell’intervista, Meloni ha parlato anche delle difficoltà vissute durante il suo mandato, non nascondendo le sue frustrazioni. In particolare, ha ricordato gli attacchi “senza scrupoli” a lei e alla sua famiglia, da parte di chi ha messo in discussione anche la sua vita privata, tra cui la sorella e il padre della sua figlia. Inoltre, ha denunciato le ripetute forme di attacchi sessisti che ha ricevuto, sottolineando l’ipocrisia di chi si dice difensore dei diritti delle donne ma rimane in silenzio davanti a queste aggressioni.

Affrontando tematiche sensibili, Meloni ha toccato il dibattito sulla libertà di stampa, sottolineando l’importanza di non ridurre questo tema a propaganda politica. Secondo la premier, non mancano le “voci critiche” nei media riguardo al suo governo, nonostante le accuse di ridurre il pluralismo. Meloni ha anche risposto alle critiche sull’antifascismo, invitando a non strumentalizzare il tema, precisando che da parte di Fratelli d’Italia non c’è mai stato alcun imbarazzo nel condannare ogni forma di dittatura e violenza politica.

Sul piano internazionale, la premier ha ribadito l’importanza di un’alleanza forte con gli Stati Uniti, senza però subordinarsi agli interessi americani. “Siamo determinati a far valere i nostri interessi, nel rispetto della tradizionale amicizia che ci lega agli Usa“, ha affermato Meloni, sottolineando la necessità di un’Europa e una America unite per affrontare le sfide globali. La presidente del Consiglio ha anche elogiato il rapporto con la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, pur riconoscendo una “sana competizione” con la Francia di Emmanuel Macron.

Meloni ha infine toccato il bilancio interno, parlando delle politiche relative all’immigrazione, ai fondi per la sicurezza sul lavoro e alla natalità. Nonostante i passi avanti, ha ammesso che c’è ancora molto da fare, in particolare sui temi del costo dell’energia e delle politiche per la natalità, che restano una sfida importante per il futuro del paese. Concludendo, Meloni ha ribadito che il premierato è la “madre di tutte le riforme” e ha lanciato due buoni propositi per la prossima legislatura.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

L’appello di Mattarella ai “Paesi amici” per la verità sulla strage di Ustica

L’appello di Mattarella ai “Paesi amici” per la verità sulla strage di Ustica

A 45 anni dalla tragedia di Ustica, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha pronunciato parole forti, che risuonano come un appello accorato alla comunità internazionale: «La Repubblica non abbandona la ricerca della verità», ha affermato, sottolineando la necessità di una «collaborazione da parte di tutti, anche dei Paesi amici», come Francia e Stati Uniti, […]

28/06/2025

Anche Berlino sposa la linea dura italiana sui migranti

Anche Berlino sposa la linea dura italiana sui migranti

Il vertice di Bruxelles ha visto un’importante novità sul fronte della politica migratoria dell’Unione Europea. La Germania, con la partecipazione del cancelliere Friedrich Merz, ha deciso di allinearsi alla “via italiana” sostenuta dalla premier Giorgia Meloni. Questo cambiamento segna un passo significativo verso una politica migratoria più rigorosa, che include soluzioni innovative come gli hub […]

27/06/2025

L’Italia lancia l’allarme Libia: il piano del Governo per fermare l’escalation

L’Italia lancia l’allarme Libia: il piano del Governo per fermare l’escalation

La situazione in Libia è precipitata negli ultimi mesi, con gli scontri tra le milizie armate e il governo di Tripoli che rischiano di sfociare in una nuova guerra civile. L’escalation militare nella capitale libica ha suscitato forti preoccupazioni, soprattutto in Europa, con l’Italia che ha sollecitato l’Unione Europea ad agire rapidamente. Il ministro degli […]

24/06/2025

Crisi iraniana, Giorgia Meloni rilancia la via dei negoziati

Crisi iraniana, Giorgia Meloni rilancia la via dei negoziati

Domenica è stata segnata dalle immagini del raid americano contro i siti nucleari iraniani e dalla necessità di affrontare un’escalation improvvisa. L’Italia, come la maggior parte degli alleati, non era stata preavvisata dell’attacco ordinato da Donald Trump. “L’Italia continuerà a impegnarsi per portare le parti al tavolo negoziale”, ha dichiarato il premier Giorgia Meloni, preparandosi oggi […]

23/06/2025

Proposta di legge di Forza Italia per legalizzare la prostituzione

Proposta di legge di Forza Italia per legalizzare la prostituzione

Una nuova proposta di legge firmata dal senatore Claudio Fazzone riapre il dibattito sulla prostituzione legale in Italia, con l’ambizioso obiettivo di superare la legge Merlin del 1958. La riforma, che porta il timbro di Forza Italia, si inserisce nella visione di una “rivoluzione liberale” promossa dal partito, puntando a regolamentare un fenomeno che, secondo […]

19/06/2025

Il Governo vuole riformare l’Isee per sostenere i giovani e le famiglie

Il Governo vuole riformare l’Isee per sostenere i giovani e le famiglie

A dodici anni dall’ultimo aggiornamento strutturale, lo strumento dell’Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) si prepara a un’importante revisione. Il nuovo intervento, già avviato nella primavera del 2024 con l’insediamento di un tavolo tecnico, mira a renderlo più aderente alle trasformazioni economiche e sociali in atto, soprattutto per rispondere alle esigenze di giovani e famiglie. […]

19/06/2025

L’Italia si oppone alle nuove regole UE di accoglienza dei migranti

L’Italia si oppone alle nuove regole UE di accoglienza dei migranti

Il governo italiano rilancia la sua strategia migratoria a Bruxelles, opponendosi con forza a due articoli chiave del nuovo Patto europeo su migrazione e asilo, destinato a rivoluzionare le regole comunitarie entro il 2026. Il documento riservato inviato dal Viminale alla Commissione Europea contesta l’obbligo di attendere i tempi dei ricorsi giudiziari prima di procedere […]

14/06/2025

Il grande flop del referendum sulla cittadinanza italiana

Il grande flop del referendum sulla cittadinanza italiana

Il referendum sulla proposta di modifica delle normative relative alla cittadinanza ha suscitato ampie discussioni in Italia. A sorpresa, nonostante il sostegno di molte forze politiche e associazioni della società civile, il risultato ha visto una netta prevalenza del no. Del 29% degli aventi diritto al voto che si sono presentati alle urne, circa il […]

10/06/2025

La Corte Europea assolve chi favorisce l’immigrazione di minori

La Corte Europea assolve chi favorisce l’immigrazione di minori

Una storica sentenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea potrebbe riscrivere profondamente le norme europee e italiane in materia di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare. Secondo la Corte, chi introduce minori in un Paese UE per proteggerli da situazioni di pericolo non può essere accusato penalmente. Una decisione che nasce da un caso italiano, precisamente dal Tribunale […]

04/06/2025