Forza Italia rilancia la rivoluzione liberale: Tajani fissa l’obiettivo del 20%

26/07/2025

Nel cuore di Roma, Forza Italia prova a voltare pagina rilanciando la propria identità liberale e garantista, con uno sguardo alla rivoluzione del 1994. Durante il Consiglio nazionale, il segretario Antonio Tajani ha delineato un manifesto politico condiviso con la famiglia Berlusconi, in particolare con Marina, figlia primogenita del fondatore, per rilanciare il partito all’interno di un centrodestra dove prevalgono ormai componenti populiste e stataliste. L’obiettivo: tornare a essere la forza di riferimento per l’Italia produttiva e moderata, puntando al 20% alle prossime elezioni politiche.

La prima svolta è organizzativa. Via libera all’elezione diretta dei segretari regionali, con un partito che diventa “più democratico, partecipato e contendibile”. Tajani ha sottolineato l’importanza del confronto interno: «Proprio perché non c’è più il leader carismatico, dobbiamo rafforzare la macchina», invitando i militanti a fare «più politica e meno pettegolezzi». Una linea di rigore che intende responsabilizzare la classe dirigente e stimolare la partecipazione, in un partito che vuole tornare a parlare a imprenditori, professionisti e giovani.

Il segretario nazionale ha confermato l’impegno sulle storiche battaglie di FI: giustizia giusta, con il referendum sulla separazione delle carriere, e riforma dell’Irpef da inserire nella prossima legge di bilancio. Ma anche diritti civili, con «massima libertà di coscienza sul fine vita», a smentire chi considera Forza Italia un partito confessionale. Sullo spinoso tema della cittadinanza, il vicepremier ha difeso la proposta dello “ius culturae”: «La cittadinanza italiana non è una barzelletta», ha detto, proponendo una legge che sostiene essere più severa dell’attuale.

Nel documento approvato, Tajani ha ribadito la posizione centrale di Forza Italia nel panorama politico: «Grazie a noi, in Italia non hanno attecchito derive antiliberali e antioccidentali». Secondo il leader azzurro, FI rappresenta l’unico argine credibile al declino della sinistra, che insegue il radicalismo dei 5 Stelle e dei Verdi. Allo stesso tempo, rivendica il ruolo del partito come perno moderato della maggioranza: «Siamo il soggetto trainante dei principi garantisti che il governo sta traducendo in atti concreti».

Tajani ha concluso fissando l’obiettivo politico: «Siamo sopravvissuti a chi ci dava per morti. Ora dobbiamo darci una mossa». Il nuovo corso passa anche da nuove adesioni, come il sindaco di Grosseto Vivarelli Colonna e la consigliera lombarda Marisa Cesana. «Il partito ha bisogno di una linea che scaldi i cuori», ha dichiarato il portavoce Raffaele Nevi. Il messaggio è chiaro: Forza Italia vuole tornare protagonista.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Scuola, col 6 in condotta obbligatorio superare il test di educazione civica

Scuola, col 6 in condotta obbligatorio superare il test di educazione civica

Dal prossimo anno scolastico 2025-2026, il voto in condotta tornerà centrale nel sistema educativo italiano. Il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva la riforma della condotta, che interesserà le scuole medie e superiori, introducendo nuove regole più rigide per il comportamento degli studenti. Chi scenderà sotto il 6 in condotta potrà essere bocciato, […]

31/07/2025

Riforma Roma Capitale, via libera dal Governo: più poteri e autonomia

Riforma Roma Capitale, via libera dal Governo: più poteri e autonomia

Dopo decenni di attesa, Roma è finalmente a un passo dal diventare ciò che è sempre stata di fatto, ma mai riconosciuta pienamente sul piano giuridico e istituzionale: una vera Capitale con poteri propri. Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge costituzionale che inserisce Roma tra gli enti costitutivi della Repubblica, al […]

31/07/2025

Senato al lavoro su Riforma RAI e regole per gli influencer

Senato al lavoro su Riforma RAI e regole per gli influencer

Il testo base della riforma Rai è pronto: verrà depositato oggi in Commissione Lavori Pubblici del Senato, dopo mesi di confronto e dieci disegni di legge da ogni parte politica. Un passaggio cruciale, perché l’8 agosto entra in vigore lo European Media Freedom Act (Emfa), il regolamento europeo per il pluralismo e la trasparenza dell’informazione, […]

30/07/2025

Contratti nella PA: verso l’accordo entro settembre, in arrivo aumenti e arretrati

Contratti nella PA: verso l’accordo entro settembre, in arrivo aumenti e arretrati

Il governo accelera sui contratti del pubblico impiego, con l’obiettivo di chiudere le trattative entro settembre e avviare subito i negoziati per il rinnovo 2025-2027. Sul tavolo ci sono 11 miliardi di euro già stanziati per il triennio futuro e un piano che punta a garantire aumenti in busta paga già entro la fine dell’anno. […]

28/07/2025

Riforma della giustizia, via libera al Senato con 106 voti favorevoli

Riforma della giustizia, via libera al Senato con 106 voti favorevoli

Una giornata storica e infuocata quella vissuta al Senato con l’approvazione in seconda lettura della riforma costituzionale che sancisce la separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri. Il provvedimento è passato con 106 voti favorevoli, 61 contrari e 11 astensioni, ma il clima politico è rimasto incandescente per l’intera giornata. Dai senatori Pd che […]

23/07/2025

Sportello per uomini maltrattati, è polemica tra Comune e VI Municipio

Sportello per uomini maltrattati, è polemica tra Comune e VI Municipio

È polemica a Roma per l’apertura del primo sportello di ascolto dedicato agli uomini maltrattati, attivato dal VI Municipio presso il centro commerciale di Roma Est. L’iniziativa, sostenuta dall’assessore municipale alle Pari Opportunità Chiara Del Guerra, ha suscitato dure critiche da parte del Campidoglio, in particolare dell’assessore comunale Monica Lucarelli, che ne ha chiesto la […]

22/07/2025

Caso-Open Arms, per Giorgia Meloni il ricorso dei pm “è surreale”

Caso-Open Arms, per Giorgia Meloni il ricorso dei pm “è surreale”

Il caso Open Arms torna ad agitare il panorama politico e giudiziario italiano. A sette mesi dall’assoluzione di Matteo Salvini, i pm di Palermo hanno presentato un ricorso diretto in Cassazione contro la sentenza del tribunale del capoluogo siciliano. L’iniziativa, formalmente un ricorso per saltum, punta a contestare l’interpretazione della legge adottata dai giudici, riaprendo […]

19/07/2025

La proposta di legge: stop ai risarcimenti agli aggressori

La proposta di legge: stop ai risarcimenti agli aggressori

Dopo la riforma del 2019 sulla legittima difesa, arriva una nuova proposta legislativa targata Fratelli d’Italia che intende modificare il profilo civilistico del tema, intervenendo su risarcimenti e indennità in caso di eccesso colposo. Il principio ispiratore è chiaro: “La violenza non paga”. Secondo il ddl, chi agisce con condotte violente o intimidatorie, anche se […]

18/07/2025

Mille giorni di Governo Meloni: “Avanti con lotta ai clandestini e riforme”

Mille giorni di Governo Meloni: “Avanti con lotta ai clandestini e riforme”

Mille giorni di governo. Un traguardo che Giorgia Meloni celebra con orgoglio, tracciando un bilancio fatto di occupazione in crescita, riforme, e conflitti istituzionali. Dall’intervista al Tg1 fino al congresso della Cisl all’Eur, la premier rivendica il suo operato e rilancia sulle sfide ancora aperte, tra cui la giustizia, l’immigrazione e la delicata questione dei […]

18/07/2025