Fontana di Trevi: verso un accesso a numero chiuso per gestire il turismo di massa

08/09/2024

La Fontana di Trevi, uno dei monumenti più iconici di Roma, potrebbe presto vedere un accesso limitato a numero chiuso. La proposta, avanzata dall’assessore al Turismo Alessandro Onorato e sostenuta dal sindaco Roberto Gualtieri, nasce dall’esigenza di gestire il flusso sempre crescente di turisti che ogni giorno affollano la piazza, mettendo a rischio non solo la sicurezza del sito ma anche il decoro urbano. Il monumento, simbolo della città eterna, richiama ogni anno milioni di visitatori, con numeri che crescono esponenzialmente in vista del Giubileo del 2025.

Gualtieri ha definito l’idea di un numero chiuso come una soluzione “molto concreta”. L’obiettivo è evitare che la Fontana diventi un luogo di degrado e sovraffollamento incontrollato, garantendo una fruizione più serena sia per i turisti sia per i residenti. Il flusso turistico, infatti, ha raggiunto livelli difficili da gestire, come confermato dalla polizia locale, che ogni giorno si trova a dover gestire l’afflusso e prevenire comportamenti inappropriati come bagni improvvisati nella fontana e tentativi di danneggiamento.

L’idea di regolamentare l’accesso prevede l’introduzione di un biglietto simbolico, con un costo ipotetico tra 1 e 5 euro, per i turisti che vorranno ammirare da vicino la celebre fontana e il pagamento verrebbe destinato alla manutenzione e alla gestione del sito. Per i residenti di Roma, invece, l’ingresso rimarrebbe gratuito, un modo per tutelare chi vive quotidianamente nella città e per evitare una ghettizzazione turistica del centro storico.

Onorato ha spiegato che la priorità è salvaguardare il decoro e la sostenibilità del flusso turistico, cercando di non penalizzare chi visita la città ma allo stesso tempo tutelando i monumenti e l’ambiente circostante. Una proposta simile è già stata discussa in altre città storiche italiane, come Venezia e Firenze, che da tempo si trovano ad affrontare problematiche simili di sovraffollamento turistico.

Secondo i dati, nel 2023 sono stati raccolti oltre 1,6 milioni di euro dalle monete gettate nella fontana dai visitatori, un gesto simbolico che alimenta il mito del ritorno a Roma. Con l’arrivo del Giubileo, si prevede un ulteriore incremento delle visite, con circa 30 milioni di pellegrini attesi nella capitale. Questo rende urgente trovare una soluzione che consenta di gestire in modo ordinato e sicuro l’accesso ai siti di maggiore interesse.

La proposta di numero chiuso, nonostante le possibili critiche, è stata ben accolta da molti esperti del settore, che vedono nella regolamentazione una necessità per proteggere il patrimonio storico della città. Secondo Onorato, infatti, è fondamentale preservare l’integrità dei nostri monumenti, perché sono il cuore del nostro patrimonio culturale e la loro protezione deve essere una priorità.

In conclusione, il futuro della Fontana di Trevi potrebbe essere segnato da un cambio di paradigma nella gestione del turismo. Se verrà approvata, la proposta di numero chiuso rappresenterà un tentativo concreto di conciliare le esigenze della città con quelle dei visitatori, garantendo a tutti la possibilità di ammirare il monumento più famoso di Roma in condizioni migliori di sicurezza e decoro.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, una stretta sulle caldaie per evitare il blocco agli Euro 4 e 5

Roma, una stretta sulle caldaie per evitare il blocco agli Euro 4 e 5

Torna a far discutere la Ztl fascia verde di Roma, la misura più contestata tra quelle previste per ridurre l’inquinamento urbano. Con l’avvicinarsi di novembre, mese in cui dovrebbero scattare i nuovi divieti di accesso anche per le auto più recenti, si riaccende lo scontro tra Comune e Regione Lazio. Nessuno, infatti, vuole assumersi la […]

14/10/2025

Cento parchi per Roma, boom di offerte per il progetto della giunta Gualtieri

Cento parchi per Roma, boom di offerte per il progetto della giunta Gualtieri

È uno degli obiettivi più ambiziosi della giunta Gualtieri: trasformare il verde urbano da semplice ornamento a componente strutturale della città. Il bando “100 parchi per Roma”, promosso dal Dipartimento Tutela Ambientale, ha raccolto 478 offerte da parte di imprese interessate a eseguire i lavori attraverso un accordo quadro quadriennale. Si tratta di un programma […]

25/09/2025

Lazio, presentato il Piano per la difesa delle coste: 90 milioni contro l’erosione

Lazio, presentato il Piano per la difesa delle coste: 90 milioni contro l’erosione

La Regione Lazio ha presentato il Piano per la difesa delle coste, un progetto da 90 milioni di euro che punta a proteggere dall’erosione i 361 chilometri di litorale regionale. Un’iniziativa che segna un cambio di passo nella lotta a un fenomeno che, negli ultimi quattordici anni, ha modificato il volto di oltre il 60% […]

20/09/2025

Malagrotta sotto vigilanza militare: l’ex discarica diventa sito sensibile

Malagrotta sotto vigilanza militare: l’ex discarica diventa sito sensibile

L’ex discarica di Malagrotta, per decenni il principale polo di smaltimento dei rifiuti di Roma, è stata dichiarata sito sensibile e sarà presidiata 24 ore su 24 dai militari. La decisione è stata presa dal prefetto Lamberto Giannini, in accordo con le autorità di pubblica sicurezza e i vertici militari, su richiesta del Commissario Unico […]

12/09/2025

Roma, Tevere balneabile entro il 2030: il progetto prende forma

Roma, Tevere balneabile entro il 2030: il progetto prende forma

Il futuro del Tevere passa attraverso parchi, bonifiche e progetti di rigenerazione urbana che puntano a renderlo entro il 2030 non solo vivibile, ma anche balneabile. È questa la sfida lanciata dal sindaco Roberto Gualtieri, che ha promesso la svolta nel corso di un suo eventuale secondo mandato. Intanto, con l’ultimo assestamento di bilancio, il […]

26/08/2025

Conta dei danni a Roma dopo il nubifragio: 100 interventi dei pompieri

Conta dei danni a Roma dopo il nubifragio: 100 interventi dei pompieri

Un violento nubifragio si è abbattuto su Roma nella notte tra mercoledì e giovedì, trasformando molte strade in veri e propri corsi d’acqua e provocando danni e disagi in vari quartieri. L’allerta meteo della Protezione civile regionale aveva previsto “rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento”: previsioni puntualmente confermate, con […]

22/08/2025

Roma, per l’Ama migliora la raccolta differenziata: sale al 50%

Roma, per l’Ama migliora la raccolta differenziata: sale al 50%

Un netto calo delle segnalazioni per disservizi, una raccolta differenziata in crescita e una maggiore disponibilità di mezzi. È il quadro tracciato dal direttore generale di Ama, Alessandro Filippi, durante l’ultima riunione della Commissione Ambiente del Campidoglio, presieduta dal dem Giammarco Palmieri. Segnali di miglioramento che lasciano intravedere una svolta nella gestione dei rifiuti a […]

05/08/2025

Un altro incendio nell’ex-baraccopoli alla Magliana, residenti esasperati

Un altro incendio nell’ex-baraccopoli alla Magliana, residenti esasperati

Un nuovo incendio notturno ha colpito l’area di via Asciano, nel quartiere Magliana, proprio dove sono in corso da settimane gli interventi della Regione Lazio per mettere in sicurezza le sponde del Tevere. Le fiamme, sviluppatesi inizialmente nella serata di sabato attorno alle 20.30, sono state domate dai vigili del fuoco. Ma nella notte, intorno […]

04/08/2025

Ztl fascia verde: stop ai diesel Euro 5 dal 1° novembre, si cercano alternative

Ztl fascia verde: stop ai diesel Euro 5 dal 1° novembre, si cercano alternative

La stretta sulla Ztl “fascia verde” di Roma fa un ulteriore passo avanti. È passata in consiglio regionale del Lazio la proposta di aggiornamento del Piano di risanamento della qualità dell’aria, già approvata dalla giunta, che prevede lo stop alla circolazione dei veicoli diesel fino a Euro 5 e benzina fino a Euro 2 durante […]

25/07/2025