Firmato il nuovo CCNL del Demanio: aumenti e più tutele per i dipendenti

29/07/2025

Dopo mesi di trattative serrate, è finalmente arrivata la firma sul nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) 2022-2024 per il personale dell’Agenzia del Demanio, sottoscritto da quasi tutte le sigle sindacali, tranne la CGIL, e accolto con soddisfazione dal sindacato FLP – Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche. Un accordo che, secondo il segretario generale Marco Carlomagno, rappresenta un “risultato importante che consolida un lungo percorso di contrattazione”.

Sul fronte economico, il nuovo contratto introduce un incremento stipendiale del 7%, pari a 156 euro medi mensili per il quinto livello, in vigore a regime dal 2024. A questo si aggiungono gli arretrati relativi agli anni 2022, 2023 e 2024 e la conferma dell’indennità di vacanza contrattuale, che sarà considerata come anticipazione per il rinnovo successivo (2025-2027). Un pacchetto economico che intende ristabilire potere d’acquisto e motivazione tra i dipendenti pubblici del settore.

Il contratto introduce novità normative significative. In primo piano l’estensione dei permessi studio per titoli post-universitari e dottorati pertinenti alle funzioni dell’Agenzia, e l’aggiornamento delle norme su congedi e permessi parentali. Altrettanto rilevante è il consolidamento delle modalità di fruizione del lavoro agile, diventato una modalità strutturale nell’organizzazione del lavoro pubblico. Prevista anche una maggiore possibilità di anticipazione del trattamento di fine rapporto.

Tra i punti qualificanti dell’accordo, FLP sottolinea anche la definizione di un nuovo sistema professionale, che sarà il riferimento per il futuro CCNL 2025-2027. Introdotte inoltre la rimodulazione delle ferie, il nono scatto di anzianità dal 1° gennaio 2025, e – novità assoluta – il trasferimento su richiesta del lavoratore da una sede a un’altra dell’Agenzia per motivi personali, “finalmente regolato da norme specifiche”, ha precisato Carlomagno.

Lo stesso segretario ha aggiunto: “Siamo fiduciosi che il senso di responsabilità dimostrato dalle parti continuerà a produrre risultati positivi, a partire dalle contrattazioni integrative della seconda metà del 2025 e in vista del nuovo CCNL”. Le parti firmatarie hanno infatti già stabilito di avviare i negoziati per il rinnovo 2025-2027 entro la fine dell’anno prossimo, dando continuità a un percorso che mette al centro il benessere del personale e l’efficienza dell’Agenzia.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Contratti pubblici e privati, nel primo semestre 2025 retribuzioni in crescita

Contratti pubblici e privati, nel primo semestre 2025 retribuzioni in crescita

La prima metà del 2025 ha segnato un periodo di intensa attività contrattuale nel panorama lavorativo italiano. Tra rinnovi già firmati e nuove intese all’orizzonte, si contano dieci contratti collettivi recepiti in sei mesi, con un aumento medio delle retribuzioni orarie del 3,5%, secondo i dati diffusi dall’Istat. Un segnale positivo, che accompagna il lento […]

31/07/2025

Contratti nella PA: verso l’accordo entro settembre, in arrivo aumenti e arretrati

Contratti nella PA: verso l’accordo entro settembre, in arrivo aumenti e arretrati

Il governo accelera sui contratti del pubblico impiego, con l’obiettivo di chiudere le trattative entro settembre e avviare subito i negoziati per il rinnovo 2025-2027. Sul tavolo ci sono 11 miliardi di euro già stanziati per il triennio futuro e un piano che punta a garantire aumenti in busta paga già entro la fine dell’anno. […]

28/07/2025

Regione Lazio, estese le tutele anti-caldo estivo anche a rider e fattorini

Regione Lazio, estese le tutele anti-caldo estivo anche a rider e fattorini

Con l’arrivo delle temperature torride e i primi casi di malori sul lavoro, la Regione Lazio interviene con decisione per tutelare i lavoratori più esposti al rischio. Il presidente Francesco Rocca ha firmato una nuova ordinanza che vieta le consegne a domicilio e le attività logistiche tra le 12.30 e le 16.00, nei giorni in […]

07/07/2025

Nuovo protocollo per tutelare i lavoratori esposti al caldo estremo

Nuovo protocollo per tutelare i lavoratori esposti al caldo estremo

Con l’estate ormai nel pieno delle sue temperature torride, arriva una risposta concreta alla crescente emergenza climatica nel mondo del lavoro. È stato infatti firmato al Ministero del Lavoro il nuovo Protocollo sulle condizioni climatiche estreme, una misura fortemente voluta dal ministro Marina Elvira Calderone insieme alle parti sociali e alle associazioni datoriali. L’obiettivo è […]

04/07/2025

Intesa sul nuovo contratto per la Sanità: aumenti fino a 172 euro

Intesa sul nuovo contratto per la Sanità: aumenti fino a 172 euro

Dopo mesi di trattative e continui stop, arriva la pre-intesa sul rinnovo del contratto collettivo nazionale del comparto Sanità per il triennio 2022-2024. A firmare l’accordo sono stati quattro sindacati su sei (Fials, Cisl Fp, Nursind e Nursing Up), mentre Cgil e Uil si sono chiamati fuori, ritenendo le modifiche insufficienti. L’intesa riguarda oltre 581mila […]

19/06/2025

Istat, occupazione record in Italia: cresce il lavoro stabile, calano i precari

Istat, occupazione record in Italia: cresce il lavoro stabile, calano i precari

L’Italia tocca un massimo storico nel tasso di occupazione: 62,7%. Un risultato che, secondo l’ultima rilevazione Istat, non si registrava da almeno vent’anni. Gli occupati nel primo trimestre del 2025 sono saliti a 24,2 milioni, con 141mila posti in più tra gennaio e marzo, e 432mila in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A […]

13/06/2025

Boom di domande per il concorsone da 808 posti: oltre 35mila candidature

Boom di domande per il concorsone da 808 posti: oltre 35mila candidature

Il maxi concorso pubblico indetto dal Comune di Roma per l’assunzione di 808 nuove figure non dirigenziali ha già raccolto oltre 35mila domande, un numero destinato a crescere ulteriormente nelle ultime ore disponibili per candidarsi. Il termine ultimo per presentare la domanda sulla piattaforma inPA (inpa.gov.it) è fissato per domani, mercoledì 4 giugno, alle ore […]

03/06/2025

Buste paga più alte per 5.750 dipendenti del Campidoglio: firmata l’intesa

Buste paga più alte per 5.750 dipendenti del Campidoglio: firmata l’intesa

Arrivano aumenti in busta paga per 5.750 dipendenti del Campidoglio grazie all’accordo siglato tra l’amministrazione di Roma Capitale e le organizzazioni sindacali sulle progressioni economiche orizzontali per l’anno 2025. Il provvedimento, che prevede un impegno complessivo pari a sei milioni di euro, consentirà ai lavoratori di ottenere un incremento retributivo senza cambio di mansioni o […]

29/05/2025

Siglato il nuovo contratto dei ferrovieri: aumenti in busta paga e welfare

Siglato il nuovo contratto dei ferrovieri: aumenti in busta paga e welfare

Svolta nel mondo ferroviario italiano: dopo una lunga e intensa trattativa, è stato siglato l’accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale che riguarda ben 100 mila lavoratori del settore. L’intesa, firmata dall’amministratore delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Stefano Donnarumma, e da tutte le sigle sindacali, introduce significativi miglioramenti economici e normativi per […]

23/05/2025