
Festival del panettone artigianale: celebrato il dolce delle feste da chef e creator

Il Festival Nazionale del Panettone Artigianale si è confermato un appuntamento irrinunciabile per gli amanti del dolce natalizio per eccellenza. Nella cornice del Salone delle Fontane all’Eur, chef e creator digitali hanno acceso i riflettori su un evento che celebra la qualità e l’arte della pasticceria. La competizione non si è giocata solo sulla bontà dei lievitati, ma anche sui social: tra consigli di esperti e video virali, la sfida si è trasformata in una vera gara di clic. Giulia Neccia e Valentina Vignali, protagoniste tra i creator, hanno attirato l’attenzione con contenuti che mescolano storytelling e tradizione. “Finché c’è morte c’è speranza”, ha ironizzato la Neccia, tra una battuta e l’apprezzamento per le creazioni esposte.
Chef stellate e panettoni innovativi
Il programma ha visto la partecipazione di nomi illustri della pasticceria e della cucina italiana. Doina Paulesco, pastry chef moldavo-meglenita dell’Osteria Francescana, ha incantato il pubblico con dimostrazioni live, mentre Valerio Esposito ha proposto il suo “Divino”, un panettone che omaggia i sapori della sua terra. Dai gusti classici come noci e albicocche, fino a varianti esotiche con cocco rapé, ogni creazione raccontava una storia. Tra i presenti anche Desireè Kertesz, apprezzata per i suoi consigli sulla degustazione, e chef di spicco come Lidia Ferrara e Michele Cremasco, che hanno contribuito a rendere l’evento un mix unico di innovazione e tradizione.
Un Natale da condividere sui social
Il Festival non è stato solo un’esplosione di sapori, ma anche una celebrazione della convivialità. Creator e chef hanno condiviso ricette, trucchi e curiosità, rendendo l’evento un punto di riferimento per chi vuole trasformare il Natale in un’esperienza gourmet. Tra gli show cooking e i racconti social, il panettone artigianale ha ribadito il suo ruolo di simbolo delle feste, reinterpretato con creatività e rispetto per la tradizione. L’evento ha lasciato un messaggio chiaro: il Natale è il momento perfetto per innovare, senza mai dimenticare le radici culinarie.