Festa di Roma, 150 film da 38 Paesi. Ci sarà anche Jennifer Lawrence

21/09/2025

La Festa di Roma spegne venti candeline con un programma extra-large che abbraccia cinema d’autore e titoli “Grand Public”, documentari, musica e ricostruzioni di celebri casi di cronaca. Dal 15 al 26 ottobre, all’Auditorium Parco della Musica e in vari luoghi della città (anche al Policlinico Gemelli), arrivano 150 film da 38 Paesi e numerose star, a partire dal premio Oscar Jennifer Lawrence, protagonista di “Die My Love”, dramma sulla depressione post-partum. «La Festa è ormai la casa degli autori indipendenti», afferma il presidente della Fondazione Cinema per Roma Salvatore Nastasi, ricordando i numeri dell’ultima edizione: 110mila presenze e 130mila spettatori per le arene estive. Per la direttrice artistica Paola Malanga, «la Festa non è una bolla ma rispecchia i tempi duri che stiamo vivendo: i fili conduttori vanno dalla guerra alla musica».

Ad inaugurare la kermesse sarà “La vita va così” di Riccardo Milani; a chiudere, la quarta stagione di “Vita da Carlo” di e con Carlo Verdone. I premi alla carriera celebrano due giganti: il regista iraniano Jafar Panahi e il produttore britannico Lord David Puttnam. Il concorso (18 film) avrà come presidente di giuria Paola Cortellesi, che proprio all’Auditorium vide decollare l’opera prima dei record “C’è ancora domani”. Accanto alla selezione principale, il cartellone apre ai grandi pubblici con la sezione “Grand Public”, mentre l’offerta si allarga a letteratura, musica e inchieste che intrecciano il presente. «Non c’è bisogno di proclami, parlano i film», sottolinea Nastasi.

Tra i film più attesi spicca “Dracula – L’amore perduto” di Luc Besson con Caleb Landry Jones, Christoph Waltz e Matilda De Angelis. Andrea De Sica firma “Gli occhi degli altri”, annunciato come choc della Festa: il caso Casati Stampa (1970) rivive con Filippo Timi nel ruolo del conte e Jasmine Trinca in quello della moglie. Monica Guerritore debutta alla regia con “Anna”, primo film dedicato ad Anna Magnani (con Tommaso Ragno nei panni di Rossellini). Dario D’Ambrosi presenta “Il principe della follia” con Stefano Zazzera (Parkinson). Pietro Castellitto è “Il falsario” di Stefano Lodovichi, ambientato nella Roma anni Settanta; tra le opere prime, attesa per “Breve storia d’amore” di Ludovica Rampoldi.
La cronaca recente entra in sala con “40 secondi” di Vincenzo Alfieri, sulle 24 ore che precedono l’omicidio di Willy Monteiro Duarte, e con “5 secondi” di Paolo Virzì (con Valerio Mastandrea). Francesca Archibugi torna con “Illusione” (con Trinca e Michele Riondino), mentre Jim Sheridan e David Merriman indagano il caso Sophie Toscan du Plantier in “Re-creation”.

Ricchissima la linea musicale: “Rino Gaetano sempre più blu” di Giorgio Verdelli e Luca Rea; “It’s never over, Jeff Buckley” di Amy Berg; “Allevi – Back to life”, oltre ai ritratti di Brunori Sas, Lucio Corsi e Willie Peyote. Sul fronte dei conflitti, la Palestina è raccontata da “Put your soul on your hand and walk” di Sepideh Farsi e “Once upon a Time in Gaza” di Arab e Tarzan Nasser; sull’Ucraina arriva “2000 Meters to Andriivka” di Mstyslav Chernov.
La Festa intreccia così memoria, attualità e popolarità, accostando scelte cinefile a opere di ampio richiamo. Un mosaico che tiene insieme icone (da Magnani a Verdone) e nuove voci, confermando Roma come piattaforma in cui il cinema legge il presente e lo rilancia al pubblico più vasto.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, Climate Pride: il 15 novembre la marcia per la giustizia climatica

Roma, Climate Pride: il 15 novembre la marcia per la giustizia climatica

Roma si prepara ad accogliere la seconda edizione del Climate Pride, la grande manifestazione nazionale dedicata alla giustizia climatica e sociale, che si terrà venerdì 15 novembre con partenza alle ore 14 da piazzale Aldo Moro. L’evento, promosso da una rete di oltre settanta associazioni, movimenti e collettivi, si inserisce nel calendario internazionale di mobilitazioni […]

10/11/2025

Otello Scatolini in mostra al Mattatoio di Roma con “Armonia 5.0”

Otello Scatolini in mostra al Mattatoio di Roma con “Armonia 5.0”

Dal 12 novembre 2025 al 3 gennaio 2026 il Mattatoio di Roma, nel Padiglione 9b, ospita la mostra di Otello Scatolini Armonia 5.0. Allorché di due farete Uno, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e realizzata da Azienda Speciale Palaexpo, su idea di Ivana Della Portella e con la curatela di Claudio Strinati. L’inaugurazione […]

06/11/2025

“Ho perso Marseille” al Teatrosophia: un noir tra esilio, libertà e speranza

“Ho perso Marseille” al Teatrosophia: un noir tra esilio, libertà e speranza

Un ritorno atteso e immancabile per il pubblico del Teatrosophia. Dal 13 al 16 novembre 2025 il palcoscenico romano ospita “Ho perso Marseille”, scritto da Francesco Baj e diretto da Flavio Marigliani, che ne è anche interprete insieme ad Altea Hernandez e Sabrina Sacchelli. Lo spettacolo segna una nuova collaborazione con Teatro Multilingue, la compagnia […]

05/11/2025

“Naked”, improvvisazione teatrale allo stato puro al Teatrosophia di Roma

“Naked”, improvvisazione teatrale allo stato puro al Teatrosophia di Roma

Torna l’improvvisazione teatrale, quella autentica e senza filtri. Dal 6 al 9 novembre 2025, il Teatrosophia di Roma ospita “Naked”, una produzione firmata AST Company, compagnia di punta del Centro Sperimentale di Improvvisazione e Teatro – Assetto Teatro, diretta da Giorgia Giuntoli e interpretata da Patrizio Cossa e Fabrizio Lo Bello. Un appuntamento che celebra […]

03/11/2025

“Ti scoccia se ti chiamo amore?” al Teatro Roma dal 6 al 16 novembre

“Ti scoccia se ti chiamo amore?” al Teatro Roma dal 6 al 16 novembre

Dal 6 al 16 novembre 2025, il Teatro Roma (via Umbertide 3, diretto da Pietro Longhi) accoglie “Ti scoccia se ti chiamo amore?”, una commedia degli equivoci irresistibile scritta e diretta da Luca Giacomozzi. Lo spettacolo, costruito secondo la miglior tradizione della Comédie française ma adattato ai ritmi frenetici e alle nevrosi della vita moderna, […]

31/10/2025

Roma, libreria ELI: radiodrammi di paura con “Radio Play Halloween Night”

Roma, libreria ELI: radiodrammi di paura con “Radio Play Halloween Night”

La notte di Halloween si accende di parole, suoni e suggestioni alla Libreria ELI di viale Somalia 50, dove venerdì 31 ottobre 2025, alle ore 20.00, andrà in scena “Radio Play Halloween Night – Radiodrammi di paura”, un evento che promette di trasformare l’ascolto in un’esperienza immersiva. L’iniziativa, curata da Aurora Piaggesi, con la collaborazione […]

28/10/2025

A Roma “La valigia della libertà”, in memoria di Sibilla Barbieri

A Roma “La valigia della libertà”, in memoria di Sibilla Barbieri

Un racconto di coraggio, libertà e disobbedienza civile. Il 31 ottobre 2025, all’Auditorium Municipale Pasquale De Angelis di via Aldo Ballerini, nel cuore dell’VIII Municipio di Roma, arriva “La valigia della libertà – Storia di una disobbedienza civile”, lo spettacolo scritto e interpretato dalla giornalista Valentina Petrini. L’appuntamento, a ingresso gratuito (con prenotazione consigliata), è […]

23/10/2025

Roma, “Arte in Nuvola”: la grande fiera dell’arte contemporanea all’Eur

Roma, “Arte in Nuvola”: la grande fiera dell’arte contemporanea all’Eur

Un dialogo tra natura e artificio, tra osservazione e creazione. È questa la cifra poetica e visiva della quinta edizione di Roma Arte in Nuvola, la fiera-mostra ideata da Alessandro Nicosia e diretta artisticamente da Adriana Polveroni, che dal 21 al 23 novembre animerà gli spazi della Nuvola all’Eur. Una tre giorni dedicata alla contaminazione […]

17/10/2025

Roma, al mercato del Tufello torna “Dancescreen in the Market”

Roma, al mercato del Tufello torna “Dancescreen in the Market”

Dopo il successo della prima edizione, torna al Mercato del Tufello Dancescreen in the Market, il festival ideato da Canova22 che dal 18 ottobre al 1° novembre 2025 trasformerà uno degli spazi più vivi del III Municipio in un laboratorio urbano di arte e comunità. La rassegna si conferma un progetto capace di intrecciare linguaggi […]

17/10/2025