Felice Barnabei e la Macchina del Tempio a Villa Giulia

25/03/2023

A Roma il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia ospita fino al 9 luglio la mostra “Felice Barnabei.
Centum Deinde Centum.

Alle radici dell’archeologia nazionale”, dedicata al fondatore del Museo. L’esposizione si inserisce tra le tante iniziative culturali organizzate per le celebrazioni del centenario della scomparsa di Barnabei, il 29 ottobre 1922.
Curata da Maria Paola Guidobaldi, Valentino Nizzo e Antonietta Simonelli, la mostra è un racconto dell’articolata vicenda privata e istituzionale di Felice Barnabei, ricca di successi ma anche di battaglie e delusioni, in cui la storia personale di un uomo colto e fuori dal comune si intreccia con la storia della nostra Nazione. E’ un omaggio all’archeologo e all’uomo politico Barnabei, che nel 1889 fondò il Museo Nazionale Romano e quello Etrusco di Villa Giulia, e alle sue imprese, tra tutte la promozione delle moderne leggi italiane di tutela del patrimonio culturale. La mostra è organizzata dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia con il patrocinio del comune di Castelli, in provincia di Teramo, dove nacque Felice Barnabei, con il quale il Museo ha sottoscritto la convenzione Tular Rasnal che consente a tutti i residenti riduzioni sull’acquisto del biglietto o dell’abbonamento al Museo.
Oltre alla mostra il Museo Nazionale Etrusco a Villa Giulia presenta anche il rinnovato Tempio etrusco-italico di Alatri, gioiello architettonico e monumento alla memoria e alla didattica. Realizzato alla fine dell’800 il Tempio è considerato uno dei primi e avveniristici esempi di open air museum al mondo; il suo restauro, durato due anni e compiuto dopo 50 anni dal precedente intervento, ha portato alla luce le sue eccezionali decorazioni scultoree e le partiture architettoniche. «Dai lavori di restauro, consolidamento e invulnerabilità sismica, frutto della sinergia di tante risorse umane e finanziarie – ha commentato l’architetto Angela Laganà, responsabile Ufficio Tecnico – sono emersi altri elementi che necessitano i nostri interventi come ai condotti sotterranei.
Ora stiamo lavorando per rendere il tempio accessibile e per trasformarlo in una Macchina del Tempio». E’ questo il nome dato al nuovo progetto d’innovazione tecnologica, finanziato da LazioInnova e dalla Regione Lazio, la cui apertura è prevista nel 2025. «E una grande sfida – commenta l’archeologo Saverio Giulio Malatesta, responsabile di DigiLab, laboratorio di progettazione e tecnologie digitali per i Beni Culturali presso La Sapienza di Roma – vogliamo traghettare il tempio verso il futuro grazie a questo nuovo progetto, che si trasformerà in uno spazio immersivo digitale in cui vivere l’esperienza multisensoriale del racconto della storia. Ospiterà un sistema di video proiezioni, che coinvolgeranno il visitatore e lo connetteranno al territorio tramite il racconto. Non ci sarà bisogno di visori ma a fare la differenza – conclude Malatesta – sarà la narrazione». Sono coinvolti nel progetto anche Alatri e il parco di Vulci.
ansa

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, al mercato del Tufello torna “Dancescreen in the Market”

Roma, al mercato del Tufello torna “Dancescreen in the Market”

Dopo il successo della prima edizione, torna al Mercato del Tufello Dancescreen in the Market, il festival ideato da Canova22 che dal 18 ottobre al 1° novembre 2025 trasformerà uno degli spazi più vivi del III Municipio in un laboratorio urbano di arte e comunità. La rassegna si conferma un progetto capace di intrecciare linguaggi […]

17/10/2025

Teatrosophia porta in scena un viaggio nella vita della Contessa di Castiglione

Teatrosophia porta in scena un viaggio nella vita della Contessa di Castiglione

Dopo il successo de La Papessa, torna al Teatrosophia di Roma la coppia creativa composta da Andrea Balzola e Beatrice Schiaffino con L’Imperatrice – Intervista impossibile a Virginia Oldoini, Contessa di Castiglione, in scena dal 16 al 19 ottobre 2025. Lo spettacolo rappresenta il secondo capitolo del progetto teatrale Free Women Suite, un percorso dedicato […]

09/10/2025

“Effetto Vertigo” alla Fornace del Canova: viaggio tra danza e immagini

“Effetto Vertigo” alla Fornace del Canova: viaggio tra danza e immagini

La suggestiva Fornace del Canova torna a essere palcoscenico di sperimentazione e poesia con “Effetto Vertigo”, performance che unisce danza e immagini in movimento, in programma giovedì 9 e venerdì 10 ottobre alle ore 19. Protagonista la danzatrice Ginevra Campanelli, con una coreografia firmata da Fiorenza D’Alessandro ed Edmund Kurenia, liberamente ispirata al progetto Maddalene […]

09/10/2025

Roma, concorso “Primo Palcoscenico”: riflettori sui nuovi talenti

Roma, concorso “Primo Palcoscenico”: riflettori sui nuovi talenti

La scena ai giovani, davvero. Con la seconda edizione di Primo Palcoscenico, Teatrosophia rinnova l’impegno a dare spazio a neodiplomati delle scuole e accademie di recitazione italiane (anni 2024 e 2025), offrendo un esordio professionale davanti a un pubblico vero. L’iscrizione è gratuita e si effettua tramite il modulo online sul sito del teatro: teatrosophia.it […]

28/09/2025

Renato Zero torna al Brancaccio con l’anteprima esclusiva del nuovo album

Renato Zero torna al Brancaccio con l’anteprima esclusiva del nuovo album

Il Teatro Brancaccio di Roma si prepara ad accogliere una serata speciale: domenica sera Renato Zero tornerà sul palco che lo vide esordire negli anni Sessanta, quando si faceva ancora chiamare Renato Fiacchini. Sarà l’occasione per presentare in anteprima ai suoi fedelissimi Sorcini il nuovo album L’OraZero, che uscirà ufficialmente venerdì 3 ottobre. Non ci […]

27/09/2025

Roma, Teatrosophia presenta la stagione di eventi 2025/2026

Roma, Teatrosophia presenta la stagione di eventi 2025/2026

La nuova stagione di Teatrosophia nasce da un “perché” che va oltre i numeri. “Non siamo qui per raccontarvi cosa facciamo. Siamo qui per dirvi perché lo facciamo”. È la fedeltà a una visione: un teatro autentico, resistente alle mode, radicato nella relazione con il pubblico. Come ricorda il direttore artistico Guido Lomoro: “Teatrosophia è […]

27/09/2025

Roma, al Teatro Vascello “Microclima”: opera sulla fragilità della democrazia

Roma, al Teatro Vascello “Microclima”: opera sulla fragilità della democrazia

Il 23 e 24 settembre 2025 il Teatro Vascello di Roma ospita il debutto di Microclima, spettacolo scritto e diretto da Alessia Cristofanilli, sostenuto dalla Fondazione Friedrich-Ebert-Stiftung e prodotto in collaborazione con l’associazione Fragile Spazio e La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello, con la media partnership di Scomodo – La redazione. L’opera affronta una delle […]

17/09/2025

Gabriella Morbin in mostra a Roma con ContrAppunti liberi. Per una sinfonia romana

Gabriella Morbin in mostra a Roma con ContrAppunti liberi. Per una sinfonia romana

Dal 18 settembre all’11 ottobre 2025, gli spazi di Art Sharing Roma ETS ospitano la nuova mostra personale di Gabriella Morbin, intitolata ContrAppunti liberi. Per una sinfonia romana. L’esposizione, curata da Penelope Filacchione, raccoglie una serie di dipinti e taccuini d’artista che offrono una visione intima e musicale della città eterna, filtrata attraverso lo sguardo […]

14/09/2025

Festival di Anagni 2025, sul palco Vinicio Marchioni con “In vino veritas”

Festival di Anagni 2025, sul palco Vinicio Marchioni con “In vino veritas”

La 32ª edizione del Festival del Teatro Rinascimentale di Anagni sceglie come tema centrale una parola fuori dal tempo: speranza. Dal 23 al 31 agosto 2025, la città laziale ospiterà spettacoli e concerti che, nelle parole del direttore artistico Giacomo Zito, rappresentano un «gesto di ascolto verso la comunità e verso il tempo presente». La […]

21/08/2025