
Estate romana sotto le stelle: arte, musica e visite guidate notturne

Mentre le giornate torride spingono a cercare riparo all’ombra, Roma si risveglia al calar del sole. La notte diventa occasione per riscoprire le sue bellezze, lasciandosi guidare dalla luce della luna e delle stelle, in un ricco calendario di eventi culturali, visite guidate, spettacoli e concerti. Dalla suggestione dei Fori Imperiali fino al fascino dei videomapping a Villa Borghese, l’estate romana si trasforma in un viaggio serale tra storia, arte, astronomia e teatro.
Ogni venerdì, sabato e domenica, fino al 28 settembre, i Fori Imperiali si animano con visite guidate serali dalle 19.30 alle 22. I visitatori attraversano il Foro di Traiano, il Foro di Cesare e la Curia, tra colonne, taberne e templi, avvolti in un intreccio di racconti e luci soffuse. Per chi desidera vivere il fascino del Colosseo in un’atmosfera intima, ogni martedì e giovedì, dalle 20 alle 24, è possibile visitare l’Anfiteatro Flavio lungo un percorso che include l’arena e i sotterranei, per conoscere da vicino la vita dei gladiatori.
Altro appuntamento imperdibile è “Racconti di Luce”, il videomapping sulla facciata della Galleria Borghese (fino all’11 ottobre, venerdì e sabato alle 21.15). Seduti nei giardini della villa, gli spettatori assistono a una narrazione immersiva sulla storia del museo, tra immagini, suoni e suggestioni visive. Per l’occasione, l’orario del museo si prolunga fino alle 22.
Dal Castel Sant’Angelo al Vittoriano, Roma offre un ampio ventaglio di eventi serali. Fino al 5 agosto, la rassegna “L’angelo e la luna” propone spettacoli tra funamboli, acrobati e danza contemporanea, come “Il mondo altrove” nella Sala Paolina (5 agosto). L’Istituto VIVE, invece, prolunga ogni venerdì l’apertura del Vittoriano fino alle 23.30, con laboratori per bambini, visite per adulti e aperitivi panoramici.
Per gli appassionati di astronomia, da non perdere gli Aperitivi astronomici a Technotown, a Villa Torlonia, con la partecipazione degli esperti del Planetario di Roma. Ogni incontro, dal talk delle 18 fino all’osservazione in giardino, offre uno sguardo unico sul cielo delle notti romane.
Il 12 agosto, in occasione di San Lorenzo, il Circo Massimo ospita l’evento “Il Cosmo al Circo Massimo”, con telescopi digitali, spettacoli per famiglie e burattini astronomici. Il 31 luglio, invece, a Monte Ciocci, va in scena lo spettacolo itinerante Movie Walk, con proiezioni e performance tra le luci della città.
Fino al 7 settembre, il Teatro all’aperto Ettore Scola alla Casa del Cinema propone ogni sera un film a ingresso gratuito. Domani, mercoledì 30 luglio, sarà proiettato Polvere di stelle in omaggio a Monica Vitti. A Piazza Vittorio, infine, la rassegna “I lunedì del Gusto”, curata da Arsial, celebra l’enologia del Lazio, tra degustazioni e cinema.
“La notte – diceva Van Gogh – è più viva e più riccamente colorata del giorno”. E mai come in questa estate romana, le sue parole sembrano risuonare più vere che mai.