Enrico Brignano porta in scena al teatro Sistina “I 7 Re di Roma”

27/09/2024

Enrico Brignano è pronto a rendere omaggio alla sua città natale con “I 7 Re di Roma”, che debutterà al Teatro Sistina il prossimo 8 ottobre. Il celebre comico romano riprende un’opera che 35 anni fa fu portata in scena dall’indimenticabile Gigi Proietti, suo maestro e mentore, rendendole omaggio con una versione aggiornata e adattata ai tempi moderni.

Lo spettacolo, firmato dal testo di Gigi Magni e impreziosito dalle musiche di Nicola Piovani, si propone di far rivivere la leggenda dei sette re che fondarono la città eterna, in un mix tra ironia e riflessione che caratterizza da sempre lo stile di Brignano. “È un viaggio nella storia di Roma, un omaggio a una città che ha sempre avuto un ruolo fondamentale nella storia del mondo”, ha dichiarato Brignano durante la presentazione dello spettacolo in Campidoglio, alla presenza del sindaco Roberto Gualtieri e dell’assessore Alessandro Onorato.

La rappresentazione vedrà Brignano interpretare ben undici personaggi differenti, ognuno con una sua caratteristica e legato a un aspetto della storia romana. Lo spettacolo non si limiterà a raccontare le vicende storiche in maniera didascalica, ma offrirà anche spunti di riflessione sulla Roma contemporanea. “Non solo caos e cinghiali: qui sono nati i diritti e la democrazia”, ha aggiunto l’attore, sottolineando come la storia della città, pur nelle sue difficoltà attuali, abbia radici profonde e gloriose.

“I 7 Re di Roma” è un’opera che promette di far ridere, ma anche di far riflettere il pubblico. L’intento di Brignano è chiaro: riscoprire il passato per comprendere meglio il presente. “Sarà un modo per riappropriarci della nostra identità romana, ma anche per ricordare a chi ha preconcetti su Roma, cosa rappresenta realmente questa città”, ha spiegato il comico. In particolare, l’idea è quella di rompere con l’immagine spesso negativa della Capitale, offrendone invece una visione più ampia e sfaccettata, che tenga conto della sua grandezza storica.

La versione moderna dello spettacolo, rispetto a quella originale di Proietti, sarà leggermente più corta, per venire incontro al pubblico di oggi, “più abituato a una fruizione rapida e dinamica”. Tuttavia, la struttura e i temi principali rimarranno inalterati, con un forte richiamo alla grande tradizione teatrale romana.

Brignano ha anche ricordato con affetto la figura di Proietti, definendolo un maestro insostituibile, il cui spirito sarà presente in ogni replica dello spettacolo. “Riprendere uno spettacolo che lui ha portato al successo 35 anni fa è per me un grande onore e una grande responsabilità”, ha detto Brignano. “Ma sentivo che era il momento giusto per farlo, per riportare sul palco la storia della nostra città”.

“I 7 Re di Roma” sarà in tour per tutta l’Italia, toccando anche Torino e Catania, per poi concludersi con una serie di date nella Capitale. Lo spettacolo si preannuncia già un grande successo, e non resta che aspettare l’8 ottobre per vederlo finalmente in scena.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Estate romana sotto le stelle: arte, musica e visite guidate notturne

Estate romana sotto le stelle: arte, musica e visite guidate notturne

Mentre le giornate torride spingono a cercare riparo all’ombra, Roma si risveglia al calar del sole. La notte diventa occasione per riscoprire le sue bellezze, lasciandosi guidare dalla luce della luna e delle stelle, in un ricco calendario di eventi culturali, visite guidate, spettacoli e concerti. Dalla suggestione dei Fori Imperiali fino al fascino dei […]

29/07/2025

Caracalla Festival 2025: un successo tra musica, vip e arte senza tempo

Caracalla Festival 2025: un successo tra musica, vip e arte senza tempo

Le antiche pietre di Roma tornano a vibrare di musica e passione grazie al Caracalla Festival 2025, che quest’anno si sviluppa attorno al tema “Tra sacro e umano”, curato dal regista Damiano Michieletto. Il Teatro dell’Opera di Roma propone un ricco cartellone che, da giugno ad agosto, ha riportato il grande spettacolo lirico, musicale e […]

29/07/2025

Ultimo fa sold out all’Olimpico: 60mila spettatori al primo dei 3 concerti

Ultimo fa sold out all’Olimpico: 60mila spettatori al primo dei 3 concerti

«Noi siamo Ultimo». La scritta campeggia sul maxischermo mentre lo Stadio Olimpico esplode di emozione. Sessantamila fan accolgono Niccolò Moriconi, in arte Ultimo, che sbuca da una porticina e corre sulla passerella a forma di chiave, omaggio al brano con cui tutto è iniziato. È il primo dei tre concerti del tour “La favola continua”, […]

11/07/2025

Roma da record: boom di arrivi a luglio per le sfilate di Dolce&Gabbana

Roma da record: boom di arrivi a luglio per le sfilate di Dolce&Gabbana

Roma continua a vivere un momento d’oro sul fronte turistico, confermandosi non solo capitale storica ma anche polo di attrazione internazionale. I dati provvisori di giugno 2025 confermano la tendenza positiva: +2,7% negli arrivi e +2% nelle presenze rispetto allo stesso mese del 2024. Un trend in crescita che ha trovato una spinta significativa nel […]

09/07/2025

Roma, tre concerti all’Olimpico per Ultimo: 180mila spettatori attesi

Roma, tre concerti all’Olimpico per Ultimo: 180mila spettatori attesi

Il fenomeno Ultimo si spiega con un solo prefisso: “anti”. Anti-sistema, anti-casta, anti-tormentone. Un cantautore fuori dalle logiche dell’industria musicale, ma dentro il cuore di milioni di fan. Con 1,75 milioni di biglietti venduti nei tour, oltre 3,5 miliardi di ascolti su Spotify e quattro milioni di follower su Instagram, Niccolò Moriconi, 29 anni, originario […]

09/07/2025

Roma, al Teatro Tor Bella Monaca si ride con “Sarto per signora”

Roma, al Teatro Tor Bella Monaca si ride con “Sarto per signora”

Il Teatro Tor Bella Monaca di Roma si prepara a ospitare domani, sabato 28 giugno, il debutto nazionale di Sarto per signora (Tailleur pour dames), una delle commedie più esilaranti di Georges Feydeau, scritta nel 1886. Il capolavoro del vaudeville francese, noto per le sue dinamiche irriverenti e brillanti, promette di regalare al pubblico una […]

27/06/2025

Alla scoperta della Valle dei Casali: visita guidata tra natura e memoria storica

Alla scoperta della Valle dei Casali: visita guidata tra natura e memoria storica

Prosegue il ciclo di eventi “Roma oltre le mura: 1883 – 1960”, promosso da Art Sharing Roma nell’ambito dell’avviso pubblico Artes et Iubilaeum – 2025 di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura. Sabato 28 giugno 2025, dalle ore 10.00 alle 12.00, il terzo appuntamento condurrà il pubblico in una visita guidata e drammatizzata nella riserva […]

23/06/2025

Festa di San Giovanni: torna la Notte delle Streghe ai giardini di via Sannio

Festa di San Giovanni: torna la Notte delle Streghe ai giardini di via Sannio

Roma si prepara a vivere una delle sue celebrazioni più suggestive: torna per la quarta edizione la Festa di San Giovanni – La Notte delle Streghe, dal 21 al 23 giugno 2025 nei Giardini di via Sannio, ai piedi della Basilica di San Giovanni. Un evento che intreccia folklore, spiritualità e tradizione popolare romana, recuperando […]

11/06/2025

In 50mila domani per il concerto di Gazzelle al Circo Massimo

In 50mila domani per il concerto di Gazzelle al Circo Massimo

Da piazza Vittorio al Circo Massimo, passando per milioni di stream e palchi sempre più grandi. Domani sera, Gazzelle – al secolo Flavio Pardini – si esibirà davanti a 50mila spettatori nella storica cornice romana. Un traguardo impensabile solo otto anni fa, quando su YouTube comparve il video di Quella te, manifesto di un nuovo […]

06/06/2025