“Effetto Vertigo” alla Fornace del Canova: viaggio tra danza e immagini

09/10/2025

La suggestiva Fornace del Canova torna a essere palcoscenico di sperimentazione e poesia con “Effetto Vertigo”, performance che unisce danza e immagini in movimento, in programma giovedì 9 e venerdì 10 ottobre alle ore 19. Protagonista la danzatrice Ginevra Campanelli, con una coreografia firmata da Fiorenza D’Alessandro ed Edmund Kurenia, liberamente ispirata al progetto Maddalene 6 di Laura Fusco. L’evento rientra nel calendario della IV edizione del festival Dancescreen in the Land, dedicato alla danza contemporanea e alla videodanza.

“Effetto Vertigo” è un’esperienza sensoriale che fonde linguaggio corporeo e immagini proiettate per indagare la tensione tra stabilità e disorientamento, tra presenza fisica e deformazione dello spazio. Il risultato è un viaggio percettivo ed emotivo in cui lo spettatore è invitato a condividere la vertigine come condizione universale del vivere: quella di un mondo in continuo mutamento, dove l’essere umano cerca, tra spaesamento e forza interiore, un nuovo equilibrio.

L’“effetto Vertigo” diventa così metafora esistenziale: la danzatrice, corpo vivo e pulsante, rimane il centro dell’azione mentre lo spazio attorno a lei si trasforma, si deforma, perde proporzioni. È il racconto di una vita in bilico, dove identità e memoria si confrontano con un mondo che cambia misura, evocando insieme fragilità e resistenza.

La performance si svolge all’interno della Fornace del Canova, sede dell’Associazione Canova22, oggi spazio culturale e laboratorio creativo sorto nell’antica fornace del grande scultore Antonio Canova. Il centro, presieduto da Fiorenza D’Alessandro e co-diretto da Franz Prati, è un punto di riferimento per la promozione della danza contemporanea, della videodanza e dei linguaggi performativi.

Sostenuta da Ministero della Cultura, Comune di Roma e Comune di Bracciano, l’associazione ospita ogni anno artisti e coreografi italiani e internazionali, consolidando un dialogo tra tradizione e sperimentazione che trova in “Effetto Vertigo” una delle sue espressioni più intense.

L’appuntamento con Ginevra Campanelli alla Fornace del Canova è dunque un invito a lasciarsi trasportare da un’esperienza immersiva e a riflettere sul rapporto tra corpo, spazio e percezione.

Per informazioni e contatti: Associazione Canova22 – via Antonio Canova 22, Roma. Tel. 335.8420.063 – www.canova22.com. Email: canova22press@gmail.com – Instagram: @canova22roma.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

“Piedi nudi e parole crude”: poesia, danza e musica all’Auditorium De Angelis

“Piedi nudi e parole crude”: poesia, danza e musica all’Auditorium De Angelis

Un intreccio di poesia, danza e musica che si fa narrazione emotiva, corpo vivo, parola scolpita. “Piedi nudi e parole crude”, progetto firmato da Marte 2010 e parte del percorso Città Visibile promosso da Roma Capitale per il Giubileo 2025, torna in scena venerdì 28 novembre all’Auditorium Municipale Pasquale De Angelis, nel cuore dell’VIII Municipio. […]

21/11/2025

Aeterno Dorian Club, a Roma il nuovo spettacolo ispirato a Wilde

Aeterno Dorian Club, a Roma il nuovo spettacolo ispirato a Wilde

La Dark Side Lab Theatre Company torna a Teatrosophia con un nuovo progetto ambizioso: “Aeterno Dorian Club”, una visione ispirata al celebre romanzo di Oscar Wilde “Il Ritratto di Dorian Gray”. Dopo il successo di produzioni come Darkmoon, Centolire e Giovanna Dark, il collettivo guidato dalla ricerca del lato invisibile e profondo dell’animo umano propone […]

17/11/2025

Roma, “Herbarie, le chiamavano streghe” all’Auditorium

Roma, “Herbarie, le chiamavano streghe” all’Auditorium

Roma accoglie una nuova edizione di “Herbarie, le chiamavano streghe”, spettacolo firmato da Silvia Pietrovanni e prodotto da Argillateatri all’interno del progetto Città Visibile, promosso da Roma Capitale e realizzato in collaborazione con Zètema Progetto Cultura per il Giubileo 2025. L’appuntamento è fissato per domenica 16 novembre alle 18.30 all’Auditorium Municipale Pasquale De Angelis, nel […]

13/11/2025

“Nel corpo di me”, Aurora Piaggesi torna a Roma per il suo romanzo

“Nel corpo di me”, Aurora Piaggesi torna a Roma per il suo romanzo

Roma si prepara ad accogliere nuovamente Aurora Piaggesi con il suo romanzo Nel corpo di me, opera intensa e simbolica che esplora le frontiere della maternità queer, dell’identità e del legame tra corpo e destino. Dopo il successo delle prime presentazioni alla Libreria ELI della Capitale e alla Feltrinelli di Pisa, l’autrice torna con due […]

13/11/2025

La Bibbia di Borso d’Este torna a Roma: il capolavoro esposto al Senato

La Bibbia di Borso d’Este torna a Roma: il capolavoro esposto al Senato

«Trovandomi davanti a quel singolarissimo monumento di bellezza e magnificenza, mi sentivo commosso fino alle lacrime». Così Giovanni Treccani ricordava l’emozione provata nel 1923 a Parigi, quando vide per la prima volta la Bibbia di Borso d’Este, uno dei capolavori più preziosi del Rinascimento italiano. Fu proprio Treccani, colpito dall’inestimabile valore dell’opera, a sottrarla alla […]

13/11/2025

Roma, Climate Pride: il 15 novembre la marcia per la giustizia climatica

Roma, Climate Pride: il 15 novembre la marcia per la giustizia climatica

Roma si prepara ad accogliere la seconda edizione del Climate Pride, la grande manifestazione nazionale dedicata alla giustizia climatica e sociale, che si terrà venerdì 15 novembre con partenza alle ore 14 da piazzale Aldo Moro. L’evento, promosso da una rete di oltre settanta associazioni, movimenti e collettivi, si inserisce nel calendario internazionale di mobilitazioni […]

10/11/2025

Otello Scatolini in mostra al Mattatoio di Roma con “Armonia 5.0”

Otello Scatolini in mostra al Mattatoio di Roma con “Armonia 5.0”

Dal 12 novembre 2025 al 3 gennaio 2026 il Mattatoio di Roma, nel Padiglione 9b, ospita la mostra di Otello Scatolini Armonia 5.0. Allorché di due farete Uno, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e realizzata da Azienda Speciale Palaexpo, su idea di Ivana Della Portella e con la curatela di Claudio Strinati. L’inaugurazione […]

06/11/2025

“Ho perso Marseille” al Teatrosophia: un noir tra esilio, libertà e speranza

“Ho perso Marseille” al Teatrosophia: un noir tra esilio, libertà e speranza

Un ritorno atteso e immancabile per il pubblico del Teatrosophia. Dal 13 al 16 novembre 2025 il palcoscenico romano ospita “Ho perso Marseille”, scritto da Francesco Baj e diretto da Flavio Marigliani, che ne è anche interprete insieme ad Altea Hernandez e Sabrina Sacchelli. Lo spettacolo segna una nuova collaborazione con Teatro Multilingue, la compagnia […]

05/11/2025

“Naked”, improvvisazione teatrale allo stato puro al Teatrosophia di Roma

“Naked”, improvvisazione teatrale allo stato puro al Teatrosophia di Roma

Torna l’improvvisazione teatrale, quella autentica e senza filtri. Dal 6 al 9 novembre 2025, il Teatrosophia di Roma ospita “Naked”, una produzione firmata AST Company, compagnia di punta del Centro Sperimentale di Improvvisazione e Teatro – Assetto Teatro, diretta da Giorgia Giuntoli e interpretata da Patrizio Cossa e Fabrizio Lo Bello. Un appuntamento che celebra […]

03/11/2025