Ecco Movies Reloaded, il cinema in galleria

04/10/2022

Arriva il cinema in galleria: la mostra Movies Reloaded volta a fare un salto nella storia del grande schermo.

 

Sabato 8 ottobre 2022 Rosso20sette arte contemporanea presenta la mostra Movies Reloaded con la curatela e un testo di Edoardo Marcenaro e le opere di Dina Saadi, Laika, Alessandra Carloni, Marco Rèa, Luogo Comune, About Ponny, Daniele Tozzi, Kiki Spiki, Lavinia Fagiuoli, Antonio Pronostico, Chekos’Art, Demetrio Di Grado.

La mostra Movies Reloaded porta il cinema in galleria, con dodici artisti – e oltre quaranta opere-, che realizzano vere e proprie locandine cinematografiche con il solo vincolo di lavorare sul classico formato verticale lungo e stretto, orizzontale (in genere con le due foto di scena) e il grande poster, oltre ad alcune opere fatte sulle vecchie “pizze” di latta che contenevano la pellicola del film.

“Laika riesce a mettere insieme le due versioni di “Django” di Sergio Corbucci (1966) e “Django Unchained” di Quentin Tarantino (2012). […] “Gli uccelli” di Hitchcock, “Metropolis” di Fritz Lang e “Il castello errante di Howl” di Miyazaki sono alcuni dei film scelti da Alessandra Carloni. […] Altrettanto fa Kiki Spiki con i suoi lavori dedicati a “Il deserto rosso” di Antonioni, “La baia di Napoli” di Shavelson e “Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata” di Luigi Zampa, tutti film degli Anni 60. […] La locandina del film del regista coreano Kim Ki – Duk “Ferro Tre – La casa vuota” viene fedelmente riprodotta da Marco Réa, che si concentra sulla casa vuota laddove il colore rosso rappresenta l’assonometria di uno spazio vuoto. […] About Ponny si concentra sugli oggetti di scena: il triciclo di Denny in “Shining”, gli origami di Gaff in “Blade Runner”, le scarpe della Sposa di “Kill Bill” e le spade di Luke di “Star Wars”, cui si aggiunge il ritratto di Chewbakka sulla pizza. Roberto Benigni nel film “La Vita è bella” tranquillizza il piccolo Giosuè nella locandina di Chekos’ Art, che riesce altresì a rappresentare il senso di caduta negli abissi di “Trainspotting”, oltre a omaggiare Hitchcock e Gian Maria Volontè, cittadino al di sopra di ogni sospetto, sulla pizza. Luogo Comune propone invece l’iconicità del lavoro di Stanley Kubrick, con immagini e dettagli icastici, semplici ed efficaci come la fotografia di film del grande regista inglese quali “Full Metal Jacket”, “Eyes Wide Shut” ed “Arancia Meccanica”, quest’ultimo altresì rappresentato con un occhio speciale sulla pizza. Daniele Tozzi propone una serie di film del filone “blaxploitation”, usando la sua inconfondibile calligrafia nelle locandine di “Superfly”, “Cleopatra Jones” e “Foxy Brown” (che viene proposto anche su pizza), con figure iconiche alternate al lettering delle parole di alcuni brani delle colonne sonore, mentre i film di Quentin Tarantino “Le iene”, “Pulp Fiction” e “Kill Bill” vengono magistralmente rivisitati nei collage di Demetrio Di Grado. Lavinia Fagiuoli omaggia Shakespeare con il suo progetto che ripercorre l’iter cinematografico della storia di “Romeo e Giulietta”. […] Antonio Pronostico ci porta al laghetto di Villa Borghese dove Nanni Moretti di “Bianca” rema la barca a noleggio leggendo Proust, protetto dal cappello da sole: un’immagine serena che si contrappone all’altra sua locandina di “Apocalypse Now”, con l’elicottero che vola in un cielo rosso infuocato. […]

Considerando che oggi vediamo le locandine quasi esclusivamente online, quando scegliamo un film o una serie sulle varie piattaforme, la mostra Movies Reloaded può essere considerata un ritorno all’infanzia. 50 anni in cui ho girato, fatto cose, visto gente, visto e rivisto film, collezionato locandine fino ad arrivare a “commissionarle” agli artisti in mostra, spiegando loro che dovevano immaginare per un attimo che fossi il produttore di una casa cinematografica e non un semplice spettatore. Buona visione.”
(dal testo critico di Edoardo Marcenaro)

Le info sulla mostra

 

Titolo: Movies Reloaded

Apertura: 08/10/2022

Conclusione: 12/11/2022

Organizzazione: Rosso20sette

Curatore: Edoardo Marcenaro

Luogo: Roma, Rosso20sette

Indirizzo: Via Del Sudario, 39 – 00186 Roma

Inaugurazione: sabato 8 ottobre 2022 ore 18.00

Orari: dal martedì al sabato 11.00-19.30 – domenica su appuntamento

Info: Tel. 06 64761113 – info@rosso27.com

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, “Arte in Nuvola”: la grande fiera dell’arte contemporanea all’Eur

Roma, “Arte in Nuvola”: la grande fiera dell’arte contemporanea all’Eur

Un dialogo tra natura e artificio, tra osservazione e creazione. È questa la cifra poetica e visiva della quinta edizione di Roma Arte in Nuvola, la fiera-mostra ideata da Alessandro Nicosia e diretta artisticamente da Adriana Polveroni, che dal 21 al 23 novembre animerà gli spazi della Nuvola all’Eur. Una tre giorni dedicata alla contaminazione […]

17/10/2025

Roma, al mercato del Tufello torna “Dancescreen in the Market”

Roma, al mercato del Tufello torna “Dancescreen in the Market”

Dopo il successo della prima edizione, torna al Mercato del Tufello Dancescreen in the Market, il festival ideato da Canova22 che dal 18 ottobre al 1° novembre 2025 trasformerà uno degli spazi più vivi del III Municipio in un laboratorio urbano di arte e comunità. La rassegna si conferma un progetto capace di intrecciare linguaggi […]

17/10/2025

Teatrosophia porta in scena un viaggio nella vita della Contessa di Castiglione

Teatrosophia porta in scena un viaggio nella vita della Contessa di Castiglione

Dopo il successo de La Papessa, torna al Teatrosophia di Roma la coppia creativa composta da Andrea Balzola e Beatrice Schiaffino con L’Imperatrice – Intervista impossibile a Virginia Oldoini, Contessa di Castiglione, in scena dal 16 al 19 ottobre 2025. Lo spettacolo rappresenta il secondo capitolo del progetto teatrale Free Women Suite, un percorso dedicato […]

09/10/2025

“Effetto Vertigo” alla Fornace del Canova: viaggio tra danza e immagini

“Effetto Vertigo” alla Fornace del Canova: viaggio tra danza e immagini

La suggestiva Fornace del Canova torna a essere palcoscenico di sperimentazione e poesia con “Effetto Vertigo”, performance che unisce danza e immagini in movimento, in programma giovedì 9 e venerdì 10 ottobre alle ore 19. Protagonista la danzatrice Ginevra Campanelli, con una coreografia firmata da Fiorenza D’Alessandro ed Edmund Kurenia, liberamente ispirata al progetto Maddalene […]

09/10/2025

Roma, concorso “Primo Palcoscenico”: riflettori sui nuovi talenti

Roma, concorso “Primo Palcoscenico”: riflettori sui nuovi talenti

La scena ai giovani, davvero. Con la seconda edizione di Primo Palcoscenico, Teatrosophia rinnova l’impegno a dare spazio a neodiplomati delle scuole e accademie di recitazione italiane (anni 2024 e 2025), offrendo un esordio professionale davanti a un pubblico vero. L’iscrizione è gratuita e si effettua tramite il modulo online sul sito del teatro: teatrosophia.it […]

28/09/2025

Renato Zero torna al Brancaccio con l’anteprima esclusiva del nuovo album

Renato Zero torna al Brancaccio con l’anteprima esclusiva del nuovo album

Il Teatro Brancaccio di Roma si prepara ad accogliere una serata speciale: domenica sera Renato Zero tornerà sul palco che lo vide esordire negli anni Sessanta, quando si faceva ancora chiamare Renato Fiacchini. Sarà l’occasione per presentare in anteprima ai suoi fedelissimi Sorcini il nuovo album L’OraZero, che uscirà ufficialmente venerdì 3 ottobre. Non ci […]

27/09/2025

Roma, Teatrosophia presenta la stagione di eventi 2025/2026

Roma, Teatrosophia presenta la stagione di eventi 2025/2026

La nuova stagione di Teatrosophia nasce da un “perché” che va oltre i numeri. “Non siamo qui per raccontarvi cosa facciamo. Siamo qui per dirvi perché lo facciamo”. È la fedeltà a una visione: un teatro autentico, resistente alle mode, radicato nella relazione con il pubblico. Come ricorda il direttore artistico Guido Lomoro: “Teatrosophia è […]

27/09/2025

Roma, al Teatro Vascello “Microclima”: opera sulla fragilità della democrazia

Roma, al Teatro Vascello “Microclima”: opera sulla fragilità della democrazia

Il 23 e 24 settembre 2025 il Teatro Vascello di Roma ospita il debutto di Microclima, spettacolo scritto e diretto da Alessia Cristofanilli, sostenuto dalla Fondazione Friedrich-Ebert-Stiftung e prodotto in collaborazione con l’associazione Fragile Spazio e La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello, con la media partnership di Scomodo – La redazione. L’opera affronta una delle […]

17/09/2025

Gabriella Morbin in mostra a Roma con ContrAppunti liberi. Per una sinfonia romana

Gabriella Morbin in mostra a Roma con ContrAppunti liberi. Per una sinfonia romana

Dal 18 settembre all’11 ottobre 2025, gli spazi di Art Sharing Roma ETS ospitano la nuova mostra personale di Gabriella Morbin, intitolata ContrAppunti liberi. Per una sinfonia romana. L’esposizione, curata da Penelope Filacchione, raccoglie una serie di dipinti e taccuini d’artista che offrono una visione intima e musicale della città eterna, filtrata attraverso lo sguardo […]

14/09/2025