E’ morto Franco Angioni, il generale che guidò la missione italiana in Libano

29/10/2025

Nel 2023, nel cuore del Libano, il sindaco di Tiro si ferma davanti ai soldati italiani della missione Unifil e, con un tono di sorpresa, chiede: «Folgore? Siete della Folgore?» La risposta arriva immediata, orgogliosa come sempre, dai parà italiani. In un attimo, le memorie del passato tornano in superficie. «Come sta il generale Angioni? Qui non ce lo siamo certo dimenticati, per noi è un eroe», chiedono i soldati, evocando il nome di Franco Angioni, il generale Libano, come veniva chiamato affettuosamente dai suoi uomini e colleghi. La missione Unifil, che ha visto gli italiani in Libano dal 1982, sta per terminare nel 2026, ma il ricordo di Angioni e della sua leadership rimarrà indelebile. Il generale Libano è scomparso ieri all’età di 92 anni e non vedrà quindi ammainare la bandiera italiana nella terra che ha tanto amato e da cui è stato tanto amato.

Angioni è stato una figura centrale nella storia dell’Esercito italiano, con una carriera che ha lasciato il segno in numerose missioni internazionali. Tuttavia, la sua esperienza in Libano è quella che lo ha reso un simbolo, soprattutto per la sua capacità di guidare con il cuore e con la mente. Anche perchè fu la prima missione all’estero dell’esercito italiano del dopoguerra. Quando giunse a Shama e Al Mansouri, la situazione era difficile: «Non c’erano spazi per i nostri soldati, non c’erano caserme adatte». Le autorità locali offrirono ospitalità alle truppe italiane nelle scuole, ma Angioni rifiutò. «Preferimmo montare le tende pur di non impedire ai bambini di andare a studiare», racconta. Questa decisione rispecchiava lo spirito con cui l’Italia si era presentata in Libano: non per combattere, ma per portare pace.

La sua visione del ruolo dell’Italia nelle missioni internazionali era chiara. Come raccontò in un’intervista a Enzo Biagi: «Non eravamo andati lì per combattere, ma per farci capire. L’Italia deve essere rispettata, non temuta». Una filosofia che si traduceva in atti concreti di coraggio. Angioni, ad esempio, una volta aprì il portellone dell’elicottero e si calò con una fune per osservare da vicino quei borghi in cui la battaglia infuriava ancora. «Il nostro mezzo in volo venne anche colpito da una milizia locale, ma ordinai di non reagire. Volevamo evitare l’escalation», ricordava.

Ma l’esperienza più dolorosa per Angioni fu quella che riguardava Mustafà, un bambino che correva incontro ai soldati ogni volta che arrivavano al campo. «Ogni volta che arrivavo al campo mi veniva incontro di corsa, gridando ‘Generale, generale’», raccontava. Mustafà era il simbolo della speranza per un futuro migliore. Tuttavia, quel sogno fu spezzato quando il bambino morì a causa di una mina. «Era il simbolo di tutte le vite innocenti per le quali valeva la pena rischiare», rifletteva Angioni, consapevole che il conflitto stava compromettendo il futuro di molte vite.

Oggi, i soldati italiani, che ancora operano in Libano, continuano a ricordare Angioni come un simbolo di coraggio, umanità e dedizione. Il suo nome rimarrà legato alla storia della missione Unifil, e il suo spirito continuerà a vivere nel ricordo di coloro che hanno avuto il privilegio di servirgli al fianco.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Halloween a Roma: eventi, feste e consumi da 40 milioni di euro

Halloween a Roma: eventi, feste e consumi da 40 milioni di euro

Roma si prepara a festeggiare Halloween con oltre 40 milioni di euro di indotto economico, solo per l’area metropolitana. La Capitale, che un tempo considerava questa festa solo una tradizione americana, ha trasformato Halloween in un evento fisso nel suo calendario, capace di generare un business che coinvolge ristoranti, pasticcerie, locali e parchi a tema. […]

28/10/2025

Caso-Berlusconi, Anm: “Incivile attendere 30 anni per avere giustizia”

Caso-Berlusconi, Anm: “Incivile attendere 30 anni per avere giustizia”

“Qualunque vicenda che dura 30 anni è qualcosa che un Paese civile non dovrebbe conoscere. Certamente la giustizia non può essere strumentalizzata a fini politici“. Così il presidente dell’Anm – Associazione Nazionale Magistrati – Cesare Parodi dagli studi della trasmissione Omnibus di La7. Una sostanziale ammissione che qualcosa non ha funzionato e che la Magistratura […]

27/10/2025

Chiesa, via libera al Cammino sinodale: più inclusione per donne e Lgbt+

Chiesa, via libera al Cammino sinodale: più inclusione per donne e Lgbt+

Con una maggioranza schiacciante di 781 voti favorevoli e solo 28 contrari, la Chiesa italiana ha approvato il documento conclusivo del Cammino sinodale 2021-2024, un percorso di confronto interno durato tre anni. Alla votazione, avvenuta all’hotel Ergife di Roma, hanno partecipato 809 delegati, tra vescovi, rappresentanti diocesani e laici scelti dalle comunità. Il testo, approvato […]

26/10/2025

Violenza di genere e povertà abitativa: quando la casa diventa una prigione

Violenza di genere e povertà abitativa: quando la casa diventa una prigione

La violenza contro le donne si consuma troppo spesso tra le mura di casa. Quel luogo che dovrebbe rappresentare protezione e intimità si trasforma invece in uno spazio di paura, controllo e dipendenza. Secondo Women’s Aid, il 68% delle donne abusate non riesce a lasciare il proprio aggressore perché non ha un posto dove rifugiarsi. […]

22/10/2025

A Roma Quarticciolo “Perseo”: il progetto contro le violenze sugli anziani

A Roma Quarticciolo “Perseo”: il progetto contro le violenze sugli anziani

Un nuovo progetto sociale prende vita a Roma, con l’obiettivo di proteggere gli anziani da violenze, abusi e isolamento. Si chiama “Perseo – Prevenire i maltrattamenti e le violenze sugli anziani del Lazio attraverso azioni di invecchiamento attivo”, promosso dall’associazione Sos Diritti Legalità e finanziato dalla Regione Lazio con il cofinanziamento dell’Unione Europea. L’iniziativa parte […]

21/10/2025

Roma, cresce il numero del clochard: +43% in 5 anni, il 62% stranieri

Roma, cresce il numero del clochard: +43% in 5 anni, il 62% stranieri

Il numero delle persone senza fissa dimora a Roma continua a crescere. Secondo i dati del Campidoglio contenuti nel report Servizi elettorali e demografici, nel 2024 sono 26.347 i cittadini iscritti all’indirizzo fittizio di via Modesta Valenti, contro i 25.694 dell’anno precedente. Nel 2019 erano 18.366: un aumento del 43% in cinque anni. L’impennata più […]

16/10/2025

Roma, celebrato il “Bra day” dedicato alla ricostruzione mammaria

Roma, celebrato il “Bra day” dedicato alla ricostruzione mammaria

Il 15 ottobre si è celebrato in tutto il mondo il Bra Day, la giornata internazionale per la consapevolezza della ricostruzione mammaria dopo un intervento oncologico. In Italia il tumore al seno colpisce una donna su otto nel corso della vita, e nella maggior parte dei casi la cura comporta un’operazione chirurgica demolitiva. Recuperare l’integrità […]

16/10/2025

Roma, proseguono le occupazioni delle scuole, ma gli studenti sono divisi

Roma, proseguono le occupazioni delle scuole, ma gli studenti sono divisi

L’ondata di occupazioni scolastiche a Roma non accenna a fermarsi. Dopo le manifestazioni per la Palestina e la missione della Global Sumud Flotilla, nuovi licei sono stati coinvolti in queste azioni di protesta, tra cui il liceo classico Ennio Quirino Visconti e la succursale del liceo Newton. In totale, le scuole occupate sono 12, e […]

15/10/2025

Allarme drunkoressia e binge drinking: l’alcol diventa una sfida pericolosa

Allarme drunkoressia e binge drinking: l’alcol diventa una sfida pericolosa

Una bevuta per sentirsi parte del gruppo, una cena saltata per non ingrassare, un bicchiere di troppo per non compromettere la linea: l’alcol diventa una sfida quotidiana e distruttiva tra i giovanissimi. In Italia, tra le nuove generazioni, cresce un fenomeno doppio e pericoloso: da un lato il binge drinking, l’“abbuffata alcolica” consumata in poche […]

15/10/2025