E’ allarme scabbia in Italia: casi aumentati del 750% in 3 anni

13/06/2025

Un incremento senza precedenti, tanto da diventare allarmante. È quanto sta accadendo in Italia sul fronte della scabbia, infezione cutanea causata dall’acaro Sarcoptes scabiei. Secondo la Società italiana di Dermatologia e Malattie sessualmente trasmesse (SIDeMaST), in alcune regioni i casi sono aumentati fino al 750% negli ultimi tre anni. Il dato più impressionante riguarda il Lazio, dove – come documentato da uno studio pubblicato su Infectious Diseases of Poverty – il periodo compreso tra il 2020 e il 2023 ha visto una vera esplosione di contagi. Situazione simile a Bologna, dove un’indagine apparsa su Sexually Transmitted Infections conferma un trend esponenziale.

La scabbia non è mai stata del tutto eradicata, ma oggi torna a rappresentare una minaccia di salute pubblica, anche a causa di resistenze farmacologiche. Gli esperti segnalano focolai frequenti in residenze sanitarie assistenziali (Rsa), scuole, ospedali e centri di accoglienza, luoghi dove il contatto fisico ravvicinato e le condizioni igienico-sanitarie talvolta precarie favoriscono la diffusione dell’acaro. “La scabbia è trasmissibile non solo per contatto diretto con la pelle, ma anche tramite asciugamani, biancheria o vestiti contaminati”, spiegano i dermatologi della SIDeMaST. Il sintomo principale è un prurito intenso, soprattutto notturno, accompagnato da lesioni cutanee tra le dita, ai polsi, all’ombelico e ai genitali.

Le categorie più vulnerabili includono bambini e adolescenti, che frequentano quotidianamente scuole e palestre, ma anche anziani, in particolare coloro che vivono in strutture residenziali. Altri gruppi a rischio sono i migranti, provenienti da Paesi dove la patologia è ancora molto diffusa, e i senzatetto, specialmente in contesti di sovraffollamento o scarsa igiene.

In caso di diagnosi, è fondamentale iniziare immediatamente una terapia a base di permetrina, seguendo le indicazioni mediche. È essenziale trattare tutte le persone con cui si è stati a stretto contatto, anche se asintomatiche, e procedere a un lavaggio accurato ad alte temperature di tutta la biancheria potenzialmente contaminata.

Gli esperti avvertono che l’aumento dei casi non può essere ignorato: servono misure di prevenzione, diagnosi precoce e formazione del personale sanitario e scolastico, per contenere una diffusione che rischia di coinvolgere un numero sempre maggiore di persone.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Sanità, stop i gettonisti dal 1° agosto: si rischia il caos nei pronto soccorso

Sanità, stop i gettonisti dal 1° agosto: si rischia il caos nei pronto soccorso

Scatta il conto alla rovescia per la fine dei contratti ai medici “gettonisti”, quei professionisti a chiamata che da anni colmano le falle degli organici nei pronto soccorso italiani. Dal 1° agosto 2024, in base alla norma voluta dal ministro della Salute Orazio Schillaci, non sarà più possibile prorogare i contratti esterni attraverso cooperative. Un […]

30/07/2025

West Nile, sale la preoccupazione: sono 5 le vittime, 16 i contagi nel Lazio

West Nile, sale la preoccupazione: sono 5 le vittime, 16 i contagi nel Lazio

Il virus West Nile torna a far paura in Italia, con il bilancio più drammatico da inizio anno: tre decessi in un solo giorno, tutti registrati in Campania, mentre nel Lazio l’allerta cresce per la scoperta di 16 nuovi casi, che portano il totale regionale a 44 positività confermate nel 2025. Il virus, trasmesso dalle […]

29/07/2025

Latina, salgono a 21 i casi acclarati di West Nile virus

Latina, salgono a 21 i casi acclarati di West Nile virus

È allarme West Nile virus nel Lazio, dove i casi confermati sono saliti a 21, inclusa una donna deceduta la scorsa settimana presso l’ospedale di Fondi. I nuovi dodici contagi, confermati dall’Istituto nazionale per le malattie infettive “Lazzaro Spallanzani”, portano a 20 il numero di persone attualmente colpite dal virus. Tutti i casi si sono […]

25/07/2025

Latina, disinfestazione straordinaria anti-zanzare portatrici del West Nile virus

Latina, disinfestazione straordinaria anti-zanzare portatrici del West Nile virus

Dopo il primo decesso nel Lazio per virus West Nile e un totale di sette casi accertati nella provincia di Latina, sono partite le disinfestazioni straordinarie per contenere il focolaio. Le operazioni riguardano cinque comuni: Latina, Fondi (dove è morta una donna di 82 anni), Priverno, Cisterna di Latina e Sabaudia. Secondo quanto riferito dalla […]

22/07/2025

West Nile, focolaio a Latina: sette casi acclarati, una 82enne è morta

West Nile, focolaio a Latina: sette casi acclarati, una 82enne è morta

È una 82enne originaria di Nerola, in provincia di Roma, la prima vittima nel Lazio del virus West Nile nel 2025. La donna, che si trovava in vacanza a Fondi, in provincia di Latina, era stata ricoverata lunedì scorso all’ospedale San Giovanni di Dio, dopo un malore riconducibile a patologie pregresse. Il decesso è avvenuto […]

21/07/2025

Roma, nuovi spazi per oncologia e psichiatria al Policlinico Umberto I

Roma, nuovi spazi per oncologia e psichiatria al Policlinico Umberto I

Il Policlinico Umberto I di Roma rafforza il proprio ruolo di riferimento nella cura dei tumori e dei disturbi psichiatrici inaugurando i nuovi spazi dedicati al polo oncologico e al servizio psichiatrico di diagnosi e cura. L’investimento complessivo è di 2,2 milioni di euro, di cui 900 mila euro provenienti da donazioni private. Alla cerimonia […]

17/07/2025

Aggressioni ai medici e operatori sanitari nel Lazio: è emergenza

Aggressioni ai medici e operatori sanitari nel Lazio: è emergenza

Nel Lazio, l’emergenza aggressioni nei confronti dei medici e degli operatori sanitari è diventata una questione di crescente preoccupazione. Ogni giorno, almeno cinque professionisti della salute sono vittime di violenze, per lo più nel territorio di Roma e provincia. Questi episodi, che includono sia aggressioni fisiche che verbali, mettono in evidenza un fenomeno che, purtroppo, […]

05/07/2025

Caldo estremo, Pronto soccorso sotto stress: si rischia la paralisi

Caldo estremo, Pronto soccorso sotto stress: si rischia la paralisi

L’ondata di caldo estremo che sta colpendo l’Italia non accenna a diminuire: per almeno altri dieci giorni, ventuno città italiane saranno in allerta massima secondo il Ministero della Salute. Le temperature stanno toccando punte vicine ai 40 gradi e perfino sul Monte Bianco si sono registrati valori sopra lo zero, segnale evidente di un’anomalia climatica […]

30/06/2025

Odissea per gli esami sanitari: liste di attesa lunghe quasi un anno

Odissea per gli esami sanitari: liste di attesa lunghe quasi un anno

In Italia, il tema delle liste d’attesa sanitarie continua a essere un punto dolente per la sanità pubblica, sebbene i tempi per visite ed esami urgenti vengano generalmente rispettati. Le difficoltà reali emergono per le prestazioni sanitarie non urgenti, che a causa di priorità più basse possono vedere i pazienti costretti ad aspettare anche un […]

27/06/2025