E’ allarme legionella nel Lazio: superato il picco del 2019

22/12/2024

Dopo un declino registrato durante la pandemia di Covid-19, i casi di legionellosi sono tornati a crescere, superando persino i livelli del 2019. La legionellosi, un’infezione batterica scoperta nel 1976 e causata da batteri Gram-negativi aerobi, presenta sintomi simili alla polmonite. Secondo una relazione del Seresmi e dell’Istituto Lazzaro Spallanzani condivisa con la Regione Lazio, nel 2024 si è osservato un incremento significativo, con un tasso di notifica più elevato rispetto agli anni precedenti per 31 settimane su 41 analizzate. A partire da luglio, l’aumento è diventato ancora più marcato, sebbene l’impatto dei casi negli ospedali sia risultato ridotto rispetto al passato.

I dati allarmanti sul territorio

Quest’anno il 45,6% dei casi accertati proviene dall’Asl Rm 1, ovvero dal territorio di Roma città, rispetto al 30,2% del 2023. In questa area i casi sono passati da 22 nel 2022 a 87 nel 2023, fino a 205 nel 2024, registrando un aumento del 17,3%. Seguono l’Asl Roma 2, che include quartieri come Tiburtino e Prenestino, con 122 casi rispetto ai 77 del 2023, e l’Asl Roma 3, che comprende Ostia e il IX Municipio, con 39 casi, in lieve calo rispetto ai 48 del 2023 ma comunque superiori ai 27 del 2022. Nell’hinterland, la zona dei Castelli Romani (Asl Roma 6) ha registrato 25 casi rispetto ai 15 di due anni fa. Tra le province, Rieti guida con 22 episodi, seguita da Viterbo con 13 e da Frosinone e Latina con otto ciascuna.

L’espansione della legionellosi e le raccomandazioni

In totale, i casi di legionellosi nel Lazio nel 2024 sono stati 450, un aumento significativo rispetto ai 288 del 2023 e ai 217 del 2022. Nella Capitale, i Municipi più colpiti sono stati il I, II, VII, X, XI, XII, XIII e XV. Secondo il rapporto, la diffusione non è riconducibile a un singolo focolaio ma interessa diverse Asl e Municipi. Non sono emerse differenze significative in termini di sesso, età o professione dei soggetti colpiti. Ai medici di famiglia è stata raccomandata massima attenzione per identificare tempestivamente nuovi casi e contenere la diffusione dell’infezione. Sebbene la situazione sia sotto controllo dal punto di vista ospedaliero, l’aumento dei numeri rappresenta un allarme per la salute pubblica e sottolinea l’importanza di una sorveglianza continua.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

West Nile, salgono a 12 i decessi nel Lazio. Sono 182 i contagiati

West Nile, salgono a 12 i decessi nel Lazio. Sono 182 i contagiati

L’Italia si conferma il Paese più colpito dall’epidemia di West Nile virus in Europa. Secondo i dati dell’Ecdc (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie), oltre l’82% dei casi registrati nel continente nel 2025 si concentra nel nostro Paese. Ancora più sorprendente è che circa il 70% dei contagi europei si sia […]

21/08/2025

Punture anti-obesità, boom di richieste nelle farmacie del litorale romano

Punture anti-obesità, boom di richieste nelle farmacie del litorale romano

Sulle spiagge laziali, da Anzio a Sabaudia, fino all’Argentario e a Castiglione della Pescaia, non si parla solo di vacanze e mode estive. Tra i discorsi sotto l’ombrellone, accanto a bikini, gossip e rincari degli stabilimenti, si fa largo un tema medico che sta rivoluzionando il modo di affrontare i problemi di peso: i farmaci […]

18/08/2025

Comitato vaccini, rinviate a settembre le nomine dopo l’azzeramento

Comitato vaccini, rinviate a settembre le nomine dopo l’azzeramento

Il caso del comitato vaccini si è trasformato in uno dei dossier più spinosi per il ministro della Salute Orazio Schillaci. A dieci giorni dalla nomina, la lista dei 22 esperti scelti per il Nitag (Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni) è stata azzerata, dopo le proteste del mondo scientifico e una petizione firmata da […]

18/08/2025

Il ministro Schillaci revoca le nomine del Comitato sui vaccini: è polemica

Il ministro Schillaci revoca le nomine del Comitato sui vaccini: è polemica

Il ministro della Salute Orazio Schillaci ha deciso di fare marcia indietro sulle recenti nomine del Gruppo Tecnico Consultivo Nazionale sulle Vaccinazioni (Nitag). Con un decreto firmato nelle scorse ore, il titolare del dicastero ha revocato l’incarico a tutti i componenti, annunciando la volontà di avviare un nuovo procedimento di selezione per garantire la partecipazione […]

17/08/2025

Roma, salgono a 20 i piccoli feriti di Gaza ricoverati al Bambino Gesù

Roma, salgono a 20 i piccoli feriti di Gaza ricoverati al Bambino Gesù

La guerra continua a lasciare cicatrici profonde sui più fragili. Ieri sera, all’aeroporto di Ciampino, sono atterrati altri tre bambini provenienti da Gaza, accompagnati dai genitori e dai fratelli. Con questi nuovi arrivi, i minori presi in carico dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù dall’inizio del conflitto salgono a 20. Nei loro occhi resta la paura della […]

16/08/2025

Roma, il ministro Schillaci rassicura: “Situazione West Nile sotto controllo”

Roma, il ministro Schillaci rassicura: “Situazione West Nile sotto controllo”

Crescono i casi di West Nile Virus in Italia, con 145 infezioni confermate nell’uomo, di cui 59 con forma neuro-invasiva e 12 decessi. I dati aggiornati dall’Istituto Superiore di Sanità preoccupano soprattutto per la diversa distribuzione geografica rispetto al passato: a essere maggiormente colpite sono infatti le regioni del Centro e Sud Italia, con il […]

06/08/2025

Allarme West Nile, casi triplicati in 7 giorni. Focolaio in provincia di Latina

Allarme West Nile, casi triplicati in 7 giorni. Focolaio in provincia di Latina

L’Italia affronta un’impennata improvvisa dei contagi da West Nile: in appena una settimana i casi sono triplicati, passando da 32 a 89, ma ciò che preoccupa di più è la concentrazione geografica dell’infezione. Oltre due terzi dei casi si registrano nel Lazio, in particolare nella provincia di Latina, e nella confinante provincia di Caserta. Un’anomalia […]

01/08/2025

Roma, aumentano i sequestri di Fentanyl: è allerta massima

Roma, aumentano i sequestri di Fentanyl: è allerta massima

L’allerta è massima: anche in Italia il Fentanyl, un oppioide sintetico 80 volte più potente della morfina, comincia a farsi spazio nel mercato illegale. L’onda lunga dell’epidemia statunitense, che provoca ogni anno decine di migliaia di morti per overdose, non ha ancora travolto il nostro Paese, ma i segnali di allarme sono chiari, soprattutto a […]

31/07/2025

West Nile virus, altri due morti e nel Lazio aumento dei contagi

West Nile virus, altri due morti e nel Lazio aumento dei contagi

Il virus West Nile si sta diffondendo con preoccupante rapidità nel Sud del Lazio e nella Campania settentrionale, con un focolaio esplosivo nella provincia di Latina. Solo ieri, l’Asl ha confermato altri 12 casi: undici febbrili e uno con sintomi neurologici. Il totale regionale sale così a 58 infezioni accertate, di cui 54 nella sola […]

31/07/2025