Draghi contro Von der Leyen: “Target auto elettriche irrealizzabile”

18/09/2025

A un anno dalla presentazione del suo rapporto alla Commissione europea, Mario Draghi è tornato a Bruxelles per lanciare un nuovo allarme sul futuro dell’Unione. L’ex premier italiano ed ex presidente della Bce ha denunciato il rischio di un’Europa lenta, incapace di rispondere alla sfida globale di Stati Uniti e Cina, e ha invocato un cambio di passo deciso.

«L’inazione dell’Ue minaccia non solo la nostra competitività, ma anche la nostra sovranità», ha dichiarato Draghi davanti a Ursula von der Leyen, evidenziando come, a dodici mesi di distanza, la situazione economica europea sia addirittura peggiorata.

Secondo l’ex premier, solo l’11% delle 383 raccomandazioni contenute nel suo report è stato pienamente attuato. Un dato che testimonia la lentezza del processo decisionale comunitario. Draghi ha accusato i governi di non essere consapevoli della gravità della situazione e di mascherare l’inerzia dietro la complessità delle procedure.

«Continuare come se nulla fosse equivale a rassegnarsi a rimanere indietro», ha ammonito, rilanciando la proposta di debito comune europeo. Con l’emissione di Eurobond, ha spiegato, si potrebbero finanziare progetti strategici in settori ad alta produttività, dove i bilanci nazionali non sono più sufficienti.

Un passaggio cruciale del discorso ha riguardato la transizione verde. Draghi ha chiesto maggiore pragmatismo, criticando l’impianto dell’attuale politica industriale. «Gli obiettivi di decarbonizzazione del 2035 per le auto a emissioni zero poggiano su presupposti che non valgono più», ha sottolineato. Secondo l’ex premier, il traguardo avrebbe dovuto stimolare investimenti nelle colonnine di ricarica, ridurre i prezzi delle auto elettriche e rafforzare le filiere di batterie e semiconduttori. Ma ciò non è avvenuto: il parco auto europeo invecchia, con 250 milioni di veicoli circolanti, e le emissioni sono calate troppo lentamente.

Draghi ha puntato il dito anche contro l’eccesso di regolamentazione in campo digitale. L’AI Act, la legge che disciplina l’intelligenza artificiale, rappresenterebbe secondo lui un ulteriore freno. «L’attuazione della fase sui sistemi ad alto rischio dovrebbe essere sospesa finché non saranno chiari i possibili effetti negativi», ha avvertito.

La proposta va nella direzione di una semplificazione normativa, necessaria per non ostacolare la crescita tecnologica europea. Bruxelles, intanto, lavora a un nuovo “Omnibus” per alleggerire il quadro regolatorio del settore. In conclusione, Draghi ha riconosciuto alcuni progressi – come l’aumento della spesa per la difesa e i progetti sulle materie prime critiche – ma ha ribadito che l’Europa non può permettersi ulteriori ritardi. «Serve un cambio di passo radicale, altrimenti il nostro modello di crescita continuerà a svanire», ha concluso.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

La premier Meloni spinge ora per i tagli alle tasse del ceto medio

La premier Meloni spinge ora per i tagli alle tasse del ceto medio

La manovra 2025 entra nel vivo del dibattito politico. Da un lato la premier Giorgia Meloni ribadisce la volontà di concentrare la prossima legge di Bilancio sul ceto medio, con un taglio dell’Irpef e nuove misure fiscali. Dall’altro, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti richiama alla prudenza, avvertendo che le tensioni internazionali e le sfide legate […]

15/09/2025

Meloni: “C’è chi festeggia gli omicidi, ma accusa noi di fomentare l’odio”

Meloni: “C’è chi festeggia gli omicidi, ma accusa noi di fomentare l’odio”

Nel cuore di Roma, a due passi da San Pietro, Giorgia Meloni ha scelto il palco della festa nazionale dell’Udc per un discorso dai toni accesi. La premier ha denunciato un «clima d’odio insostenibile», tornando sull’assassinio a sangue freddo di Charlie Kirk, militante vicino al movimento Maga e a Donald Trump, e accusando le opposizioni […]

14/09/2025

Auto, Von der Leyen accelera sulla revisione del bando ai motori termici

Auto, Von der Leyen accelera sulla revisione del bando ai motori termici

L’industria automobilistica europea resta al centro delle strategie politiche di Bruxelles. La presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, guidando il terzo dialogo strategico con costruttori e società civile, ha annunciato l’anticipo della revisione del bando 2035 sui motori termici. «Il futuro delle automobili e le automobili del futuro devono essere made in Europe», […]

13/09/2025

Siti sessisti, Noi Moderati propone l’obbligo di identificazione digitale

Siti sessisti, Noi Moderati propone l’obbligo di identificazione digitale

Negli ultimi giorni, i casi legati alle piattaforme “Mia moglie” e “Phica.net/Phica.eu” hanno riportato al centro del dibattito pubblico il tema della violenza digitale e del sessismo online. Una questione che, in un contesto come quello del web, appare difficile da arginare. Eppure, tra governo e Parlamento, le prime risposte concrete stanno arrivando: dal nuovo […]

10/09/2025

Tajani a colloquio da Marina Berlusconi per parlare del futuro di Forza Italia

Tajani a colloquio da Marina Berlusconi per parlare del futuro di Forza Italia

All’inizio di un autunno politico destinato a essere rovente, Antonio Tajani sceglie Milano per un appuntamento di peso. Il segretario di Forza Italia e vicepremier ha incontrato Marina Berlusconi in un colloquio definito «cordiale e informale» dal suo entourage, ma che assume un forte valore politico in questa fase. Sul tavolo, non solo i temi […]

10/09/2025

Accordo Ue-Mercosur: agricoltori divisi, l’Italia chiede garanzie

Accordo Ue-Mercosur: agricoltori divisi, l’Italia chiede garanzie

La Commissione europea accelera sulla ratifica dell’accordo commerciale con i Paesi del Mercosur (Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay) e con il Messico. Dopo mesi di tensioni con gli Stati Uniti, Bruxelles guarda a sud e punta a creare la più grande zona di libero scambio al mondo, con oltre 700 milioni di consumatori. L’intesa prevede […]

05/09/2025

Viterbo, manifesto dei giovani del Pd: “Tajani, ci fai schifo”. E’ polemica

Viterbo, manifesto dei giovani del Pd: “Tajani, ci fai schifo”. E’ polemica

La mattina di ieri, mercoledì 3 settembre, in occasione delle celebrazioni per la festa di Santa Rosa, a Viterbo sono comparsi diversi cartelli offensivi rivolti al vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani. I manifesti, affissi nei pressi della sede dell’amministrazione provinciale e lungo il percorso del tradizionale Trasporto della Macchina di Santa Rosa, riportavano […]

04/09/2025

Scontro Roma-Parigi sulle politiche fiscali: nel mirino la “Legge Ronaldo”

Scontro Roma-Parigi sulle politiche fiscali: nel mirino la “Legge Ronaldo”

Tra Roma e Parigi torna a soffiare vento di tensione diplomatica. Stavolta il terreno di scontro è la politica fiscale. In diretta televisiva, il primo ministro francese François Bayrou ha accusato l’Italia di praticare una «politica di dumping fiscale», prendendo a pretesto il rischio che i cittadini più ricchi possano trasferirsi all’estero per approfittare di […]

01/09/2025

Caro-libri scolastici, il Governo pensa alle detrazioni fiscali per aiutare le famiglie

Caro-libri scolastici, il Governo pensa alle detrazioni fiscali per aiutare le famiglie

Con l’inizio del nuovo anno scolastico torna anche l’allarme per il caro libri. Secondo i calcoli di Adoc, le famiglie italiane si troveranno a spendere in media oltre 700 euro per figlio tra testi scolastici e kit di cancelleria. Una spesa sempre più pesante che spinge il governo a valutare nuove misure di sostegno da […]

01/09/2025