
Demolizione del ponte Rocco alla Garbatella, stop a metro e Roma-Lido

È partita ieri mattina la demolizione del ponte Giulio Rocco alla Garbatella, un intervento strategico per la mobilità capitolina che comporta la sospensione della linea B/B1 della metropolitana e di parte della Roma-Lido di Ostia fino a lunedì 11 agosto. L’operazione, coordinata da Astral nell’ambito della convenzione Roma Capitale – Regione Lazio, si svolge in tre giorni: il primo dedicato al lato Garbatella, il secondo al lato Ostiense e il terzo alle fasi conclusive.
Nei mesi scorsi sono stati completati gli interventi preliminari, come lo spostamento dei sottoservizi, indagini geologiche e archeologiche supplementari richieste dalla Soprintendenza, oltre alla modifica delle linee aeree della metro B e della Roma-Lido. Negli ultimi quindici giorni è stato effettuato il pre-taglio della struttura durante le ore notturne di interruzione del servizio. Ora, la demolizione entrerà nella fase cruciale, per poi lasciare spazio alla costruzione della nuova struttura.
Il nuovo ponte in carpenteria metallica, già in lavorazione dal gennaio scorso, sarà pre-assemblato e posizionato a inizio settembre con una manovra unica che richiederà una gru da 53 metri e 700 tonnellate di portata. L’investimento complessivo è di 4,8 milioni di euro, cofinanziato da Roma Capitale e Regione Lazio, con termine lavori e riapertura al traffico previsti entro fine 2025.
«La riconnessione tra due quadranti fondamentali della città passa anche da interventi articolati come questo, che richiedono uno sforzo ingegneristico e logistico eccezionale», ha dichiarato Ornella Segnalini, assessore ai Lavori Pubblici di Roma Capitale. Ha inoltre annunciato che, al termine del cantiere, il parcheggio adiacente sarà completamente riqualificato, con nuovo manto stradale, stalli sistemati e nuove piantumazioni.
Il presidente del Municipio VIII, Amedeo Ciaccheri, ha definito l’opera «un intervento molto atteso che restituirà piena continuità urbana in un nodo strategico tra Garbatella e Ostiense». Anche l’assessore regionale ai Trasporti, Fabrizio Ghera, ha ricordato che il ponte era chiuso dal 2016 a causa dei danni provocati dal terremoto di Amatrice, sottolineando l’impegno della Regione e del Comune per ripristinare il collegamento.
La metro B/B1 resterà interrotta per permettere anche interventi di manutenzione sui binari tra Castro Pretorio e Tiburtina. Sulla Roma-Lido sarà sospesa la tratta tra Porta San Paolo e Vitinia (esclusa), con servizio regolare solo tra Vitinia e Cristoforo Colombo. Per garantire gli spostamenti, Atac e Cotral hanno predisposto bus sostitutivi rispettivamente per la metro e per la linea ferroviaria.