Delitto di via Poma, un libro ricostruisce il caso e le prove ignorate

07/08/2025

Un nuovo, clamoroso capitolo si apre nel misterioso delitto di via Poma, a 35 anni esatti dall’omicidio di Simonetta Cesaroni, la ventenne romana uccisa il 7 agosto 1990 mentre lavorava all’interno della sede dell’Associazione Italiana Alberghi della Gioventù (Aiag). La svolta arriva anche grazie al ritrovamento di un dattiloscritto del 1996, firmato dal giornalista Gian Paolo Pelizzaro e oggi ripubblicato insieme a Giacomo Galanti nel libro “L’intrigo di via Poma”. Il documento, all’epoca mai pubblicato e acquisito agli atti su richiesta del pm Settembrino Nebbioso, conteneva nomi, società e collegamenti tra via Poma, via Gradoli, l’Olgiata e alcuni ambienti legati ai servizi di intelligence.

E secondo quanto emerge da un’ordinanza della gip Giulia Arcieri del 19 dicembre scorso, ci sono elementi sufficienti per riaprire l’inchiesta, in particolare alla luce di documenti riservati dei servizi segreti rinvenuti nell’appartamento teatro dell’omicidio. «Verosimilmente per proteggere soggetti e/o interessi dei servizi segreti», scrive la giudice, ipotizzando un depistaggio finalizzato a coprire figure istituzionali o legate agli apparati di sicurezza.

Uno dei punti chiave dell’indagine riguarda la sparizione delle presenze lavorative dell’Aiag nel periodo compreso tra il 10 luglio e il 13 novembre 1990. Un vuoto strategico che ha coperto proprio il 7 agosto, giorno dell’omicidio. Solo recentemente, questi documenti sono riemersi nell’archivio privato del padre di Simonetta, Claudio Cesaroni, e hanno permesso alla gip di riaprire una pista mai esplorata fino in fondo. «Secondo il contratto, i dipendenti erano tenuti a essere in ufficio il martedì pomeriggio, ma quel giorno tutti negarono di esserci», si legge nel libro.

Una fonte citata nel testo racconta che quel pomeriggio qualcuno era con Simonetta, ma il proprio nome non compare nei registri. Interrogato all’epoca, avrebbe dichiarato di aver lavorato fino alle 14 e poi di essere stato con i genitori. «Un alibi mai verificato», scrivono gli autori.

L’ipotesi più inquietante avanzata da Pelizzaro e Galanti riguarda la manipolazione della scena del crimine. La stanza dove fu trovato il corpo di Simonetta, colpita con 29 coltellate, appariva sorprendentemente in ordine, con la porta chiusa a chiave dall’interno ma senza le sue chiavi. Un depistaggio orchestrato da chi aveva accesso all’ufficio, conosceva gli orari dei dipendenti e sapeva come far sparire elementi compromettenti. «Solo dei professionisti potevano modificare e inquinare a tal punto la scena del delitto», è la convinzione dell’autore.

Secondo il libro, l’Aiag sarebbe stata interessante per gli apparati di sicurezza anche per la sua capacità di raccogliere dati sugli studenti, italiani e stranieri, ospitati negli alberghi della gioventù. La morte di Simonetta avrebbe potuto compromettere archivi sensibili, spingendo qualcuno a “bonificare” la scena e proteggere nomi e ambienti di rilievo istituzionale.

Il dattiloscritto evidenzia anche le pressioni subite dagli inquirenti, gli errori strategici dell’istruttoria, le false piste e il ruolo oscuro di testimoni legati ai servizi, come Roland Voller, in contatto con utenze del Ministero dell’Interno. Tutto farebbe pensare a un movente inconfessabile e a un omicidio coperto per salvaguardare interessi superiori. «Se nel delitto di via Poma qualcuno ha depistato, vuol dire che esiste un colpevole intoccabile, un movente inviolabile e dei complici da proteggere», si legge nel libro.

La nuova inchiesta punta ora a verificare queste omissioni, ricostruire i turni di quel giorno e approfondire i legami tra Aiag e ambienti dei servizi. Dopo 35 anni di misteri e archiviazioni, il caso Simonetta Cesaroni potrebbe finalmente tornare al centro di una ricerca di verità mai davvero conclusa.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, blitz nel palazzo occupato dai latinos a Cinecittà

Roma, blitz nel palazzo occupato dai latinos a Cinecittà

Un nuovo intervento delle forze dell’ordine ha scosso all’alba il quartiere di Cinecittà, teatro da mesi di episodi di violenza e degrado. In via Eudo Giulioli, tra i civici 12 e 22, Polizia locale di Roma Capitale, carabinieri e polizia hanno effettuato un censimento degli occupanti abusivi delle quattro palazzine di due piani più mansarda, […]

09/08/2025

Roma Tor Bella Monaca, rapinatore entra in un bar e spara: tre feriti

Roma Tor Bella Monaca, rapinatore entra in un bar e spara: tre feriti

Nella notte di venerdì, un episodio di violenza armata ha sconvolto Tor Bella Monaca. Un uomo armato di pistola è entrato nel bar “Bianca Notte” in via degli Acquaroni, annunciando l’intenzione di compiere una rapina. Dopo aver ricevuto il rifiuto del titolare di consegnare l’incasso, il malvivente ha aperto il fuoco, ferendo tre persone: il […]

09/08/2025

Agguato a Centocelle: due nordafricani feriti da spari alle gambe

Agguato a Centocelle: due nordafricani feriti da spari alle gambe

Momenti di terrore nella tarda serata di mercoledì al parco di Centocelle, dove un’aggressione armata ha lasciato a terra due uomini di origini nordafricane, feriti alle gambe e ai piedi. L’allarme è scattato intorno alle 23:30 dopo una serie di colpi d’arma da fuoco. «Abbiamo sentito prima delle urla, poi gli spari e un’auto che […]

08/08/2025

Ostia, inseguimento da film: arrestato ladro argentino dopo furti in tre ville

Ostia, inseguimento da film: arrestato ladro argentino dopo furti in tre ville

Notte movimentata a Roma, con un inseguimento ad alta velocità partito dalla Roma-Fiumicino e conclusosi a Nuova Ostia, che ha portato all’arresto di un ladro argentino di 40 anni, già noto alle forze dell’ordine per numerosi precedenti per furto in abitazione. Insieme a un complice, ancora ricercato, aveva appena svaligiato tre ville sulla Cassia, nei […]

08/08/2025

Tiburtino, ronde dei residenti contro i vandali che danneggiano le auto

Tiburtino, ronde dei residenti contro i vandali che danneggiano le auto

A Casal Bruciato, quartiere del Tiburtino, la tensione è alle stelle. Ogni notte, residenti trovano le proprie auto danneggiate mentre sono parcheggiate in strada. Vetri rotti, carrozzerie rigate e tentativi di effrazione sono ormai all’ordine del giorno. Tra sabato e domenica, in via Satta, otto veicoli sono stati presi di mira da ignoti. Il fenomeno […]

08/08/2025

Topi in sala e degrado diffuso: ristorante cinese chiuso dall’Asl Roma 2

Topi in sala e degrado diffuso: ristorante cinese chiuso dall’Asl Roma 2

Un ristorante cinese situato nella zona est della Capitale è stato posto sotto sequestro preventivo dopo un controllo della Divisione Amministrativa della Questura, supportata dal Distretto Prenestino e dalla Squadra Mobile. L’intervento ha messo in luce gravi violazioni sotto il profilo igienico, strutturale e della sicurezza. Tra le immagini più inquietanti, un topo in movimento […]

08/08/2025

Maxi furto nella villa di Fiorello – Banda entra in casa: colpo da 300mila euro

Maxi furto nella villa di Fiorello – Banda entra in casa: colpo da 300mila euro

Colpo notturno nella residenza di Rosario Fiorello a Roma. Una banda di ladri altamente specializzata ha messo a segno un furto nella villa dello showman, situata nella zona residenziale della Camilluccia, portando via un bottino composto da gioielli, orologi e oggetti di valore per una stima che supera i 300.000 euro. Secondo le prime ricostruzioni, […]

08/08/2025

Svolta nel caso Diabolik: per il pm sul luogo del delitto c’era il boss Bennato

Svolta nel caso Diabolik: per il pm sul luogo del delitto c’era il boss Bennato

A sei anni esatti dall’omicidio di Fabrizio Piscitelli, alias Diabolik, ex leader degli Irriducibili della Lazio, emergono nuovi e inquietanti sviluppi nell’indagine. Secondo la Procura di Roma, Leandro Bennato, noto boss di Primavalle e figura centrale dei traffici criminali romani, sarebbe stato presente al Parco degli Acquedotti nel momento in cui Diabolik veniva assassinato con […]

07/08/2025

Roma, il “re delle truffe” ora è accusato anche di violenza sessuale

Roma, il “re delle truffe” ora è accusato anche di violenza sessuale

Si era presentato come Giuseppe Laterza, uno psichiatra, generale dei carabinieri in forza ai Nas e persino alto prelato vaticano. Dietro la maschera, però, si nascondeva Stefano Ramunni, 61 anni, originario della Puglia e noto truffatore con una lunga serie di precedenti alle spalle, tanto da essere soprannominato dalla trasmissione Le Iene «il re delle […]

07/08/2025