Dazi USA, Meloni riunisce la task force per proteggere le imprese italiane

07/04/2025

Il governo italiano è in allerta per i nuovi dazi annunciati dal presidente statunitense Donald Trump. La premier Giorgia Meloni ha convocato oggi a Palazzo Chigi, per le 17.30, la task force creata ad hoc per monitorare l’impatto delle tariffe commerciali sul sistema produttivo nazionale. L’obiettivo è quello di analizzare i numeri, settore per settore, e decidere le eventuali contromisure da adottare, con una priorità ben chiara: tutelare le imprese italiane, in particolare quelle più esposte all’export.

“Affronteremo tutto con determinazione e pragmatismo, senza allarmismi”, ha dichiarato la presidente del Consiglio in un videomessaggio rivolto al congresso della Lega a Firenze. Le misure volute da Trump rischiano di colpire duramente l’Italia, Paese fortemente orientato all’esportazione, soprattutto nel settore agroalimentare.

Alla riunione prenderanno parte i ministri dell’Economia, del Commercio estero, dell’Agricoltura, della Difesa, oltre ai due vicepremier Salvini e Tajani. Al centro del confronto, la possibilità di varare un decreto con aiuti mirati alle categorie più penalizzate. L’ipotesi è quella di interventi selettivi, finanziati compatibilmente con i vincoli di bilancio.

Intanto, la proposta avanzata dalla Spagna di istituire un fondo europeo alimentato dai proventi delle controtariffe stenta a decollare per l’opposizione dei cosiddetti Paesi frugali. Meloni, però, è decisa a sollecitare Bruxelles affinché sostenga i comparti d’eccellenza italiani che non intendono cedere sulla qualità.

“Chiederemo ancora all’Europa di rivedere le normative ideologiche del Green deal e l’eccessiva regolamentazione interna”, ha ribadito la premier, sottolineando il rischio di un doppio fardello per le imprese: dazi esterni e vincoli interni.

Il contesto economico generale si fa più complesso. Le stime di crescita per il 2025, secondo alcune anticipazioni, saranno riviste al ribasso: dall’1,2% previsto in autunno a uno 0,8%, con proiezioni ancor più caute da parte della Banca d’Italia. L’Ufficio parlamentare di bilancio ha già segnalato la necessità di maggior prudenza, e lo stesso Tesoro, nel suo programma trimestrale di emissioni, ha confermato l’impegno a riportare il deficit sotto il 3% entro il 2026.

Il ministro Giorgetti ha mostrato cautela rispetto a eventuali piani di sostegno da 14 miliardi come annunciato dalla Spagna: “A parole si possono mettere, poi bisogna vedere”. Intanto, la prossima settimana sarà decisiva anche per l’aggiornamento del piano di bilancio da presentare alla Commissione europea, in vista del rating atteso da Standard & Poor’s.

Meloni si prepara anche a un possibile viaggio a Washington, per tentare un dialogo diretto con Trump e provare a ridurre l’impatto delle misure protezionistiche. “L’unica cosa che ci interessa è fare l’interesse dell’Italia e degli italiani”, ha affermato. Un concetto semplice, ma che dovrà trovare concretezza nei prossimi giorni, tra conti pubblici sotto pressione e un’Europa divisa sulle risposte da dare.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, all’EUR il summit internazionale per la ricostruzione dell’Ucraina

Roma, all’EUR il summit internazionale per la ricostruzione dell’Ucraina

Nel cuore dell’Eur, tra elicotteri che sorvolano incessantemente i cieli, Roma si è trasformata in un fortino diplomatico per accogliere la Ukraine Recovery Conference. Un’immagine di quiete surreale che contrasta drammaticamente con quella della notte di sangue e fuoco vissuta a Kiev, colpita da 400 droni e 18 missili. Un’ulteriore notte insonne per Volodymyr Zelensky, […]

11/07/2025

Faccia a faccia Meloni-Von der Leyen. Tema: i dazi Usa e l’automotive

Faccia a faccia Meloni-Von der Leyen. Tema: i dazi Usa e l’automotive

Mentre la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina si apre alla Nuvola dell’Eur, un’altra trattativa si gioca dietro le quinte. Protagoniste Giorgia Meloni e Ursula von der Leyen, impegnate in un faccia a faccia riservato per discutere di una questione che preoccupa Roma e Bruxelles: la guerra commerciale con gli Stati Uniti. Mentre le proposte europee […]

11/07/2025

Regione Lazio, estese le tutele anti-caldo estivo anche a rider e fattorini

Regione Lazio, estese le tutele anti-caldo estivo anche a rider e fattorini

Con l’arrivo delle temperature torride e i primi casi di malori sul lavoro, la Regione Lazio interviene con decisione per tutelare i lavoratori più esposti al rischio. Il presidente Francesco Rocca ha firmato una nuova ordinanza che vieta le consegne a domicilio e le attività logistiche tra le 12.30 e le 16.00, nei giorni in […]

07/07/2025

Dal Ministro Piantedosi la proposta del riconoscimento facciale negli stadi

Dal Ministro Piantedosi la proposta del riconoscimento facciale negli stadi

Dal palco del Forum in Masseria a Manduria, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha lanciato una proposta destinata a far discutere. Alla presenza di politici e imprenditori, il titolare del Viminale ha acceso i riflettori sull’uso della tecnologia biometrica per migliorare la sicurezza negli stadi e prevenire lo spaccio di droga, fenomeno che, a suo […]

07/07/2025

Giorgia Meloni stoppa subito Tajani: lo Ius Scholae non s’ha da fare

Giorgia Meloni stoppa subito Tajani: lo Ius Scholae non s’ha da fare

Una proposta morta sul nascere: è lo Ius Scholae rilanciato da Forza Italia. Prima ancora che potesse nascere un dibattito interno alla maggioranza, il presidente del Consiglio ha chiuso ogni spiraglio: semplicemente, non s’ha da fare. E non si farà. Collegata da Palazzo Chigi con il Forum in masseria di Manduria, Giorgia Meloni ha affrontato […]

06/07/2025

Forza Italia rilancia la sua proposta di Ius Scholae: contraria la Lega

Forza Italia rilancia la sua proposta di Ius Scholae: contraria la Lega

La proposta di legge di Forza Italia sulla cittadinanza, che prevede l’acquisizione della cittadinanza per chi ha frequentato dieci anni di scuola in Italia, è tornata a dominare il dibattito politico italiano. Dopo essere stata lasciata in sospeso a ottobre, la legge torna a emergere con forza, suscitando reazioni contrastanti tra le forze politiche di […]

05/07/2025

Finale del Premio Strega, assenza polemica del ministro Giuli

Finale del Premio Strega, assenza polemica del ministro Giuli

Alla vigilia della serata finale del Premio Strega 2025, un inatteso scambio polemico tra il ministro della Cultura Alessandro Giuli e la Fondazione Bellonci rischia di rubare la scena ai finalisti. «Si vede che da Amico della Domenica sono diventato Nemico della Domenica», ha dichiarato con sarcasmo Giuli, lamentando di non aver ricevuto i libri […]

04/07/2025

Il premier Giorgia Meloni in visita da Papa Leone XIV

Il premier Giorgia Meloni in visita da Papa Leone XIV

Pace, solidarietà e diplomazia sono stati i cardini del primo colloquio tra la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e Papa Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost. L’incontro, avvenuto in un clima disteso e cordiale nel Palazzo Apostolico, si è svolto sullo sfondo delle grandi crisi globali, a partire dalla guerra a Gaza e dalla […]

04/07/2025

Il Governo vara il piano-carceri: 2.000 posti in più nel 2026

Il Governo vara il piano-carceri: 2.000 posti in più nel 2026

La strategia per affrontare il sovraffollamento delle carceri italiane è ormai a un passo dal completamento. Entro fine luglio, il commissario straordinario per le carceri, Marco Doglio, dovrebbe concludere il programma di interventi previsti dal governo, dopo un ritardo rispetto al piano iniziale, che era atteso a gennaio. Nonostante i tempi lunghi, le ultime fasi […]

02/07/2025