Dazi USA, allarme di Confartigianato: export in calo, a rischio 33mila posti

24/08/2025

La stretta tariffaria decisa dagli Stati Uniti rischia di colpire in modo duro le micro e piccole imprese italiane, già messe alla prova dai costi di trasporto e dalle difficoltà nelle catene di approvvigionamento. Secondo le stime di Ice e Istat, sono circa 6mila le imprese vulnerabili, con oltre 140mila addetti coinvolti. Di queste, l’80% è costituito da piccole aziende a gestione familiare, particolarmente esposte ai contraccolpi del nuovo protezionismo americano.

Confartigianato avverte che i dazi al 15% potrebbero comportare un calo dell’export fino a 3 miliardi di euro e la perdita di 33mila posti di lavoro, gran parte all’interno di micro e piccole realtà produttive. Settori chiave del made in Italy – dalla moda al legno-arredo, dall’alimentare alla meccanica, fino a occhialeria, valigeria e oreficeria – rischiano di subire le conseguenze più gravi.

Per Luigi Granelli, presidente di Confartigianato, il prezzo da pagare sarà alto non solo per chi opera in autonomia, ma anche per le piccole aziende integrate nelle filiere dei grandi gruppi esportatori. «Serve diversificare i mercati guardando a Sud America, Arabia Saudita ed Emirati Arabi, e rafforzare le reti d’impresa con il supporto di Ice, Sace, Simest e del sistema camerale», ha dichiarato al Messaggero.

Al pericolo dazi, inoltre, si somma l’effetto collaterale della sovrapproduzione cinese: i prodotti a basso costo che non troveranno sbocco negli Usa rischiano infatti di riversarsi in Europa, aumentando la concorrenza per le imprese italiane già fragili.

Un’altra conseguenza riguarda il commercio al dettaglio. Negli Stati Uniti, colossi come Walmart, Amazon e T.J. Maxx hanno assorbito i costi dei dazi grazie a economie di scala, offrendo prezzi competitivi e conquistando quote di mercato a scapito delle realtà più piccole. Walmart ha deciso di accollarsi i rincari, Amazon ha ridotto tempi e costi di consegna, mentre T.J. Maxx ha comprato le scorte invendute da altri rivenditori.

In Italia si teme che la stessa dinamica possa penalizzare il commercio di prossimità, già colpito dalla desertificazione dei centri storici e dal calo demografico. Mariano Bella, direttore del Centro studi di Confcommercio, sottolinea: «In dieci anni hanno chiuso oltre 120mila negozi. I dazi peggioreranno la situazione, riducendo la capacità di spesa degli italiani e allontanando i turisti americani, da sempre tra i più generosi nello shopping».

Il nuovo clima protezionista rischia dunque di impoverire tanto i consumatori quanto le imprese, generando effetti a catena su export, occupazione e turismo. In un mondo che alza barriere commerciali, le piccole realtà italiane sembrano le più esposte e vulnerabili. La sfida sarà trovare nuove strade di crescita e collaborazione, per non vedere svanire parte di quel patrimonio produttivo che rappresenta il 95% del tessuto imprenditoriale nazionale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

E’ crisi dei chip in Europa: rischio fermo produzione auto

E’ crisi dei chip in Europa: rischio fermo produzione auto

L’industria automobilistica europea si trova sull’orlo di una crisi a causa della grave carenza di chip. L’Acea, l’associazione delle case automobilistiche che rappresenta i maggiori produttori del settore come BMW, Mercedes-Benz, Volkswagen e Renault, ha lanciato l’allarme, avvertendo che le linee di assemblaggio potrebbero fermarsi nei prossimi giorni. Secondo Acea, le forniture di chip stanno […]

30/10/2025

Manovra 2025, la Lega spinge per più risorse per infrastrutture e Piano Casa

Manovra 2025, la Lega spinge per più risorse per infrastrutture e Piano Casa

Due ore di confronto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per delineare la strategia sulla Legge di Bilancio 2025, convocato dal ministro e leader leghista Matteo Salvini. Al centro della discussione, le rassicurazioni sui fondi per le opere infrastrutturali, con particolare attenzione alle metropolitane di Roma, Milano e Napoli, e il piano per sbloccare […]

30/10/2025

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Buone notizie per circa 600mila lavoratori del Servizio sanitario nazionale: a novembre arriveranno gli aumenti in busta paga, con incrementi medi di 172 euro mensili e arretrati tra i 900 e i 1.300 euro a seconda della qualifica. È quanto previsto dal nuovo contratto collettivo nazionale 2022-2024 per il personale non medico — infermieri, tecnici […]

29/10/2025

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Per 581.000 professionisti non medici del Servizio sanitario nazionale — tra infermieri, ostetriche, operatori socio-sanitari, tecnici e personale amministrativo — è in arrivo un aumento medio lordo mensile di 172 euro. Domani sarà firmato definitivamente il contratto collettivo nazionale 2022-2024 del comparto Sanità, dopo il via libera della Corte dei Conti. Oltre all’aumento mensile, i […]

26/10/2025

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Buone notizie per oltre 3 milioni di dipendenti pubblici: la manovra economica 2025 porta con sé un duplice beneficio in busta paga. Oltre agli aumenti previsti dai nuovi contratti collettivi, gli statali potranno contare anche su un taglio dell’Irpef e sulla detassazione del salario accessorio, misure che insieme garantiranno fino a 56 euro mensili aggiuntivi, […]

26/10/2025

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Il Lazio si conferma la prima regione italiana per crescita imprenditoriale. A dirlo è il nuovo report Movimprese relativo al terzo trimestre del 2025, diffuso dalla Camera di Commercio di Roma. Secondo i dati, nel periodo luglio-settembre le iscrizioni di nuove aziende sono state 6.737, a fronte di 3.817 cessazioni, con un saldo positivo di […]

24/10/2025

Manovra 2026: taglio dell’Irpef e premi detassati

Manovra 2026: taglio dell’Irpef e premi detassati

La legge di Bilancio 2026 punta a rafforzare il potere d’acquisto dei lavoratori con un mix di misure fiscali e incentivi alla contrattazione. In totale, saranno circa 17 milioni i beneficiari degli interventi previsti: 3,3 milioni nel settore privato grazie alla detassazione degli aumenti contrattuali e 13,6 milioni di contribuenti che usufruiranno del taglio dell’Irpef, […]

23/10/2025

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

«Diffidare dalle bozze», ha detto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti invitando alla calma dopo le prime indiscrezioni sulla manovra 2025, ma l’appello non è bastato a placare le tensioni interne alla maggioranza. La lettura dei testi preliminari ha acceso i riflettori su due fronti caldissimi: da una parte Forza Italia, pronta a dare battaglia sull’aumento […]

22/10/2025

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

La bozza della manovra 2025, approvata dal Consiglio dei ministri e ancora in fase di revisione, delude in particolare i dipendenti pubblici. Più di ciò che contiene, a colpire è ciò che non c’è: sparito il pacchetto da oltre 500 milioni di euro annunciato per i rinnovi contrattuali del pubblico impiego e, con esso, la […]

22/10/2025