
Dancescreen in the Land 2025: un festival tra Roma e Bracciano

Dal 21 agosto al 18 ottobre 2025 torna Dancescreen in the Land, festival di danza contemporanea giunto alla sua quarta edizione. Ideato da Fiorenza d’Alessandro e organizzato dall’associazione Canova22, il progetto unisce danza, cinema e archeologia, trasformando luoghi simbolici di Roma e del Lazio in palcoscenici viventi. Un percorso poetico che attraversa paesaggi naturali e spazi storici, con la partecipazione di coreografi internazionali e giovani talenti italiani.
Il festival si apre a Bracciano, dal 21 al 24 agosto, con spettacoli e workshop nel Borgo Acqua Paola e in Piazza Belvedere. Tra i protagonisti, la compagnia Excursus con QUADRI 2025 di Ricky Bonavita e la Compagnia ResExtensa con Acqua Madre, rito collettivo diretto da Elisa Barucchieri. La stessa compagnia porta in scena anche Fata – La danza degli elementi, un viaggio tra arte circense e mitologia. Dal 22 al 24 agosto si terrà inoltre il workshop Creation in the Land con i danzatori della compagnia di Hofesh Shechter, che culminerà in una performance aperta al pubblico.
Dal 5 al 7 settembre la rassegna si sposta nel Parco Archeologico dell’Appia Antica, con spettacoli ospitati nella Chiesa di San Nicola dei Caetani. Ogni giornata sarà preceduta da passeggiate archeologiche guidate dalla dott.ssa Lavinia Venturi. Tra gli appuntamenti spiccano L’Approdo, omaggio a Mario Giacomelli, lo spettacolo Il gesto e la memoria con i giovani dell’Accademia Nazionale di Danza e Il mare che ci unisce di Emma Cianchi, ispirato ai miti del Mediterraneo.
Dal 9 settembre al 18 ottobre il festival approda alla Fornace del Canova a Roma. Qui andrà in scena Lindsay Kemp For You, omaggio al maestro del teatrodanza, seguito dal tributo PINA! di Monica Casadei. A fine settembre la coreografa Federica Dauri presenterà LIMEN, performance immersiva dopo i debutti internazionali. Spazio anche ai giovani coreografi con il progetto Own Work / Atelier Cinema. La chiusura, dal 16 al 18 ottobre, sarà affidata a Michele Pogliani con Sensori Sensati, un’esperienza interattiva che unisce danza e nuove tecnologie.
L’associazione Canova22, con sede nella storica fornace di Antonio Canova a Roma, si conferma centro creativo per la danza e la videodanza. Negli anni ha ottenuto premi internazionali con film-danza come Virgins, Psich&Amore e The Altar of Cigadas. Sostenuta dal Ministero della Cultura, dal Comune di Roma e dal Comune di Bracciano, Canova22 continua a promuovere progetti che intrecciano corpo, immagine e paesaggio, offrendo al pubblico esperienze uniche e partecipate.