Dal Ministro Piantedosi la proposta del riconoscimento facciale negli stadi

07/07/2025

Dal palco del Forum in Masseria a Manduria, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha lanciato una proposta destinata a far discutere. Alla presenza di politici e imprenditori, il titolare del Viminale ha acceso i riflettori sull’uso della tecnologia biometrica per migliorare la sicurezza negli stadi e prevenire lo spaccio di droga, fenomeno che, a suo dire, colpisce in particolare “alcune curve delle città delle principali aree metropolitane”.

“Gli stadi si sono trasformati in importanti piazze di spaccio. Lo Stato non può accettare uno svantaggio competitivo rispetto alla criminalità”, ha dichiarato. Il progetto ruota attorno alla possibilità di utilizzare i dati biometrici – come il riconoscimento facciale – per rafforzare i controlli agli ingressi degli impianti sportivi. Una tecnologia che già esiste ma che, spiega Piantedosi, oggi “è vincolata solo a determinati usi giudiziari”.

Il piano non è privo di ostacoli, soprattutto sul fronte della privacy. Piantedosi ha spiegato che il tema è oggetto di dialogo con il Garante della Privacy, affinché si possa trovare un equilibrio tra esigenze di sicurezza e tutela dei diritti individuali. Nonostante le cautele, le opposizioni non hanno tardato a reagire. Dura la posizione di Alleanza Verdi e Sinistra, che ha bollato l’iniziativa come “un’idea degna di uno Stato di polizia” e paventa l’estensione dell’uso dei dati biometrici “a tutti i cittadini, ben oltre gli eventi sportivi”.

Oltre alla tecnologia biometrica, il ministro ha confermato anche la progressiva diffusione delle bodycam tra gli agenti delle forze dell’ordine, già sperimentate da Polizia e Carabinieri. “Partirà a breve la procedura di acquisizione e poi l’impiego sarà esteso gradualmente”, ha annunciato.

Importante anche l’assistenza legale garantita agli agenti coinvolti in procedimenti per fatti avvenuti durante il servizio: “Vale anche per i carabinieri nel caso dell’inseguimento di Ramy”, ha specificato. La norma è già entrata in vigore, con una prima applicazione per “due poliziotti che hanno assicurato alla giustizia l’autore dell’omicidio del carabiniere a Francavilla Fontana”.

Infine, Piantedosi ha annunciato una missione congiunta in Libia per discutere di migrazioni, in collaborazione con Grecia, Malta e la Commissione Europea. Il viaggio toccherà Tripoli e Bengasi, con l’obiettivo di valutare nuove sinergie.

Importante anche la prossima sentenza della Corte di Giustizia UE sui cosiddetti “Paesi sicuri”, attesa per i primi di agosto. “Contiamo in un giudizio favorevole per poter rendere pienamente operativo il progetto dei centri in Albania”, ha confidato il ministro, rilanciando il suo approccio rigoroso in tema di immigrazione.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Giorgia Meloni stoppa subito Tajani: lo Ius Scholae non s’ha da fare

Giorgia Meloni stoppa subito Tajani: lo Ius Scholae non s’ha da fare

Una proposta morta sul nascere: è lo Ius Scholae rilanciato da Forza Italia. Prima ancora che potesse nascere un dibattito interno alla maggioranza, il presidente del Consiglio ha chiuso ogni spiraglio: semplicemente, non s’ha da fare. E non si farà. Collegata da Palazzo Chigi con il Forum in masseria di Manduria, Giorgia Meloni ha affrontato […]

06/07/2025

Forza Italia rilancia la sua proposta di Ius Scholae: contraria la Lega

Forza Italia rilancia la sua proposta di Ius Scholae: contraria la Lega

La proposta di legge di Forza Italia sulla cittadinanza, che prevede l’acquisizione della cittadinanza per chi ha frequentato dieci anni di scuola in Italia, è tornata a dominare il dibattito politico italiano. Dopo essere stata lasciata in sospeso a ottobre, la legge torna a emergere con forza, suscitando reazioni contrastanti tra le forze politiche di […]

05/07/2025

Finale del Premio Strega, assenza polemica del ministro Giuli

Finale del Premio Strega, assenza polemica del ministro Giuli

Alla vigilia della serata finale del Premio Strega 2025, un inatteso scambio polemico tra il ministro della Cultura Alessandro Giuli e la Fondazione Bellonci rischia di rubare la scena ai finalisti. «Si vede che da Amico della Domenica sono diventato Nemico della Domenica», ha dichiarato con sarcasmo Giuli, lamentando di non aver ricevuto i libri […]

04/07/2025

Il premier Giorgia Meloni in visita da Papa Leone XIV

Il premier Giorgia Meloni in visita da Papa Leone XIV

Pace, solidarietà e diplomazia sono stati i cardini del primo colloquio tra la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e Papa Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost. L’incontro, avvenuto in un clima disteso e cordiale nel Palazzo Apostolico, si è svolto sullo sfondo delle grandi crisi globali, a partire dalla guerra a Gaza e dalla […]

04/07/2025

Il Governo vara il piano-carceri: 2.000 posti in più nel 2026

Il Governo vara il piano-carceri: 2.000 posti in più nel 2026

La strategia per affrontare il sovraffollamento delle carceri italiane è ormai a un passo dal completamento. Entro fine luglio, il commissario straordinario per le carceri, Marco Doglio, dovrebbe concludere il programma di interventi previsti dal governo, dopo un ritardo rispetto al piano iniziale, che era atteso a gennaio. Nonostante i tempi lunghi, le ultime fasi […]

02/07/2025

L’appello di Mattarella ai “Paesi amici” per la verità sulla strage di Ustica

L’appello di Mattarella ai “Paesi amici” per la verità sulla strage di Ustica

A 45 anni dalla tragedia di Ustica, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha pronunciato parole forti, che risuonano come un appello accorato alla comunità internazionale: «La Repubblica non abbandona la ricerca della verità», ha affermato, sottolineando la necessità di una «collaborazione da parte di tutti, anche dei Paesi amici», come Francia e Stati Uniti, […]

28/06/2025

Anche Berlino sposa la linea dura italiana sui migranti

Anche Berlino sposa la linea dura italiana sui migranti

Il vertice di Bruxelles ha visto un’importante novità sul fronte della politica migratoria dell’Unione Europea. La Germania, con la partecipazione del cancelliere Friedrich Merz, ha deciso di allinearsi alla “via italiana” sostenuta dalla premier Giorgia Meloni. Questo cambiamento segna un passo significativo verso una politica migratoria più rigorosa, che include soluzioni innovative come gli hub […]

27/06/2025

L’Italia lancia l’allarme Libia: il piano del Governo per fermare l’escalation

L’Italia lancia l’allarme Libia: il piano del Governo per fermare l’escalation

La situazione in Libia è precipitata negli ultimi mesi, con gli scontri tra le milizie armate e il governo di Tripoli che rischiano di sfociare in una nuova guerra civile. L’escalation militare nella capitale libica ha suscitato forti preoccupazioni, soprattutto in Europa, con l’Italia che ha sollecitato l’Unione Europea ad agire rapidamente. Il ministro degli […]

24/06/2025

Crisi iraniana, Giorgia Meloni rilancia la via dei negoziati

Crisi iraniana, Giorgia Meloni rilancia la via dei negoziati

Domenica è stata segnata dalle immagini del raid americano contro i siti nucleari iraniani e dalla necessità di affrontare un’escalation improvvisa. L’Italia, come la maggior parte degli alleati, non era stata preavvisata dell’attacco ordinato da Donald Trump. “L’Italia continuerà a impegnarsi per portare le parti al tavolo negoziale”, ha dichiarato il premier Giorgia Meloni, preparandosi oggi […]

23/06/2025