Dal Ministro Piantedosi la proposta del riconoscimento facciale negli stadi

07/07/2025

Dal palco del Forum in Masseria a Manduria, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha lanciato una proposta destinata a far discutere. Alla presenza di politici e imprenditori, il titolare del Viminale ha acceso i riflettori sull’uso della tecnologia biometrica per migliorare la sicurezza negli stadi e prevenire lo spaccio di droga, fenomeno che, a suo dire, colpisce in particolare “alcune curve delle città delle principali aree metropolitane”.

“Gli stadi si sono trasformati in importanti piazze di spaccio. Lo Stato non può accettare uno svantaggio competitivo rispetto alla criminalità”, ha dichiarato. Il progetto ruota attorno alla possibilità di utilizzare i dati biometrici – come il riconoscimento facciale – per rafforzare i controlli agli ingressi degli impianti sportivi. Una tecnologia che già esiste ma che, spiega Piantedosi, oggi “è vincolata solo a determinati usi giudiziari”.

Il piano non è privo di ostacoli, soprattutto sul fronte della privacy. Piantedosi ha spiegato che il tema è oggetto di dialogo con il Garante della Privacy, affinché si possa trovare un equilibrio tra esigenze di sicurezza e tutela dei diritti individuali. Nonostante le cautele, le opposizioni non hanno tardato a reagire. Dura la posizione di Alleanza Verdi e Sinistra, che ha bollato l’iniziativa come “un’idea degna di uno Stato di polizia” e paventa l’estensione dell’uso dei dati biometrici “a tutti i cittadini, ben oltre gli eventi sportivi”.

Oltre alla tecnologia biometrica, il ministro ha confermato anche la progressiva diffusione delle bodycam tra gli agenti delle forze dell’ordine, già sperimentate da Polizia e Carabinieri. “Partirà a breve la procedura di acquisizione e poi l’impiego sarà esteso gradualmente”, ha annunciato.

Importante anche l’assistenza legale garantita agli agenti coinvolti in procedimenti per fatti avvenuti durante il servizio: “Vale anche per i carabinieri nel caso dell’inseguimento di Ramy”, ha specificato. La norma è già entrata in vigore, con una prima applicazione per “due poliziotti che hanno assicurato alla giustizia l’autore dell’omicidio del carabiniere a Francavilla Fontana”.

Infine, Piantedosi ha annunciato una missione congiunta in Libia per discutere di migrazioni, in collaborazione con Grecia, Malta e la Commissione Europea. Il viaggio toccherà Tripoli e Bengasi, con l’obiettivo di valutare nuove sinergie.

Importante anche la prossima sentenza della Corte di Giustizia UE sui cosiddetti “Paesi sicuri”, attesa per i primi di agosto. “Contiamo in un giudizio favorevole per poter rendere pienamente operativo il progetto dei centri in Albania”, ha confidato il ministro, rilanciando il suo approccio rigoroso in tema di immigrazione.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Vertice Ue a Bruxelles, Meloni: “Nessun soldato italiano in Ucraina”.

Vertice Ue a Bruxelles, Meloni: “Nessun soldato italiano in Ucraina”.

Una pace “giusta”, non fondata sulla sopraffazione, e il principio chiave secondo cui «nessuna decisione sull’Ucraina può essere presa senza l’Ucraina». Alla vigilia del Consiglio europeo di Bruxelles, Giorgia Meloni riafferma la posizione dell’Italia sulla guerra in corso, in un momento di forti tensioni diplomatiche e divergenze tra gli Stati membri. Nel suo intervento al […]

23/10/2025

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

«Diffidare dalle bozze», ha detto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti invitando alla calma dopo le prime indiscrezioni sulla manovra 2025, ma l’appello non è bastato a placare le tensioni interne alla maggioranza. La lettura dei testi preliminari ha acceso i riflettori su due fronti caldissimi: da una parte Forza Italia, pronta a dare battaglia sull’aumento […]

22/10/2025

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

La bozza della manovra 2025, approvata dal Consiglio dei ministri e ancora in fase di revisione, delude in particolare i dipendenti pubblici. Più di ciò che contiene, a colpire è ciò che non c’è: sparito il pacchetto da oltre 500 milioni di euro annunciato per i rinnovi contrattuali del pubblico impiego e, con esso, la […]

22/10/2025

Per Schlein la libertà è a rischio, Meloni le risponde: “Sta delirando”

Per Schlein la libertà è a rischio, Meloni le risponde: “Sta delirando”

Il duello tra Giorgia Meloni e Elly Schlein è ormai in una fase senza esclusione di colpi, alimentato dalle accuse e dalle risposte immediate che segnano una sorta di campagna elettorale permanente. La miccia di questo nuovo, durissimo scontro è stata accesa dalla segretaria del Partito Democratico, che, dal palco del congresso del PSE ad […]

20/10/2025

Manovra 2026, tagli per 8 miliardi e nuova tassa sulle banche

Manovra 2026, tagli per 8 miliardi e nuova tassa sulle banche

Il governo chiude il cerchio sulla manovra economica 2026, definendo i contorni di una strategia improntata al rigore e alla redistribuzione delle risorse. I ministeri saranno chiamati a contribuire con tagli e risparmi per 8 miliardi di euro nell’arco del triennio, di cui 2,3 miliardi già nel 2025 per garantire la copertura delle misure previste […]

18/10/2025

Landini, insulto sessista a Meloni: divampa la polemica

Landini, insulto sessista a Meloni: divampa la polemica

Le parole pronunciate da Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, durante una trasmissione televisiva, hanno scatenato una tempesta politica. Il leader sindacale ha definito la presidente del Consiglio Giorgia Meloni “una cortigiana”, aprendo un nuovo fronte di tensione tra governo e sinistra e generando condanne da tutto l’arco parlamentare. Meloni, che da mesi denuncia un […]

18/10/2025

Meloni: “L’Italia farà la sua parte per la pace a Gaza”

Meloni: “L’Italia farà la sua parte per la pace a Gaza”

È l’unica donna tra i grandi della Terra, e la sua presenza, nella foto di gruppo scattata a Sharm el-Sheikh sotto la grande scritta “Peace 2025”, è destinata a restare nella memoria. Giorgia Meloni rappresenta l’Italia al vertice internazionale per la stabilizzazione e la ricostruzione della Striscia di Gaza, riunendo leader di Europa, Medio Oriente […]

15/10/2025

Trasporti urbani, il Governo prepara un piano da 2 miliardi di euro

Trasporti urbani, il Governo prepara un piano da 2 miliardi di euro

Il governo lavora a un piano da 2 miliardi di euro per potenziare i trasporti nelle grandi città italiane, puntando su un ampio intervento a favore della mobilità su rotaia. L’obiettivo è acquistare nuovi treni e vagoni per le metropolitane, ammodernare le linee ferroviarie e rendere più efficienti le reti urbane, in un momento in […]

14/10/2025

Occupazioni negli atenei, Bernini scrive ai rettori: “Tutelare il diritto allo studio”

Occupazioni negli atenei, Bernini scrive ai rettori: “Tutelare il diritto allo studio”

Le occupazioni nelle università italiane non si fermano e il caso diventa politico e istituzionale. Da Nord a Sud, da Genova a Bologna, passando per Milano e Firenze, molti atenei sono ancora parzialmente o totalmente bloccati sull’onda delle proteste pro-Palestina e pro-Flotilla. Le tensioni si moltiplicano, con episodi di violenza, lezioni sospese e studenti esclusi […]

14/10/2025