Dal Ministro Piantedosi la proposta del riconoscimento facciale negli stadi

07/07/2025

Dal palco del Forum in Masseria a Manduria, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha lanciato una proposta destinata a far discutere. Alla presenza di politici e imprenditori, il titolare del Viminale ha acceso i riflettori sull’uso della tecnologia biometrica per migliorare la sicurezza negli stadi e prevenire lo spaccio di droga, fenomeno che, a suo dire, colpisce in particolare “alcune curve delle città delle principali aree metropolitane”.

“Gli stadi si sono trasformati in importanti piazze di spaccio. Lo Stato non può accettare uno svantaggio competitivo rispetto alla criminalità”, ha dichiarato. Il progetto ruota attorno alla possibilità di utilizzare i dati biometrici – come il riconoscimento facciale – per rafforzare i controlli agli ingressi degli impianti sportivi. Una tecnologia che già esiste ma che, spiega Piantedosi, oggi “è vincolata solo a determinati usi giudiziari”.

Il piano non è privo di ostacoli, soprattutto sul fronte della privacy. Piantedosi ha spiegato che il tema è oggetto di dialogo con il Garante della Privacy, affinché si possa trovare un equilibrio tra esigenze di sicurezza e tutela dei diritti individuali. Nonostante le cautele, le opposizioni non hanno tardato a reagire. Dura la posizione di Alleanza Verdi e Sinistra, che ha bollato l’iniziativa come “un’idea degna di uno Stato di polizia” e paventa l’estensione dell’uso dei dati biometrici “a tutti i cittadini, ben oltre gli eventi sportivi”.

Oltre alla tecnologia biometrica, il ministro ha confermato anche la progressiva diffusione delle bodycam tra gli agenti delle forze dell’ordine, già sperimentate da Polizia e Carabinieri. “Partirà a breve la procedura di acquisizione e poi l’impiego sarà esteso gradualmente”, ha annunciato.

Importante anche l’assistenza legale garantita agli agenti coinvolti in procedimenti per fatti avvenuti durante il servizio: “Vale anche per i carabinieri nel caso dell’inseguimento di Ramy”, ha specificato. La norma è già entrata in vigore, con una prima applicazione per “due poliziotti che hanno assicurato alla giustizia l’autore dell’omicidio del carabiniere a Francavilla Fontana”.

Infine, Piantedosi ha annunciato una missione congiunta in Libia per discutere di migrazioni, in collaborazione con Grecia, Malta e la Commissione Europea. Il viaggio toccherà Tripoli e Bengasi, con l’obiettivo di valutare nuove sinergie.

Importante anche la prossima sentenza della Corte di Giustizia UE sui cosiddetti “Paesi sicuri”, attesa per i primi di agosto. “Contiamo in un giudizio favorevole per poter rendere pienamente operativo il progetto dei centri in Albania”, ha confidato il ministro, rilanciando il suo approccio rigoroso in tema di immigrazione.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Viterbo, manifesto dei giovani del Pd: “Tajani, ci fai schifo”. E’ polemica

Viterbo, manifesto dei giovani del Pd: “Tajani, ci fai schifo”. E’ polemica

La mattina di ieri, mercoledì 3 settembre, in occasione delle celebrazioni per la festa di Santa Rosa, a Viterbo sono comparsi diversi cartelli offensivi rivolti al vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani. I manifesti, affissi nei pressi della sede dell’amministrazione provinciale e lungo il percorso del tradizionale Trasporto della Macchina di Santa Rosa, riportavano […]

04/09/2025

Scontro Roma-Parigi sulle politiche fiscali: nel mirino la “Legge Ronaldo”

Scontro Roma-Parigi sulle politiche fiscali: nel mirino la “Legge Ronaldo”

Tra Roma e Parigi torna a soffiare vento di tensione diplomatica. Stavolta il terreno di scontro è la politica fiscale. In diretta televisiva, il primo ministro francese François Bayrou ha accusato l’Italia di praticare una «politica di dumping fiscale», prendendo a pretesto il rischio che i cittadini più ricchi possano trasferirsi all’estero per approfittare di […]

01/09/2025

Caro-libri scolastici, il Governo pensa alle detrazioni fiscali per aiutare le famiglie

Caro-libri scolastici, il Governo pensa alle detrazioni fiscali per aiutare le famiglie

Con l’inizio del nuovo anno scolastico torna anche l’allarme per il caro libri. Secondo i calcoli di Adoc, le famiglie italiane si troveranno a spendere in media oltre 700 euro per figlio tra testi scolastici e kit di cancelleria. Una spesa sempre più pesante che spinge il governo a valutare nuove misure di sostegno da […]

01/09/2025

Guerra dei dazi USA, Italia e Francia in pressing per salvare vino e bollicine

Guerra dei dazi USA, Italia e Francia in pressing per salvare vino e bollicine

La guerra dei dazi americani continua a preoccupare il settore agroalimentare europeo, in particolare quello vinicolo italiano. La recente decisione di una Corte d’Appello federale di bloccare i balzelli voluti da Donald Trump ha acceso una speranza, ma a Bruxelles prevale lo scetticismo: la convinzione è che la Corte Suprema finirà per dare ragione all’ex […]

31/08/2025

Roma, mobilitazione bibartisan in Parlamento contro i siti sessisti

Roma, mobilitazione bibartisan in Parlamento contro i siti sessisti

Nonostante le differenze politiche e culturali, in Parlamento prende forma un fronte comune: quello del partito delle donne, un’alleanza trasversale tra deputate e senatrici di maggioranza e opposizione, unite dalla volontà di dare risposte concrete dopo lo scandalo del sito sessista Phica.eu. Tra le vittime del forum, che per vent’anni ha schedato e umiliato donne, […]

30/08/2025

Giorgia Meloni al Meeting di Rimini annuncia il nuovo Piano Casa

Giorgia Meloni al Meeting di Rimini annuncia il nuovo Piano Casa

Dal palco del Meeting di Comunione e Liberazione, Giorgia Meloni ha tracciato un bilancio di metà legislatura e rilanciato gli obiettivi del suo esecutivo in vista delle prossime elezioni del 2027. La premier ha scelto come filo conduttore il tema della kermesse, citando T.S. Eliot: «Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi». Un’immagine che diventa […]

28/08/2025

Roma, vandalismi contro le sedi del Pd a San Basilio e di FI a Montesacro

Roma, vandalismi contro le sedi del Pd a San Basilio e di FI a Montesacro

Nuovo episodio di intimidazione politica a Roma. Una bandiera del Partito Democratico, esposta all’ingresso della sede di via Corinaldo, nel quartiere di San Basilio, è stata incendiata da ignoti nella notte tra domenica e lunedì, ridotta in brandelli e poi gettata a terra. A denunciare l’accaduto è stato lo stesso circolo del Pd, che ha […]

26/08/2025

Il portavoce di CasaPound: “Difenderemo il palazzo se arriverà lo sgombero”

Il portavoce di CasaPound: “Difenderemo il palazzo se arriverà lo sgombero”

Torna al centro del dibattito la storica occupazione di CasaPound Italia in via Napoleone III, a Roma, a pochi giorni dallo sgombero del centro sociale Leoncavallo a Milano. In un’intervista a Il Corriere della Sera, il portavoce Luca Marsella ha rivendicato la natura dell’occupazione e l’intenzione di resistere a un eventuale intervento delle autorità. «Al […]

25/08/2025

Finanziaria 2025, una dote da 9 miliardi per taglio dell’Irpef e rottamazione

Finanziaria 2025, una dote da 9 miliardi per taglio dell’Irpef e rottamazione

La prossima legge di Bilancio si annuncia complessa, con un conto che cresce di giorno in giorno. Il governo è chiamato a trovare le risorse per finanziare misure fiscali di peso, senza ricorrere al deficit, ormai limitato dalle nuove regole europee. Tra tagli alle tasse, incentivi alle imprese e sostegni alla natalità, la sfida principale […]

25/08/2025