Cronaca

Roma

/

04/04/2022

Caso Cucchi, Cassazione: 12 anni ai due carabinieri

CONDIVIDI

Stefano Cucchi è stato ucciso di botte”, i giudici hanno riconosciuto valida la sentenza di primo grado.

Parola fine sulla prima parte del processo sull’omicidio di Stefano Cucchi. Il giovane è morto il 22 ottobre 2009 a seguito di un pestaggio all’interno di una caserma dei carabinieri. Questa la definizione sulla sentenza emessa quinta sezione della Corte di Cassazione. I giudici hanno riconosciuto valida la sentenza di primo grado. Condannati i due carabinieri Alessio Di Bernardo e Raffaele D’Alessandro, autori del pestaggio del geometra, a 12 anni per omicidio preterintenzionale.

Gli stessi giudici hanno rinviato in Appello per la rideterminazione della pena Roberto Mandolini e Francesco Tedesco, accusati di falso. La Corte d’Assise d’Appello di Roma il 7 maggio del 2021 li aveva condannati rispettivamente a 4 anni e a 2 anni e mezzo.

Secondo Ilaria Cucchi si può dire che Stefano “è stato ucciso di botte, giustizia è stata fatta nei confronti di loro che ce l’hanno portato via“. Il comando generale dei carabinieri commenta la sentenza: “Siamo vicini alla famiglia Cucchi di cui condividiamo il dolore e ai quali chiediamo di accogliere al nostra profonda sofferenza e il nostro rammarico“.

Giovedì, è prevista la sentenza del processo sui presunti depistaggi dopo il decesso di Cucchi, che vede imputati otto carabinieri accusati a vario titolo di falso, favoreggiamento, omessa denuncia e calunnia e per i quali il pm ha chiesto condanne che vanno da 1 anno e 1 mese fino a 7 anni.

 

Foto Twitter

27/03/2023 

Lavoro

Camera di Commercio, ‘crescono gli occupati a Roma, +45mila’

Crescono gli occupati a Roma e provincia nel 2022: sono stati 1milione 769mila, 45mila in più […]

leggi tutto...

27/03/2023 

Cultura

Trinca e Andò, torna ArtMedia cinema a e scuola

Dopo il successo delle edizioni 2019 e 2020/21, torna l’appuntamento con il progetto ArtMedia Cinema e […]

leggi tutto...

27/03/2023 

Economia

L’Europa accerchia l’Italia sul Mes, ma Roma frena ancora

Bruxelles torna in pressing su Roma per la ratifica della riforma del Meccanismo europeo di stabilità […]

leggi tutto...

27/03/2023 

Territorio

Villa Adriana salva, Tar Lazio blocca lottizzazione Nathan

Con sentenza 04841/2023 il Tar Lazio si è espresso sul ricorso depositato nel lontano 2012 da Italia Nostra […]

leggi tutto...

26/03/2023 

Cronaca

Strasburgo: carceri italiane violente e sovraffollate

Violenze e intimidazioni tra detenuti, in particolare nelle carceri di Lorusso e Cutugno a Torino e […]

leggi tutto...

26/03/2023 

Politica

Fosse Ardeatine, Mattarella a Mausoleo per rendere omaggio

Arrivato al Mausoleo delle Fosse Ardeatine, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, seguito dal ministro della […]

leggi tutto...